mastodon.uno è uno dei tanti server Mastodon indipendenti che puoi usare per partecipare al fediverso.
Mastodon.Uno è la principale comunità mastodon italiana. Con 77.000 iscritti è il più grande nodo Mastodon italiano: anima ambientalista a supporto della privacy e del mondo Open Source.

Statistiche del server:

6,7K
utenti attivi

#sito

0 post0 partecipanti0 post oggi

super rinfotanza magica col sito nuovo dell’octt (presentazione foto.octt.eu.org)

Come ho già accennato fin troppe volte, c’è qualche difficoltà con la mia produzione immaginiaca… o meglio, la post-produzione. Nel senso che faccio relativamente abbastanza #foto in giro, a cose interessanti e belle (o almeno ci provo, che palle…), quando mi capita, ma poi succede puntualmente che mi secco di pubblicarle perché è un casino, alla fine mi scordo, passano mesi e anni (!), e rimane tutto a marcire sul telefonino (o il 3DS, kek). Brutta storia. 🧪

Tutto ciò è perché mi sa tipo che, sul momento, trovo troppo macchinoso pubblicare su Pixelfed (e macchinoso uguale Instagram, che in ogni caso fa schifo per quanto comprime), usare la Spacc BBS non sarebbe certamente più comodo, e si salva forse solo Telegram di cui però non mi piace che l’unico modo per non perdere qualità sia caricare come file, perché esce bruttino. C’è troppa frizione per caricare subito, e/o c’è un peso sulla dimensione temporale troppo forte (non posso assegnare una data nel passato ad un post o comunque farlo uscire prima di altri, che palle!) per farlo dopo anche solo qualche giorno. 😓

Vabbè, lunga storia corta: mi serve a questo punto l’ennesimo sitino, architettato giusto apposta per glorificare la mia #fotografia. E avrei voluto espandere un po’ di più i ragionamenti teorici a riguardo, prima di presentare il lavoro fatto (o meglio, iniziato), ma sto tipo fremendo (avrei postato proprio ieri sera, se non avessi scoperto sul momento bug da fixare immediatamente)… Quindi, visto che tanto con me questo modus operandi non è affatto una novità, mettiamo la pratica prima della teoria e godetevi ‘sto #sito: 🤗

https://foto.octt.eu.org/, ecco, la libidine pura in formato fotografico postmoderno. Tutto il mondo vada sul sitino e, banalmente muovendo il ditello o il cursorino (dipende da se si usa touch o mouse), appariranno una dopo l’altra sullo schermo tutte le foto dall’archivio del sito! Per ora sono solo 50, raggruppate casualmente in un unico album, ma via via che continuerò a scavare nei miei archivi di muffa troverò altre immagini da aggiungere e ordinare bene. 😍

Per il design (desain!) mi sono ispirata pesantemente al sito di Bridget.pictures, anche se il codice l’ho rifatto da zero, perché mi servivano funzioni extra come un box informazioni (e col cavolo che mi metto a modificare una codebase SolidJS wtf, chi lo ha mai usato, JavaScript vanilla vince ancora una volta per un progetto così piccolo). Mi piace come posso avere giusto una suddivisione grezza in categorie, e le foto che non si vedono tutte insieme immediatamente, bensì ogni volta si scoprono via viamantiene tantissimo l’attenzione e rende secondo me piacevole riguardare anche le stesse foto (che alla fine è l’unico vero motivo per farle; non ha senso scattarle per poi non riguardarle mai). 🍤

Una spiegazione tecnica approfondita la farò poi… ma, ovviamente, chi ha le competenze per ficcare il naso lo può già fare. È una webapp completamente statica, che legge un indice di file con relativi metadati generato da uno script, quindi per me aggiungere foto significa banalmente buttare i file nella cartella e opzionalmente aggiungere un TXT descrittivo. Una goduria, a differenza dell’usare WordPress, dove dovrei a manina aggiungere fotine a pagine (a meno di usare plugin ancora peggio), o qualsiasi generatore di siti statici, che non avete idea di che palle sono per creare gallerie multimediali… ✨

Post da frittomistocto: megaspaccocto di fotine desfritte

E ti pareva che pure oggi non poteva essere sufficiente lottare “soltanto” con i miei soliti problemi ed inconvenienti non-magici, che già sono tanti e grevi ed ostacolano continuamente le mie aspirazioni ascetiche… Ovviamente no, ed ovviamente è anche stavolta colpa del software, che di solito mi fa “semplicemente” incazzare ma stavolta mi ha fatto […]

octomediajournal.wordpress.com

Octo's Media Journal · Post da frittomistocto: megaspaccocto di fotine desfritte
Altro da Octo's Media Journal

megaspaccocto di fotine desfritte

E ti pareva che pure oggi non poteva essere sufficiente lottare “soltanto” con i miei soliti problemi ed inconvenienti non-magici, che già sono tanti e grevi ed ostacolano continuamente le mie aspirazioni ascetiche… Ovviamente no, ed ovviamente è anche stavolta colpa del software, che di solito mi fa “semplicemente” incazzare ma stavolta mi ha fatto persino prendere un bel colpo al cuoricino che davvero, non penso di meritarmi affatto, vista la mia condizione… 😩

L’importazione di ieri dell’altro WordPress sembrava essere andata tutta a buon fine, dal mio controllo lievemente superficiale, ma tra ieri sera e oggi ho visto delle cose che mi puzzavano, riguardo i media… Del tipo che alcuni sembravano proprio mancare, ma penso che semplicemente per qualche motivo non li abbia copiati tutti; niente di che, ricaricherò io i mancanti. Ma anche del tipo che, su alcuni post, apparivano le immagini di post completamente diversi… e da qui il problema si è fatto quasi gigantesco. 🤢

Ieri sera allora ho iniziato a vedere un po’ riguardo questi ultimi, perché mi stavo cagando, ma ho notato che il problema pareva essere la cache del browser, e che le immagini si aggiustavano invalidandola, quindi non ci ho dato troppo peso. E quindi il peso me lo sono ritrovato addosso oggi pomeriggio, quando ho visto che ora erano post non importati, fatti direttamente sul #sito qui nei giorni passati, ad aver ottenuto la maledizione dello sminchiaggio: mostravano le immagini che avrebbero dovuto avere quegli altri post!!! 🧲

Dopo un po’ di parolacce, alla fine ho capito che lo stronzo (che in questo caso non so se sia la piattaforma WP di Altervista, o il core di WordPress) ha ben deciso di sovrascrivere le immagini già presenti su disco nell’importare i contenuti dall’altro sito, nel caso di file con lo stesso nome. Nonostante, con qualsiasi altra azione in #WordPress questa merda non succede mai (incluso l’importare post con ID uguale, e incluso il caricare file normalmente); e per questo ho dato per scontato che non sarebbe successo in questo caso (peggior errore della mia vita). 😳

La cosa minchiosa è che non è stato immediato capire fosse questo il problema, perché da un lato la cache di Firefox merdosa insisteva nonostante tutti i bypass, dall’altro il sito è lento a caricare pagine su pagine di continuo, e per giunta solo le versioni base delle immagini sono state sovrascritte; non le copie a bassa risoluzione che spesso il sito mostra invece delle originali, quindi in un punto magari vedevo l’immagine giusta e in un altro no. Nel file manager, invece, questo si nota facilmente… 😤

Per fortuna non avevo molte immagini con nomi uguali, solo 7 per gennaio e 3 per febbraio, perché l’unico caso in cui normalmente mi capita è incollando dagli appunti su PC, dove l’immagine è chiamata sempre image.png (non so se per colpa di Firefox o WordPress), a cui WordPress aggiunge un numero se necessario; le altre volte in genere capita i file abbiano un nome univoco. Però… la megapaura che mi è venuta e rimasta per tutto il tempo, prima di accertarmi che fosse “banalmente” questa la situazione… 🌋

Alla fine ho recuperato e ricaricato tutto: molte immagini dall’ultimo backup dei #media, un’altra facendo screenshot al mio browser che l’aveva in cache, un’altra dalla cache di Mastodon, e un’altra da Telegram (pazienz per compression JPG). Quindi dai, tutto sommato mi è andata comunque OK per stavolta: il problema l’ho risolto circa facilmente, quindi non devo nemmeno ricorrere al suicidio. Però che cazzo, questi programmi malefici… era meglio postare su un quaderno di carta. 📎💣

Post da frittomistocto: octospaccaggio e sito misto in fresca frittura

Dopo le significanti lavorazioni di ieri mattina e ieri sera, eccomi di nuovo a parlare di fritto misto di octospacc, perché non c’è nuova era che inizi in modo rispettabile per un sito web senza un adeguato ridesign dell’interfaccia… Per fortuna, dopo giorni (letteralmente) di ricerca, ho trovato un tema di #WordPress che fa decisamente […]

octomediajournal.wordpress.com

Octo's Media Journal · Post da frittomistocto: octospaccaggio e sito misto in fresca frittura
Altro da Octo's Media Journal

l’hugospaccocto??

Ogni volta che la vita prosegue mi viene veramente da pensare che il software scritto da terzi (individui non magici) sia, al di là delle apparenze, tutto un unico blob deforme che vive di vita propria per complottare contro di me, tipo… 🤥

Stavolta Hugo, per quanto bellino e tutto, e per quanto ribadisco che è stata la scelta giusta deprecare il mio staticoso e migrare il sito ad esso, si vede che è tecnicamente ancora in alpha (nonostante esista da bo’, secoli, e sia popolarissimo). M’ha spaccato il #sitoctt, quando ieri l’ho aggiornato e fatto commit…!!! 🥲

Non so in quale delle ultime versioni, ma lo avevo già notato compilando da Termux (dove i pacchetti sono bleeding edge, quindi ad un certo punto avevo l’ultima release di Hugo) qualche settimana fa: praticamente ogni sezione del #sito che mostra un estratto dei contenuti (le prime parole di una pagina) appare completamente scombinata rispetto a prima. 💩

Credo che abbiano cambiato non so che parte del codice che genera gli estratti, e ora, una funzione che prima funzionava in quel modo semplice, genererà invece questa merda inconsistente che a volte consiste di due paragrafi invece di uno, altre volte sminchia le dimensioni del testo, altre ancora spana i margini… vabbè, uno schifo semplicemente, non servono parole articolate. 🥱

Il problema è che tutto è successo da un momento all’altro, senza preavviso prima dello #spacc, e senza nessun messaggio di errore in versioni successive al danno (che su Hugo invece escono per altre cose). Quindi veramente hanno pisciato fuori dal vaso. Però ora vai a capire se il nuovo comportamento è un #bug, o qualcosa di voluto, e poi vai a segnalare, e aspetta che sistemino… che palle. 😴

Per fortuna, di aggiornare il generatore, francamente, non mi freca: per il momento #Hugo versione 0.133.1 e subito precedenti fanno tutto quello che mi serve, e penso lo faranno per sempre… Quindi, che sia corretto o no il mio codice di templating attuale: “se funziona non toccare”, piuttosto pensa a downgradare!!! 🥰

(Sulla CI e sul PC non è un problema, rispettivamente blocco il container Docker ad Alpine Linux 3.20, che ha Hugo v0.125, e su desktop uso il binario ufficiale… ma, se mai mi servisse una versione no-spacc su Termux, dovrei compilarmela, visto che il binario ARM64 che danno usa la glibc linkata dinamicamente, che palle!!!)

i post sul blog elr – esiste la ricerca, da ottobre 2023 a oggi, 22 novembre 2024 [riassunto periodico]

Un intervento di Alessandro Broggi

18 Novembre 2024

LEGGI

Un inedito di Luciano Neri

11 Novembre 2024

LEGGI

Un inedito di Luca Zanini

4 Novembre 2024

LEGGI

Antonio Syxty: note su Esiste la ricerca 4, Napoli (6-7 sett. 2024)

28 Ottobre 2024

LEGGI

Fabrizio Pelli: note su Esiste la ricerca 4, Napoli (6-7 sett. 2024)

21 Ottobre 2024

LEGGI

Stefania Zampiga: note su Esiste la ricerca 4, Napoli (6-7 sett. 2024)

14 Ottobre 2024

LEGGI

Niccolò Furri: I see a green pipeline (ebook)

7 Ottobre 2024

LEGGI

Antonio Francesco Perozzi: note su Esiste la ricerca 4, Napoli (6-7 sett. 2024)

30 Settembre 2024

LEGGI

Delle ragioni e dei modi. Giulio Marzaioli

23 Settembre 2024

LEGGI

Marco Giovenale, Notille personali, conversevoli colloquiali, su Esiste la ricerca 4, Napoli (6-7 sett. 2024)

17 Settembre 2024

LEGGI

Esiste la ricerca vi dà appuntamento a Napoli, Galleria Toledo, 6-7 settembre 2024

30 Luglio 2024

LEGGI

Pasquale Polidori, Appunti per il simposio “La linea d’ombra”

22 Luglio 2024

LEGGI

Testi di Lorenzo Basile Baldassarre

16 Luglio 2024

LEGGI

Testi di Mario Corticelli

8 Luglio 2024

LEGGI

Due testi di Francesca Perinelli

1 Luglio 2024

LEGGI

Testi di Francesco Scapecchi

25 Giugno 2024

LEGGI

Testi di Marko Miladinovic

10 Giugno 2024

LEGGI

Pasquale Polidori risponde a 9 domande su/per Esiste la ricerca

4 Giugno 2024

LEGGI

Due testi di Vincenzo Ostuni

27 Maggio 2024

LEGGI

Delle ragioni e dei modi. Vincenzo Ostuni

20 Maggio 2024

LEGGI

Testi di Carlo Sperduti

13 Maggio 2024

LEGGI

Delle ragioni e dei modi. Alessandra Greco

6 Maggio 2024

LEGGI

Testi di Giulio Marzaioli

29 Aprile 2024

LEGGI

Delle ragioni e dei modi. Leonardo Canella

22 Aprile 2024

LEGGI

Testi di Michele Marinelli

15 Aprile 2024

LEGGI

Delle ragioni e dei modi. Niccolò Furri

8 Aprile 2024

LEGGI

Testi di Alberto D’Amico

2 Aprile 2024

LEGGI

Francesca Perinelli risponde a 9 domande su/per Esiste la ricerca

25 Marzo 2024

LEGGI

Testi di Silvia Tripodi

18 Marzo 2024

LEGGI

Valerio Massaroni risponde a 9 domande su/per Esiste la ricerca

11 Marzo 2024

LEGGI

Un testo di Luca Zanini

4 Marzo 2024

LEGGI

Riccardo Innocenti risponde a 9 domande su/per Esiste la ricerca

26 Febbraio 2024

LEGGI

Testi di Alessandro Broggi

20 Febbraio 2024

LEGGI

Luciano Neri risponde a 9 domande su/per Esiste la ricerca

12 Febbraio 2024

LEGGI

Testi di Roberto Cavallera

5 Febbraio 2024

LEGGI

Lorenzo Basile Baldassarre risponde a 9 domande su/per Esiste la ricerca

29 Gennaio 2024

LEGGI

Piccolo archivio di Esiste la ricerca – tra giugno 2022 e settembre 2023

22 Gennaio 2024

LEGGI

Marilina Ciaco risponde a 9 domande su/per Esiste la ricerca

19 Dicembre 2023

LEGGI

Audio integrale dell’incontro del 16 giugno 2022 allo Studio Campo Boario

11 Dicembre 2023

LEGGI

Due testi di Felice Vino

4 Dicembre 2023

LEGGI

Claudio Salvi risponde a 9 domande su/per Esiste la ricerca

20 Novembre 2023

LEGGI

Due testi di June Scialpi

14 Novembre 2023

LEGGI

Francesca Marica risponde a 9 domande su/per Esiste la ricerca

6 Novembre 2023

LEGGI

Esiste La Ricerca:
uno spazio online

11 Ottobre 2023

LEGGI

Tre accorgimenti per evitare la confusione

29 Giugno 2022 (pubbl. ottobre 2023)

Manifatture Teatrali Milanesi · Un intervento di Alessandro Broggi
#archivi#blog#ELR

Minchia io non ci posso credere, siamo proprio all’assurdo, ormai è la seconda volta che succede: più mi fisso sull’analizzare e valutare piattaforme varie, più si alza la probabilità che io riceva un #ban senza fare assolutamente nulla!!! 😭

Per la cosa di ieri, nonostante tutte le rogne, stavo quantomeno considerando WordPress.com… perché comunque ha le sue funzioni social integrate, che potrebbero essere fighe per visibilità, e poi c’è il collegamento col Fediverso. Peccato che mi è scattato il ban. 😩

Proprio perché volevo vedere come fosse l’integrazione Fediverso loro, a differenza di quella del plugin selfhostato, ho scritto un post a casaccio su un sito già esistente, che stava lì a marcire da 4 anni. E, dopo aver pubblicato, mi accorgo che il post non si riesce a trovare su Mastodon… 😓

Vabbè, basta suspence, che ho già detto tutto: nella foto c’è cosa ho visto… #MANNAGGIA A ZIO CARTONE!!! 🥴🤯😵

E, nella bacheca admin del #sito, questo messaggio super spaventoso IN ROSSO E IN INGLESE, con parte della UI corrotta. 🌋 (Pare una creepypasta.)

Io ovviamente penso di non aver in generale mai violato i termini di servizio, e a maggior ragione non l’ho fatto col post di prima, che era una roba mezza per ridere e mezza per testing. E non ho parole, perché la loro sezione Reader è piena di siti monnezza, che esistono solo per fare spam, che è vietato dai ToS oltre che un danno ai blogger… e poi bannano a me?!?!?! 🪦

Il sito aveva letteralmente 2 post, 3 con questo, nulla di importante e quindi non piango; li ho però mirrorati qui un attimo, così potete vedere che non dico bugie sul che fossero innocui: https://hlb0.octt.eu.org/Drive/Misc/octospacc.wordpress.com-backup/. Però mannaggia la miseria, capitano letteralmente tutte a me!!! 😖

Ora ho mandato un messaggio al supporto come scritto in bacheca, però che cazzo… Le #piattaforme delle aziende devono iniziare a funzionare, una volta per tutte, non è possibile che io ora devo avere il mio workflow ostacolato solo perché questi hanno la roba rotta e mi parte un autoban contro. 👹

Matt, stai sbagliando tutto. Lo hanno visto tutti cosa è successo a Du Rove, quando lui ha provato a sabotarmi solo per antipatia personale… Che nessuno mi sfidi o saranno uccelli senza zucchero, maremma puttana!!! 💣🧨🏢🎇

https://octospacc.altervista.org/2024/10/16/banpress/

Stoccare non è cosa agevole. Immagino che per individuare un di debbano essere valutate molte componenti, centri abitati, aspetti geomorfologici ed altro che non conosco (ad ognuno il suo mestiere).
Il cosa fa? Non pubblica la lista dei siti individuati, ma, sentite questa, apre alle candidature di Comuni anche privi di criteri.
Ma sono completamente impazziti?

ilfattoquotidiano.it/2023/11/2

Il Fatto Quotidiano · Deposito dei rifiuti nucleari, il governo non pubblica la lista delle aree idonee e apre alle autocandidature…Di Luisiana Gaita