mastodon.uno è uno dei tanti server Mastodon indipendenti che puoi usare per partecipare al fediverso.
Mastodon.Uno è la principale comunità mastodon italiana. Con 77.000 iscritti è il più grande nodo Mastodon italiano: anima ambientalista a supporto della privacy e del mondo Open Source.

Statistiche del server:

6,5K
utenti attivi

#linguamadre

0 post0 partecipanti0 post oggi

[2025-03-05] Attraversate: crossing linguistico letterario al femminile. Giornata della lingua madre @ Centro delle donne balotta.org/event/attraversate #multilinguismo #letteratura #linguamadre #poesia #talk

Balotta · Attraversate: crossing linguistico letterario al femminile. Giornata della lingua madreDonne migranti che scrivono e performano in lingua italiana emergono nello spazio culturale dell’italiano. Nella loro eterogeneità e singolarità di scrittrici e artiste, tutte hanno nel loro bilinguismo (plurilinguismo e translinguismo) un vantaggio a livello creativo, stilistico e culturale. Ma spesso i pregiudizi etnici e linguistici, e lo sguardo patriarcale della società portano a disconoscere la loro produzione letteraria e artistica. L’incontro verte sull’importanza delle pratiche letterarie e la scrittura di donne italofone e/o italiane di seconda generazione (bilingui e discendenti da emigrati) nell’odierno panorama letterario italiano. Un talk tra poete, scrittrici e esperte che si inserisce nella Giornata internazionale della lingua madre e da seguito al progetto “Attraversate” lanciato nel 2024 con 4 podcast letterari sulla propria visione della lingua madre. Saluti, Anna Pramstrahler, Biblioteca delle donne Presenta il progetto e modera Lina Scarpati Manotas, poeta/giornalista italo-colombiana Intervengono Rocío Bolaños, poeta e traduttrice, italo salvadoregna Barbara Herzog, poeta, multilingue, italo svizzera Rosanna Crispim d’Acosta, poeta, italo-brasiliana Fernanda Minuz, esperta in multilinguismo, Associazione Orlando Evento promosso dalla Biblioteca delle donne e Gruppo Mondialità, Associazione Orlando https://centrodelledonne.women.it/evento/attraversate-crossing-linguistico-letterario-al-femminile-giornata-della-lingua-madre/ [https://centrodelledonne.women.it/evento/attraversate-crossing-linguistico-letterario-al-femminile-giornata-della-lingua-madre/]

Attraversate: crossing linguistico letterario al femminile. Giornata della lingua madre

Centro delle donne, mercoledì 5 marzo alle ore 18:00 CET

Donne migranti che scrivono e performano in lingua italiana emergono nello spazio culturale dell’italiano. Nella loro eterogeneità e singolarità di scrittrici e artiste, tutte hanno nel loro bilinguismo (plurilinguismo e translinguismo) un vantaggio a livello creativo, stilistico e culturale. Ma spesso i pregiudizi etnici e linguistici, e lo sguardo patriarcale della società portano a disconoscere la loro produzione letteraria e artistica.

L’incontro verte sull’importanza delle pratiche letterarie e la scrittura di donne italofone e/o italiane di seconda generazione (bilingui e discendenti da emigrati) nell’odierno panorama letterario italiano. Un talk tra poete, scrittrici e esperte che si inserisce nella Giornata internazionale della lingua madre e da seguito al progetto “Attraversate” lanciato nel 2024 con 4 podcast letterari sulla propria visione della lingua madre.

Saluti, Anna Pramstrahler, Biblioteca delle donne

Presenta il progetto e modera

Lina Scarpati Manotas, poeta/giornalista italo-colombiana

Intervengono

Rocío Bolaños, poeta e traduttrice, italo salvadoregna
Barbara Herzog, poeta, multilingue, italo svizzera
Rosanna Crispim d’Acosta, poeta, italo-brasiliana
Fernanda Minuz, esperta in multilinguismo, Associazione Orlando

Evento promosso dalla Biblioteca delle donne e Gruppo Mondialità, Associazione Orlando

https://centrodelledonne.women.it/evento/attraversate-crossing-linguistico-letterario-al-femminile-giornata-della-lingua-madre/

balotta.org/event/attraversate

Centro delle Donne di BolognaAttraversate: crossing linguistico letterario al femminile. Giornata della lingua madreDonne migranti che scrivono e performano in lingua italiana emergono nello spazio culturale dell’italiano. Nella loro eterogeneità e singolarità di scrittrici e artiste, tutte hanno nel loro bilinguismo (plurilinguismo e translinguismo) un vantaggio a livello creativo, stilistico e culturale. Ma spesso i pregiudizi etnici e linguistici, e lo sguardo patriarcale della società portano a disconoscere la loro produzione letteraria e artistica. L’incontro verte sull'importanza delle pratiche letterarie e la scrittura di donne italofone e/o italiane di seconda generazione (bilingui e discendenti da emigrati) nell’odierno panorama letterario italiano. Un talk tra poete, scrittrici e esperte che si inserisce nella Giornata internazionale della lingua madre e da seguito al progetto "Attraversate" lanciato nel 2024 con 4 podcast letterari sulla propria visione della lingua madre. Saluti, Anna Pramstrahler, Biblioteca delle donne Presenta il progetto e modera Lina Scarpati Manotas, poeta/giornalista italo-colombiana Intervengono Rocío Bolaños, poeta e traduttrice, italo salvadoregna Barbara Herzog, poeta, multilingue, italo svizzera Rosanna Crispim d’Acosta, poeta, italo-brasiliana Fernanda Minuz, esperta in multilinguismo, Associazione Orlando Evento promosso dalla Biblioteca delle donne e Gruppo Mondialità, Associazione Orlando Nell’ambito del Patto per la lettura, Città delle lingue (Centro documentazione e intercultura RiEsco), Bologna Bio Lina Scarpati Manotas: poetessa e narratrice colombiana residente a Bologna. La sua carriera spazia dalla produzione di documentari al copywriting in italiano, inglese e spagnolo, fino alla creazione di contenuti multimediali e allo sviluppo di strategie di comunicazione e marketing digitale. Attualmente, scrive di politica internazionale, femminismo e attualità per giornali, riviste e portali sia colombiani che italiani, tra cui El Heraldo, La Silla Vacía, Noticias Ya! e La Macchina Sognante. Dal 2018, fa parte del Gruppo di Poesia 98, dove continua la sua ricerca sulla visione interculturale del paese di accoglienza attraverso la poesia. Nel 2022, ha partecipato al festival "Bologna in Lettere 10th", presentando alcune delle sue opere poetiche, in corso di pubblicazione il libro Parole Radicate, Putacapo editrice, 2025. È ideatrice del progetto “Attraversate” che ha raccolto in quattro podcast le voci di Graziella Sidoli, Barbara Herzog, Adriana Onita e SanaDarghmouni (Biblioteca delle donne 2024) un approfondimento sulla propria visione della lingua madre e dell’italiano. Rocío Bolaños: poeta, traduttrice e insegnante di inglese e spagnolo, nata in El Salvador e residente in Italia dal 2009. Cura L’Arte del Quasi per Laboratori Poesia e Evohè per L’Indiependente. Fondatrice di FormArti, promuove la poesia ispanofona in Italia e quella italiana all’estero. Ha pubblicato La vida incierta / Vita incerta (2022) e Oltre al colle (Chiare Voci, 2025) ed è presente in varie antologie. Conduce Tutto intorno è poesia alla Mondadori di Gallarate, gestisce due club di lettura in lingua e organizza eventi culturali per diffondere la poesia e la letteratura a livello internazionale. Barbara Herzog: scrittrice, traduttrice e interprete svizzera che vive a Bologna da oltre vent'anni. Si è laureata in Lingue e Letterature Straniere con una tesi sulla letteratura africana. Nel corso della sua carriera, ha lavorato come traduttrice e interprete in italiano, inglese, tedesco, francese e spagnolo, oltre a dedicarsi alla scrittura di poesie, racconti e articoli. Ha pubblicato diverse raccolte poetiche, tra cui "Se non nel silenzio" (L'arcolaio, 2015) e "Nada Más" (Puntoacapo, 2021). Inoltre, ha lavorato presso il Servizio Protezioni Internazionali dell'ASP di Bologna, offrendo assistenza ai richiedenti asilo e rifugiati. Rosana Crispim Da Costa è nata a San Paolo del Brasile. Vive da diversi anni in Italia. E’ stata premiata a diversi concorsi letterari di cui il concorso Eks&tra medaglia Presidente della Repubblica Azeglio Ciampi ed ha pubblicato quattro raccolte di poesie e racconti in Italia e una in Brasile. Le sue poesie sono state raccolte in dodici antologie poetiche. Le sue poesie sono state tradotte in albanese, inglese e portoghese. Autrice, regista del progetto di musica e poesia “I dialetti nelle valli del mondo”. Fernanda Minuz: docente, ricercatrice specializzata nell'insegnamento della lingua italiana a stranieri e nelle questioni di genere. Ha insegnato Lingua Italiana presso la Johns Hopkins University e ha collaborato con il Consiglio d'Europa come esperta. E’ socia dell'Associazione Orlando e ne fa parte dal 1996; è parte attiva del Gruppo Mondialità che contribuisce a promuovere una maggiore consapevolezza sulle questioni globali di genere e a sostenere le donne in situazioni di difficoltà in tutto il mondo.

: Giornata internazionale della , proclamata dall’ per promuovere la , ed il . La data commemora gli studenti bengalesi uccisi a nel 1952, mentre manifestavano per il riconoscimento della loro nel Pakistan che allora comprendeva il Bangladesh.
dà voce al tema del con un’antologia di di in Italia. Leggili qui⬇️

riviste.unimi.it/index.php/pro

Lingua madre / madrelingua.

Ma anche lingua d'origine, lingua nativa, lingua vernacolare, lingua principale, lingua dominante, lingua familiare.

Sull'espressione lingua madre e sulle alternative ho riflettuto qui:
samalegge.com/riflessioni-atto

samalegge.com · Sama Legge - Blog: Riflessioni attorno all'espressione lingua madreÈ corretto parlare di lingua madre? Quali altre espressioni si possono utilizzare in alternativa?

2/

Si pensi alle componenti psico-affettive nell'apprendimento linguistico di una lingua straniera: ansia da prestazione, ansia sociale, timore di essere sminuitə e derisə, senso di vergogna, aspettative della scuola, della famiglia".

Il (che ho scoperto grazie a Witty Wheels) è terminato da alcune settimane, ma ho provato ugualmente a riflettere di migrazione e disabilità, di utilizzo della propria lingua madre attraverso dispositivi di comunicazione, di libri nelle lingue dei segni africane e di comunicazione aumentativa alternativa.

samalegge.com/lingua-madre-e-d

samalegge.comSama Legge - Blog: Lingua madre* e disabilitàIn occasione del Disability Pride Month rifletto di disabilità, di migrazioni, di utilizzo della propria lingua madre attraverso dispositivi di comunicazione, di libri nelle lingue dei segni africane e di comunicazione aumentativa alternativa.

3/
Mi viene un’idea: potrei pagare per far tradurre il mio romanzo in tigrino e poi registrare un audiolibro solo per lei. [...] ll suo analfabetismo e la mia anglofonia non sarebbero più una barriera. Mia madre avrebbe la possibilità di ascoltare la mia storia, così come io ho ascoltato la sua su quei nastri quando ero bambino".
Da "Scrivere per mia madre" di Sulaiman Addonia
internazionale.it/.../13/scriv

InternazionaleInternazionaleNotizie, commenti, articoli, reportage, foto e video da tutto il mondo scelti dalla redazione di Internazionale.