“Storia della moda e del costume”: la presentazione del libro a cura delle autrici https://www.radiocittafujiko.it/storia-della-moda-e-del-costume-la-presentazione-del-libro-a-cura-delle-autrici/ #CULTURA #EVENTI

“Storia della moda e del costume”: la presentazione del libro a cura delle autrici https://www.radiocittafujiko.it/storia-della-moda-e-del-costume-la-presentazione-del-libro-a-cura-delle-autrici/ #CULTURA #EVENTI
BeerQuake 2025 e lo spirito del “bere per fare del bene” https://www.radiocittafujiko.it/beerquake-2025-e-lo-spirito-del-bere-per-fare-del-bene/ #CURIOSITÀ #EVENTI #Eventi
Mercoledì 16 aprile alle 19.00 invitiamo tutte e tutti a #CasaBettola #reggioemilia per una pizzata a sostegno della popolazione di #Gaza
#eventi #palestine
Mostra e convegno | A Pesaro “Beneventana in frammenti: manoscritti conservati a Pesaro, Urbania, Urbino”
Redazione
Venerdì 11 aprile, alle ore 16:00, presso l’Archivio di Stato di Pesaro Urbino, si inaugura la mostra Beneventana in frammenti: manoscritti conservati a Pesaro, Urbania, Urbino. L’inaugurazione sarà accompagnata da un pomeriggio di studi con la partecipazione di esperti del settore e rappresentanti istituzionali. Tra gli interventi, quello del Dott. Pasquale Orsini, funzionario archivista dell’ICAR, che approfondirà la descrizione poligenetica e multidimensionale dei materiali d’archivio.
La beneventana, una scrittura diffusa dall’VIII secolo
L’evento ruota attorno a sei frammenti in scrittura beneventana, testimonianze rare provenienti dagli archivi e dalle biblioteche della provincia. La beneventana è una scrittura tipica dell’Italia meridionale, diffusa dalla fine del VIII secolo al XIII, con esemplari tardivi fino ai secoli XIV, XV e persino XVI.
Questa scrittura, caratterizzata da una morfologia del tutto peculiare, vide come centro di produzione il monastero benedettino di Montecassino, dove si sviluppò il tipo noto come “cassinese”, al quale appartengono tutti i frammenti esposti. In altre zone, come in Puglia (con espansione fino alla Dalmazia), si sviluppò il “tipo di Bari”. Nelle Marche, specialmente nella parte settentrionale, i manoscritti in beneventana sono particolarmente rari e frammentari, rendendo le testimonianze esposte degne di particolare attenzione e tutela.
L’esposizione non solo offre l’opportunità di ammirare esemplari manoscritti di pregio e cura formale, ma stimola anche riflessioni sul fenomeno del reimpiego della pergamena, diffuso tra il Cinquecento e il Seicento, quando frammenti di codici medievali venivano riutilizzati come coperte o rinforzi per legature. Inoltre, due dei sei manoscritti in mostra sono corredati da notazioni musicali, aprendo una finestra anche sugli aspetti della liturgia medievale.
Il pomeriggio di studi, arricchito dagli interventi e dai saluti istituzionali, rappresenta un momento significativo per approfondire il valore storico e documentario di questi materiali, contribuendo alla conoscenza e alla valorizzazione del patrimonio archivistico nazionale.
La mostra è visitabile fino al 10 giugno (info e prenotazioni visite: as-pu@cultura.gov.it ).
Programma
Saluti istituzionali
Benedetto Luigi Compagnoni | Soprintendenza archivistica e bibliografica delle Marche
Daniele Vimini | Assessore alla Cultura del Comune di Pesaro
Filippo Alessandroni | Archivio Storico Diocesano Pesaro
Alice Lombardelli | Biblioteca Comunale Urbania
Brunella Paolini | Biblioteca Oliveriana Pesaro
Interventi di:
Sara Cambrini | Archivio di Stato di Pesaro Urbino
I frammenti dell’Archivio di Stato e la loro storia archivistica
Pasquale Orsini | Istituto Centrale per gli Archivi
Descrizione poligenetica e multidimensionale dei materiali d’archivio
Marco Palma | già Università di Cassino
Minima Beneventana
Paola Errani | già Biblioteca Malatestiana, Cesena
I frammenti dell’Archivio diocesano e della Biblioteca Oliveriana di Pesaro
Fabiana Baudo | collaboratrice Fragmentarium e MEM, socia AIMD
Liturgia in frammenti tra Fossombrone, Urbania e Urbino
Alessandra Molinari | Università degli Studi di Urbino
Un caso studio dal progetto Textus invisibilis: la schedatura dei Frammenti staccati della Sezione di Archivio di Stato di Urbino
Ci vediamo domani, domenica 13 aprile, ai Giardini Luzzati a Genova, per una chiacchierata sullo spazio e non solo?
Avrò l'onore di dibattere e discutere con gli scrittori Paolo Aresi e Alessandro Vietti su un tema interessantissimo: "Conquistare lo Spazio: Da Munchausen a Méliès a Interstellar, da Tsiolkovskij a Von Braun a SpaceX, la visione dell’esplorazione dello spazio tra fantascienza e realtà".
L'incontro si terrà alle 14:30, nell'Area Archeologica dei Giardini Luzzati! Siateci!
#eventi
Terza età e disabilità visiva: a Bologna un convegno per ritrovare dignità e autonomia https://www.radiocittafujiko.it/terza-eta-e-disabilita-visiva-a-bologna-un-convegno-per-ritrovare-dignita-e-autonomia/ #invecchiamentoececità #problemianziani #ipovisione #CULTURA #EVENTI
Aggiornamenti WhatsApp: gestione chat, eventi e chiamate in HD
https://gomoot.com/aggiornamenti-whatsapp-gestione-chat-eventi-e-chiamate-in-hd/
Economia di Guerra, spese militari e finanza armata https://www.opalbrescia.org/economia-di-guerra-spese-militari-e-finanza-armata/ #GiorgioBeretta #Locandine #Eventi #2025
ARCHEOLOGIA / Museo Archeologico di Stabia, pubblicato il primo catalogo
Domani 11 aprile alle 18 la presentazione ufficiale al teatro Supercinema di Castellammare di Stabia
@pompeii_parco_archeologico
#archeologia #stabia #stabiae #libri #eventi
https://storiearcheostorie.com/2025/04/09/museo-archeologico-di-stabia-catalogo/
Museo Archeologico di Stabia, pubblicato il primo catalogo
Redazione
A settantacinque anni della riscoperta di Stabiae, esce il primo catalogo del Museo Archeologico di Stabia, inaugurato nel 2020, riallestito e ampliato nel 2024. Il museo è stato intitolato alla memoria del preside Libero D’Orsi che cominciò a scavare sulla collina di Varano negli anni Cinquanta, riscoprendo l’antica Stabia.
Il volume, a cura di Maria Rispoli e di Gabriel Zuchtriegel, è edito da Eidos Publishing and Design.
Presentazione l’11 aprile
L’evento di presentazione, che si terrà l’11 aprile alle ore 18.00 presso il Teatro Supercinema di Castellammare di Stabia, rappresenta un’occasione importante per chi ama l’archeologia ed è interessato a conoscere le prospettive future di questo importante patrimonio culturale della città.
L’evento vede coinvolti i curatori, il direttore del Parco archeologico di Pompei Gabriel Zuchtriegel e la direttrice del Museo di Stabia Maria Rispoli che insieme al procuratore della Repubblica di Torre Annunziata Nunzio Fragliasso parleranno delle sfide che il Parco Archeologico di Pompei ha in atto sul territorio stabiano. A moderare l’incontro il Presidente del Comitato per gli Scavi di Stabia, Antonio Ferrara.
Leggi anche
Stabia, i più recenti studi e le ultime scoperte
Assieme ad alcuni degli autori dei saggi, tra cui Domenico Camardo, Renata Cantilena, Carmela Capaldi, Umberto Pappalardo, si continueranno ad illustrare i più recenti studi e le ultime importanti novità su Stabiae e l’ager stabianus, che getteranno nuova luce su un sito che si sta svelando sempre di più come uno dei luoghi strategici e nevralgici del territorio vesuviano in età romana.
L’evento di presentazione è stato sostenuto dal Comitato per gli Scavi di Stabia, dall’Associazione Commercianti Stabiesi, dall’ Associazione antica necropoli di Stabia Madonna delle Grazie.
Informazioni: www.pompeiisites.org
ACQUISTA IL CATALOGO SU AMAZONStorie & Archeostorie partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma pubblicitario di affiliazione pensato per fornire ai siti un metodo per ottenere commissioni pubblicitarie mediante la creazione di pubblicità e link a Amazon.it. In qualità di affiliato Amazon, l’utente Perceval Archeostoria può ricevere una commissione per gli acquisti idonei. VEDI IL DISCLAIMER COMPLETO del Programma di affiliazione Amazon
WhatsApp si aggiorna: nuove funzioni chat, chiamate e canali
#Aggiornamenti #Android #App #Canali #Chat #Chiamate #Comunicazione #Eventi #Gruppi #iOS #iPhone #Messaggistica #Meta #Notifiche #Notizie #Novità #NuoveFunzioni #SocialMedia #TechNews #Tecnologia #Videochiamate #WhatsApp
https://www.ceotech.it/whatsapp-si-aggiorna-nuove-funzioni-chat-chiamate-e-canali/
Un Cerchio di Elaborazione e Rinascita a Gaia Terra
Domenica di Pasqua, 20 aprile, dalle 16:00 alle 19:30, ci ritroviamo in cerchio per un momento speciale di condivisione, riflessione e integrazione. Dopo l’ince…
Genova, Città dei Giardini
VISITE GUIDATE al Giardino vittoriano di Villa Duchessa di Galliera, appena restaurato in occasione di Euroflora 2025, e visita alla mostra “IL GIARDINO PAESAGGISTICO A GENOVA TRA LA FINE DEL '700 E DELL'800.
Nell’anno dedicato all’800 e ad Euroflora 2025, le associazioni Sistema Paesaggio e Amici
https://www.villaduchessadigalliera.it/genova-citta-dei-giardini/
ANTIFAFEST ★ ROSTA NUOVA
Dopo i due grandi cortei che domenica 30 marzo hanno rigettato i fascisti di CasaPound e Rete dei Patrioti dalla nostra città, la lotta antifascista non si ferma.
Nella giornata di ieri il quartiere della rosta nuova si è animato grazie a una grande partecipazione all'ANTIFAFEST, una fest
https://cittamigrante.noblogs.org/post/2025/04/07/antifafest-%e2%98%85-rosta-nuova/
Pizzata a sostegno della campagna per il #referendum #cittadinanza
Mercoledì 9 aprile #CasaBettola a #reggioemilia apre le porte per una serata all'insegna del gusto e del confronto. Dalle ore 19, ci ritroveremo per gustare insieme la nostra pizza cotta nel forno comune, simbolo di condivisone e di legami.
Prenota la tua pizza al numero 3929768
Report sportello solidale 2024
Condividiamo il report dello sportello solidale di Città Migrante #reggioemilia riguardante i dati raccolti nel 2024
Dall'introduzione:
Lo “sportello solidale” di Città Migrante nasce nel 2007 comerisposta concreta alle necessità della popolazione di originestraniera che si rivolge all’associazione, e fin dal principiooffre assistenza a una gr
https://cittamigrante.noblogs.org/post/2025/04/04/report-sportello-solidale-2024/
Questa sera, giovedì 3 aprile 2025, dalle 21, ci troveremo in Via Zauli Naldi 2, Faenza per osservare #Luna, #Giove, #Marte, #Pleiadi e altri oggetti interessanti con i nostri #telescopi e #binocoli
Ingresso libero e #gratis, non mancare!
https://mobilizon.it/events/86892096-fa2a-401c-9555-5f17b5d06ea3