prealpinux ha iniziato a leggere La morte a Venezia di Thomas Mann
http://bookwyrm.it/user/prealpinux/generatednote/20800
#Libri #Letture #Bookwyrm
prealpinux ha finito di leggere Siddhartha di Hermann Hesse
bookwyrm.it/user/prea…
#Libri #Letture #Bookwyrm
prealpinux ha finito di leggere Siddhartha di Hermann Hesse
http://bookwyrm.it/user/prealpinux/generatednote/20796
#Libri #Letture #Bookwyrm
ami
Biblioteca Amilcar Cabral, mercoledì 9 aprile alle ore 17:00 CEST
Presentazione e letture ad alta voce da Diario da Gaza di Wi’am Qudaib, traduzione di Sami Hallac e Roberta Stracquadanio, prefazione di Francesca Albanese, Tamu 2025.
Wi’am Qudaih è una studentessa di diciannove anni della Striscia di Gaza.
Il 7 ottobre 2023 la sua vita, come quella di ogni palestinese, viene stravolta; dopo i primi mesi di sfollamento inizia a riversare su quaderni comprati per collezione ciò che sente e osserva durante l’assedio israeliano. Scopriamo così i desideri, i ricordi e le paure dell’autrice prima della guerra, quando il voto di maturità, i giri in macchina e le uscite con le amiche avevano un senso ordinario e confortante.
Questo bisogno di restare aggrappata alla vita nel ricordo del passato lascia spazio, però, all’orrore del presente, alla distruzione smisurata, all’attesa e a volte all’invocazione della morte. Lascia spazio anche all’ascolto del dolore degli altri, le cui storie vengono annotate con delicatezza e rispetto.
Leggere queste pagine è un’occasione di aprirsi a una testimonianza ravvicinata del genocidio del popolo palestinese. Se il flusso costante di notizie tragiche offerto dai giornali può rendere sfuggenti e irreali anche gli avvenimenti più gravi, seguire Wi’am Qudaih nel suo gesto quotidiano di scrittura del diario restituisce concretezza e valore all’esperienza di chi, avendo subito ogni abuso, continua a restare in piedi.
Incontro promosso in collaborazione tra Libreria delle Donne di Bologna e Biblioteca Amilcar Cabral nell’ambito del Patto per la lettura di Bologna.
Grazie a archivio zeta, Ateliersi, Lo Spazio Letterario, Hayat APS e molti altr*
Durante l'incontro verrà girato un video di alcune letture in arabo che verrà inviato all'autrice.
#buongiornoconunlibro Hanno scelto questo romanzo per il nostro dibattito letterario in italiano... Non mi è piaciuta l'autrice quando l'ho letta tradotta in spagnolo e non mi piace nella sua lingua originale
Perché i vivi non ricordano... GLI OCCHI DI. Letture e presentazione progetto
Circolo Arci Ribalta, sabato 12 aprile alle ore 19:30 CEST
𝐒𝐚𝐛𝐚𝐭𝐨 𝟏𝟐 𝐀𝐩𝐫𝐢𝐥𝐞
✮ 𝐈𝐧 𝐨𝐜𝐜𝐚𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥'𝟖𝟎° 𝐀𝐧𝐧𝐢𝐯𝐞𝐫𝐬𝐚𝐫𝐢𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐋𝐢𝐛𝐞𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐚𝐥 𝐍𝐚𝐳𝐢𝐟𝐚𝐬𝐜𝐢𝐬𝐦𝐨 ✮
𝐈𝐧𝐢𝐳𝐢𝐨 𝐨𝐫𝐞 𝟐𝟏.𝟎𝟎
✦ 𝐏𝐫𝐞𝐬𝐞𝐧𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐩𝐫𝐨𝐠𝐞𝐭𝐭𝐨 "𝐆𝐥𝐢 𝐨𝐜𝐜𝐡𝐢 𝐝𝐢". 𝐏𝐞𝐫𝐜𝐡é 𝐢 𝐯𝐢𝐯𝐢 𝐧𝐨𝐧 𝐫𝐢𝐜𝐨𝐫𝐝𝐚𝐧𝐨.
✦ 𝐋𝐢𝐯𝐞 𝐫𝐚𝐝𝐢𝐨𝐟𝐨𝐧𝐢𝐜𝐨 𝐝𝐢 𝐅𝐫𝐞𝐪𝐮𝐞𝐧𝐳𝐞 𝐏𝐚𝐫𝐭𝐢𝐠𝐢𝐚𝐧𝐞 𝐜𝐨𝐧 𝐥𝐞 𝐬𝐭𝐨𝐫𝐢𝐞 𝐫𝐚𝐜𝐜𝐨𝐥𝐭𝐞 𝐞 𝐬𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐞 𝐝𝐚 𝐀𝐫𝐭𝐮𝐫𝐨 𝐁𝐞𝐫𝐭𝐨𝐥𝐝𝐢 𝐞 𝐥𝐞 𝐥𝐞𝐭𝐭𝐮𝐫𝐞 𝐝𝐢 𝐆𝐫𝐞𝐭𝐚 𝐒𝐜𝐚𝐠𝐥𝐢𝐨𝐧𝐢.
✦ 𝙄𝙣 𝙘𝙤𝙡𝙡𝙖𝙗𝙤𝙧𝙖𝙯𝙞𝙤𝙣𝙚 𝙘𝙤𝙣 𝘼𝙉𝙋𝙄 𝙑𝙞𝙜𝙣𝙤𝙡𝙖.
ⓘ 𝙄𝙣𝙜𝙧𝙚𝙨𝙨𝙤 𝙤𝙛𝙛𝙚𝙧𝙩𝙖 𝙡𝙞𝙗𝙚𝙧𝙖 𝙨𝙚𝙣𝙯𝙖 𝙏𝙚𝙨𝙨𝙚𝙧𝙖 𝘼𝙧𝙘𝙞
𝙋𝙐𝙉𝙏𝙊 𝙍𝙄𝙎𝙏𝙊𝙍𝙊 𝙙𝙖𝙡𝙡𝙚 𝙤𝙧𝙚 𝟏𝟗.𝟑𝟎 𝙘𝙤𝙣 𝘾𝙧𝙚𝙨𝙘𝙚𝙣𝙩𝙞𝙣𝙚 & 𝙑𝙞𝙣𝙤.
"𝐆𝐥𝐢 𝐨𝐜𝐜𝐡𝐢 𝐝𝐢" è 𝙪𝙣 𝙥𝙧𝙤𝙜𝙚𝙩𝙩𝙤 𝙥𝙧𝙤𝙢𝙤𝙨𝙨𝙤 𝙙𝙖 𝙄𝙨𝙩𝙤𝙧𝙚𝙘𝙤 𝙥𝙚𝙧 𝙧𝙞𝙘𝙤𝙧𝙙𝙖𝙧𝙚 𝙥𝙚𝙧𝙨𝙤𝙣𝙚 𝙙𝙞𝙢𝙚𝙣𝙩𝙞𝙘𝙖𝙩𝙚 𝙙𝙖𝙡𝙡𝙖 𝙜𝙧𝙖𝙣𝙙𝙚 𝙨𝙩𝙤𝙧𝙞𝙖, 𝙦𝙪𝙚𝙡𝙡𝙖 𝙙𝙚𝙜𝙡𝙞 𝙎𝙩𝙖𝙩𝙞, 𝙙𝙚𝙞 𝙜𝙤𝙫𝙚𝙧𝙣𝙞, 𝙙𝙚𝙜𝙡𝙞 𝙚𝙨𝙚𝙧𝙘𝙞𝙩𝙞. 𝘼𝙧𝙩𝙪𝙧𝙤 𝘽𝙚𝙧𝙩𝙤𝙡𝙙𝙞 𝙝𝙖 𝙨𝙘𝙧𝙞𝙩𝙩𝙤 𝙧𝙖𝙘𝙘𝙤𝙣𝙩𝙞 𝙗𝙞𝙤𝙜𝙧𝙖𝙛𝙞𝙘𝙞 𝙙𝙞 𝙪𝙤𝙢𝙞𝙣𝙞 𝙚 𝙙𝙤𝙣𝙣𝙚 𝙘𝙝𝙚 𝙨𝙞 𝙨𝙤𝙣𝙤 𝙤𝙥𝙥𝙤𝙨𝙩𝙞 𝙖 𝙛𝙖𝙨𝙘𝙞𝙨𝙢𝙤, 𝙜𝙪𝙚𝙧𝙧𝙚 𝙚 𝙞𝙣𝙜𝙞𝙪𝙨𝙩𝙞𝙯𝙞𝙚, 𝙙𝙖𝙣𝙙𝙤 𝙫𝙤𝙘𝙚 𝙖𝙡𝙡𝙚 𝙫𝙞𝙩𝙚 𝙘𝙝𝙚 𝙨𝙞 𝙘𝙚𝙡𝙖𝙣𝙤 𝙙𝙞𝙚𝙩𝙧𝙤 𝙖𝙞 𝙡𝙤𝙧𝙤 𝙨𝙜𝙪𝙖𝙧𝙙𝙞. 𝙄𝙡 𝙩𝙞𝙩𝙤𝙡𝙤 𝙙𝙞 𝙦𝙪𝙚𝙨𝙩𝙖 "𝙎𝙥𝙤𝙤𝙣 𝙍𝙞𝙫𝙚𝙧 𝙧𝙚𝙨𝙞𝙨𝙩𝙚𝙣𝙩𝙚" 𝙥𝙧𝙚𝙣𝙙𝙚 𝙞𝙨𝙥𝙞𝙧𝙖𝙯𝙞𝙤𝙣𝙚 𝙙𝙖𝙡𝙡𝙖 𝙘𝙚𝙡𝙚𝙗𝙧𝙚 𝙘𝙖𝙣𝙯𝙤𝙣𝙚 𝙙𝙞 𝘿𝙖𝙣𝙞𝙚𝙡𝙚 𝙎𝙚𝙥𝙚 "𝙋𝙚𝙧𝙘𝙝é 𝙞 𝙫𝙞𝙫𝙞 𝙣𝙤𝙣 𝙧𝙞𝙘𝙤𝙧𝙙𝙖𝙣𝙤 𝙜𝙡𝙞 𝙤𝙘𝙘𝙝𝙞 𝙙𝙞...". 𝙄 𝙧𝙖𝙘𝙘𝙤𝙣𝙩𝙞 𝙗𝙞𝙤𝙜𝙧𝙖𝙛𝙞𝙘𝙞 𝙨𝙤𝙣𝙤 𝙙𝙞𝙨𝙥𝙤𝙣𝙞𝙗𝙞𝙡𝙞 𝙨𝙪𝙡 𝙨𝙞𝙩𝙤: https://www.gliocchidi.it/
https://balotta.org/event/perche-i-vivi-non-ricordano-gli-occhi-di-letture-e-presentazione-progetto
#buongiornoconunlibro Juan Eslava Galán é divertente e lo seguo da tanto tempo, ma ho già letto molti libri su Roma, quindi questo mi sembra un po' semplice e basilare.
Ciononostante, dato che non riuscivo a finire nessuna lettura e questa settimana ne ho concluso due (entrambe su Roma), sono felice. La psicologa funziona
“nz”, di antonio syxty. una nota dell’autore
un’annotazione di Antonio Syxty sul suo libro NZ, da poco uscito per ikonaLíber
NOTA PER IL LETTORE
Questo libro è un estratto da una raccolta di scritti che sono parte del Primo Famoso e Improbabile Archivio di Antonio Syxty.
L’Archivio si definisce e si presenta al mondo con un nome d’avventura voluto probabilmente dal suo stesso autore e fa parte di un progetto più ampio denominato T.F.Y.L. Project: The Forty Years Later Project. Un progetto che si manifesta 40 anni dopo il suo inizio, più o meno, e non si sa perché.
NZ (con il titolo esteso di Nuova Zelanda) fa riferimento a una performance/happening avvenuta nel 1980 a Milano alla discoteca 2001 in Via Forze Armate.
Come per altri materiali di scrittura di questo archivio (in alcuni casi definito anche come Catalogo) potremmo aggiungere che il procedimento adottato segue una linea di progettazione che si articola per snodi, incroci e sovrapposizioni. All’origine c’è un soggetto che “inizia a scrivere” prima di ogni altra azione. Seguono poi altre azioni: disegni, mappe, accumulo di immagini, musiche, suoni e frammenti di ogni tipo.
In NZ il soggetto è area geografica, ma anche confine, e scia di ipotesi di azione (performance) attraverso il corpo-parola, corpo-immagine, e poi infine corpo-fisico per l’azione.
La procedura è per accumulo: scritti, disegni, fotografie, dépliant, cartoline, qualunque frammento utile che possa rientrare in un flusso e che ha lo scopo di generare quella che si impone come “frequenza”. Il corpus è governato da cuciture letture-riformulazioni, agite in un arco temporale di 40 anni.
La frequenza una volta attivata compie le sue scelte: include ed esclude in modo sempre euforico e seriale – obbedendo a un dettato piuttosto misterioso e inspiegabile, agendo in modo del tutto arbitrario, aleatorio, metamorfico.
https://www.ikona.net/antonio-syxty-nz/
https://www.facebook.com/antonio.syxty.nz.ikonaliber
https://www.facebook.com/61572610785201/posts/122119835918753692
Share this:
prealpinux ha iniziato a leggere Siddhartha di Hermann Hesse
bookwyrm.it/user/prea…
#Libri #Letture #Bookwyrm
prealpinux ha iniziato a leggere Siddhartha di Hermann Hesse
http://bookwyrm.it/user/prealpinux/generatednote/20341
#Libri #Letture #Bookwyrm