mastodon.uno è uno dei tanti server Mastodon indipendenti che puoi usare per partecipare al fediverso.
Mastodon.Uno è la principale comunità mastodon italiana. Con 75.000 iscritti è il più grande nodo Mastodon italiano: anima ambientalista a supporto della privacy e del mondo Open Source.

Statistiche del server:

6,7K
utenti attivi

#teatro

18 post15 partecipanti0 post oggi

Orae sempre resistenze in movimento

Scuola popolare di Musica Ivan Illich, sabato 5 aprile alle ore 08:00 CEST

ORA E SEMPRE Resistenze in movimento

80° Anniversario della Liberazione dal nazifascismo

Un programma di eventi dedicati a raccontare esperienze di resistenza in giro per il mondo. Musica, letteratura, dialoghi e molto altro: un invito a vivere momenti di condivisione e costruzione collettiva in un'atmosfera di convivialità e riflessione.

Da mercoledì 2 Aprile presso SPM Ivan Illich

Educati alla guerra

Esposizione sulla nazionalizzazione e militarizzazione dell'infanzia nella prima metà del Novecento. La mostra è visitabile presso la SPMII durante tutti gli eventi programmati in sede. Versione sintetica a cura dei Cobas Scuola Bologna.

Sabato 5 Aprile ore 8.00 presso Ca’ di Malanca, partenza dalla SPM Ivan Illich

Escursione a Ca’ di Malanca

Visita al luogo storico in cui operò la 36° Brigata Garibaldi "Bianconcini" con letture di racconti e testimonianze partigiane. Ore 8.00 ritrovo e colazione condivisa nel giardino della SPMII, partenza in auto alle ore 9.00. A cura di APE Bologna.

Domenica 6 Aprile ore 18.30 presso SPM Ivan Illich

Music & Resilience

Introduzione con musica elettronica a cura di Emiliano Nigi (Music & Resilience), proiezione del documentario e incontro con Francesco Corsi, Dario Gentili e Jana Alyoussif. Chiusura con musiche emiliane a cura di Vladimiro Cantaluppi, Matteo Pagano e Matteo Scamardo.

Lunedì 7 Aprile ore 21.00 presso Piccolo Teatro Giù dall’Arca

Radici

Spettacolo teatrale di e con Antonio Anzilotti De Nitto. La diversità raccontata da un punto di vista estremo, quello della ghettizzazione, della deportazione e dello sterminio, attraverso un viaggio intimo e storico che esplora il vissuto di tre uomini e tre storie. www.teatrinindipendenti.it/giu-dallarca/radici

Venerdì 11 Aprile ore 19.00 presso SPM Ivan Illich e Armonie APS

100X100 Gaza: non finirò mai di amarti

Iniziativa di solidarietà e raccolta fondi per Gaza, con accoglienza conviviale tipica palestinese presso la SPM Ivan Illich, testimonianza e incontro con Sharif Hamad, a seguire musica con Sumrak. Modera l‘incontro Roberto Cerrina.

Presso Armonie APS / Cucine Popolari Savena: workshop di cucina palestinese.

Domenica 13 Aprile ore 10.00 partenza dal Parco della Zucca

Oltre il Ponte: la Bolognina Resistente si racconta

Passeggiata di quartiere nei luoghi della resistenza operaia e partigiana a cura del Circolo Granma.

Con la partecipazione dell’Hard Coro di Canto Sociale de’ Marchi (laboratorio SPMII). Ritrovo con colazione e bianchetto antifascista alle ore 10.00 al Parco della Zucca presso “Oltre il Ponte”, partenza ore 10.30.

Lunedì 14 Aprile ore 18.30 presso SPM Ivan Illich

Cittadini e Lavoratori Liberi e Pensanti

Incontro con gli operai della realtà di lotta tarantina, testimonianza di resistenza al ricatto occupazionale. Dal 2012 il Comitato Cittadini e Lavoratori Liberi e Pensanti lotta contro l'ingiustizia ambientale e sociale, per un modello sociale partecipato di cittadini e lavoratori. Modera l‘incontro Francesca Esposito, a seguire accoglienza conviviale e musiche del Sud Italia con Grattula Beddattula.

Martedì 15 Aprile ore 19.00 presso SPM Ivan Illich

Foreste che si parlano

Il racconto della lotta della Comunità indigena di Sarayaku (Ecuador) incontra le storie di Resistenza del Parco Don Bosco. Intervengono Federica Falancia e il Comitato Besta. Presenta Erika Murru. A seguire accoglienza conviviale e incontro di improvvisazione musicale con Francesco Guerri e Nicola Guazzaloca.

Mercoledì 16 Aprile ore 19.00 presso SPM Ivan Illich

Gnawa Rumi

Presentazione del primo disco di Gnawa italiana, con interventi di Stefano Portelli e Reda Zine. Un ponte culturale tra Marocco e Italia attraverso la musica: la Gnawa come cultura rituale e strumento di radicamento.

Giovedì 17 Aprile ore 18.30 presso SPM Ivan Illich

Militarismo a scuola

Parallelismi tra il ventennio fascista e l'epoca presente: un'analisi critica dell'educazione alla guerra

di ieri e di oggi, in diretta connessione con la mostra “Educati alla guerra” ospitata in sede. Interviene Gianluca Gabrielli. A cura dei Cobas Scuola Bologna.

MEMORIA E ATTUALITÀ DELLA RESISTENZA

Vivi con noi momenti di condivisione, musica e impegno

Informazioni:

Scuola Popolare di Musica Ivan Illich

Via A. Giuriolo 7, Bologna

info@spmii.it – tel. 051.357753

balotta.org/event/orae-sempre-

RADICI

Laboratorio Giù dall'Arca, lunedì 7 aprile alle ore 19:30 CEST

Radici

lunedì 7 aprile

di e con

Antonio Anzilotti de Nitto

La “diversità” è il tema al centrale dell’opera. Per raccontarla viene utilizzato un punto di vista estremo, tipico di un periodo storico in cui la diversità è stata oggetto di ghettizzazione, deportazione e sterminio. Nei campi di concentramento nazisti la stella di Davide (due triangoli gialli sovrapposti) è stata il simbolo e lo stigma, per eccellenza, della diversità, intesa come inferiorità. Ogni sua colore rappresentava una determinata categoria di persone: giallo per gli ebrei, marrone per gli zingari, rosa per gli omosessuali, blu per gli emigrati, nero per gli asociali (tra cui vagabondi, etilisti, malati di mente, prostitute, lesbiche, ecc), rosso per i prigionieri politici, verde per i criminali, viola per i testimoni di Geova e ancor prima l'operazione T4 che prevedeva la soppressione dei soggetti adulti e bambini con disabilità e disordini psichici perché ritenuti non produttivi per il paese.

Continua su

https://www.teatrinindipendenti.it/giu-dallarca/radici

Ingresso con tessera Arci Arcigay e UISP

Apertura tesseramento e convivialità ore 19,30 inizio live dopo

Contributo artistico libero

balotta.org/event/radici

Ricordo ancora un incontro a cui ho partecipato con focus sul in cui ero evidentemente l'unico ad avere mai sentito parlare di partita IVA. Venne "imposto" ai presenti di togliere le scarpe per sentire il contatto con Madre Terra. Al piano sopra. D'estate. Nel dibattito sul ci sono tutte le contraddizioni di rivistastudio.com/macao-milano

Rivista Studio · Nel dibattito sul Macao ci sono tutte le contraddizioni di MilanoIl tentativo di "riattivazione" dell'ex centro sociale ha fatto riesplodere la discussione su cosa siano oggi gli spazi pubblici della città.

Perché i vivi non ricordano... GLI OCCHI DI. Letture e presentazione progetto

Circolo Arci Ribalta, sabato 12 aprile alle ore 19:30 CEST

𝐒𝐚𝐛𝐚𝐭𝐨 𝟏𝟐 𝐀𝐩𝐫𝐢𝐥𝐞

✮ 𝐈𝐧 𝐨𝐜𝐜𝐚𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥'𝟖𝟎° 𝐀𝐧𝐧𝐢𝐯𝐞𝐫𝐬𝐚𝐫𝐢𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐋𝐢𝐛𝐞𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐚𝐥 𝐍𝐚𝐳𝐢𝐟𝐚𝐬𝐜𝐢𝐬𝐦𝐨 ✮

𝐈𝐧𝐢𝐳𝐢𝐨 𝐨𝐫𝐞 𝟐𝟏.𝟎𝟎

✦ 𝐏𝐫𝐞𝐬𝐞𝐧𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐩𝐫𝐨𝐠𝐞𝐭𝐭𝐨 "𝐆𝐥𝐢 𝐨𝐜𝐜𝐡𝐢 𝐝𝐢". 𝐏𝐞𝐫𝐜𝐡é 𝐢 𝐯𝐢𝐯𝐢 𝐧𝐨𝐧 𝐫𝐢𝐜𝐨𝐫𝐝𝐚𝐧𝐨.

✦ 𝐋𝐢𝐯𝐞 𝐫𝐚𝐝𝐢𝐨𝐟𝐨𝐧𝐢𝐜𝐨 𝐝𝐢 𝐅𝐫𝐞𝐪𝐮𝐞𝐧𝐳𝐞 𝐏𝐚𝐫𝐭𝐢𝐠𝐢𝐚𝐧𝐞 𝐜𝐨𝐧 𝐥𝐞 𝐬𝐭𝐨𝐫𝐢𝐞 𝐫𝐚𝐜𝐜𝐨𝐥𝐭𝐞 𝐞 𝐬𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐞 𝐝𝐚 𝐀𝐫𝐭𝐮𝐫𝐨 𝐁𝐞𝐫𝐭𝐨𝐥𝐝𝐢 𝐞 𝐥𝐞 𝐥𝐞𝐭𝐭𝐮𝐫𝐞 𝐝𝐢 𝐆𝐫𝐞𝐭𝐚 𝐒𝐜𝐚𝐠𝐥𝐢𝐨𝐧𝐢.

✦ 𝙄𝙣 𝙘𝙤𝙡𝙡𝙖𝙗𝙤𝙧𝙖𝙯𝙞𝙤𝙣𝙚 𝙘𝙤𝙣 𝘼𝙉𝙋𝙄 𝙑𝙞𝙜𝙣𝙤𝙡𝙖.

ⓘ 𝙄𝙣𝙜𝙧𝙚𝙨𝙨𝙤 𝙤𝙛𝙛𝙚𝙧𝙩𝙖 𝙡𝙞𝙗𝙚𝙧𝙖 𝙨𝙚𝙣𝙯𝙖 𝙏𝙚𝙨𝙨𝙚𝙧𝙖 𝘼𝙧𝙘𝙞

𝙋𝙐𝙉𝙏𝙊 𝙍𝙄𝙎𝙏𝙊𝙍𝙊 𝙙𝙖𝙡𝙡𝙚 𝙤𝙧𝙚 𝟏𝟗.𝟑𝟎 𝙘𝙤𝙣 𝘾𝙧𝙚𝙨𝙘𝙚𝙣𝙩𝙞𝙣𝙚 & 𝙑𝙞𝙣𝙤.

"𝐆𝐥𝐢 𝐨𝐜𝐜𝐡𝐢 𝐝𝐢" è 𝙪𝙣 𝙥𝙧𝙤𝙜𝙚𝙩𝙩𝙤 𝙥𝙧𝙤𝙢𝙤𝙨𝙨𝙤 𝙙𝙖 𝙄𝙨𝙩𝙤𝙧𝙚𝙘𝙤 𝙥𝙚𝙧 𝙧𝙞𝙘𝙤𝙧𝙙𝙖𝙧𝙚 𝙥𝙚𝙧𝙨𝙤𝙣𝙚 𝙙𝙞𝙢𝙚𝙣𝙩𝙞𝙘𝙖𝙩𝙚 𝙙𝙖𝙡𝙡𝙖 𝙜𝙧𝙖𝙣𝙙𝙚 𝙨𝙩𝙤𝙧𝙞𝙖, 𝙦𝙪𝙚𝙡𝙡𝙖 𝙙𝙚𝙜𝙡𝙞 𝙎𝙩𝙖𝙩𝙞, 𝙙𝙚𝙞 𝙜𝙤𝙫𝙚𝙧𝙣𝙞, 𝙙𝙚𝙜𝙡𝙞 𝙚𝙨𝙚𝙧𝙘𝙞𝙩𝙞. 𝘼𝙧𝙩𝙪𝙧𝙤 𝘽𝙚𝙧𝙩𝙤𝙡𝙙𝙞 𝙝𝙖 𝙨𝙘𝙧𝙞𝙩𝙩𝙤 𝙧𝙖𝙘𝙘𝙤𝙣𝙩𝙞 𝙗𝙞𝙤𝙜𝙧𝙖𝙛𝙞𝙘𝙞 𝙙𝙞 𝙪𝙤𝙢𝙞𝙣𝙞 𝙚 𝙙𝙤𝙣𝙣𝙚 𝙘𝙝𝙚 𝙨𝙞 𝙨𝙤𝙣𝙤 𝙤𝙥𝙥𝙤𝙨𝙩𝙞 𝙖 𝙛𝙖𝙨𝙘𝙞𝙨𝙢𝙤, 𝙜𝙪𝙚𝙧𝙧𝙚 𝙚 𝙞𝙣𝙜𝙞𝙪𝙨𝙩𝙞𝙯𝙞𝙚, 𝙙𝙖𝙣𝙙𝙤 𝙫𝙤𝙘𝙚 𝙖𝙡𝙡𝙚 𝙫𝙞𝙩𝙚 𝙘𝙝𝙚 𝙨𝙞 𝙘𝙚𝙡𝙖𝙣𝙤 𝙙𝙞𝙚𝙩𝙧𝙤 𝙖𝙞 𝙡𝙤𝙧𝙤 𝙨𝙜𝙪𝙖𝙧𝙙𝙞. 𝙄𝙡 𝙩𝙞𝙩𝙤𝙡𝙤 𝙙𝙞 𝙦𝙪𝙚𝙨𝙩𝙖 "𝙎𝙥𝙤𝙤𝙣 𝙍𝙞𝙫𝙚𝙧 𝙧𝙚𝙨𝙞𝙨𝙩𝙚𝙣𝙩𝙚" 𝙥𝙧𝙚𝙣𝙙𝙚 𝙞𝙨𝙥𝙞𝙧𝙖𝙯𝙞𝙤𝙣𝙚 𝙙𝙖𝙡𝙡𝙖 𝙘𝙚𝙡𝙚𝙗𝙧𝙚 𝙘𝙖𝙣𝙯𝙤𝙣𝙚 𝙙𝙞 𝘿𝙖𝙣𝙞𝙚𝙡𝙚 𝙎𝙚𝙥𝙚 "𝙋𝙚𝙧𝙘𝙝é 𝙞 𝙫𝙞𝙫𝙞 𝙣𝙤𝙣 𝙧𝙞𝙘𝙤𝙧𝙙𝙖𝙣𝙤 𝙜𝙡𝙞 𝙤𝙘𝙘𝙝𝙞 𝙙𝙞...". 𝙄 𝙧𝙖𝙘𝙘𝙤𝙣𝙩𝙞 𝙗𝙞𝙤𝙜𝙧𝙖𝙛𝙞𝙘𝙞 𝙨𝙤𝙣𝙤 𝙙𝙞𝙨𝙥𝙤𝙣𝙞𝙗𝙞𝙡𝙞 𝙨𝙪𝙡 𝙨𝙞𝙩𝙤: https://www.gliocchidi.it/

balotta.org/event/perche-i-viv

@peritivo

Venerdì 28 marzo, dalle 18:00 alle 21:30, presso Eterotopia - Spazio Pubblico Autogestito - via Risorgimento 21, San Giuliano Milanese, Via Risorgimento 21, San Giuliano Milanese; e anche online, su eterotopia.eu

Venerdì 28 #aperitivo ore 18.00!

#autogestione #sudest #milano

• ore 19.30

MENSA POPOLARE!
PIZZA MARGHERITA & BIBITA
info & prenotazioni: 3513947244

• ore 20.30

Laboratorio: Il Teatro della Spontaneità
info & prenotazioni: 3285680047

𝗘𝗦𝗜𝗦𝗧𝗘𝗡𝗭𝗘 - 𝗢 𝗗𝗘𝗟𝗟'𝗜𝗡𝗦𝗢𝗦𝗧𝗘𝗡𝗜𝗕𝗜𝗟𝗘 𝗘𝗩𝗢𝗟𝗨𝗭𝗜𝗢𝗡𝗘 𝗗𝗘𝗟 𝗖𝗔𝗥𝗔𝗣𝗔𝗖𝗘

Camere d'Aria, domenica 6 aprile alle ore 19:30 CEST

All’interno di un piccolo appartamento una coppia di amanti litiga come fosse l’unico modo possibile per vivere. Fuori dalle quattro mura altri fanno la guerra.
Quanti modi esistono per far passar vita?
Liberamente tratto da 𝐷𝑒𝑙𝑖𝑟𝑖𝑜 𝑎 𝐷𝑢𝑒 di lonesco,
Deinòs Teatri presenta…

𝗘𝗦𝗜𝗦𝗧𝗘𝗡𝗭𝗘 - 𝗢 𝗗𝗘𝗟𝗟'𝗜𝗡𝗦𝗢𝗦𝗧𝗘𝗡𝗜𝗕𝗜𝗟𝗘 𝗘𝗩𝗢𝗟𝗨𝗭𝗜𝗢𝗡𝗘 𝗗𝗘𝗟 𝗖𝗔𝗥𝗔𝗣𝗔𝗖𝗘

—————🐢🐢🐢🐢🐢—————

DOMENICA 𝟲 𝗔𝗽𝗿𝗶𝗹𝗲
ore 19:30
📍𝗖𝗔𝗠𝗘𝗥𝗘 𝗗’𝗔𝗥𝗜𝗔
[via Guelfa 40/4, Bologna]

🎟️ 𝙊𝙛𝙛𝙚𝙧𝙩𝙖 𝙡𝙞𝙗𝙚𝙧𝙖

info e prenotazioni:
📲 3272443950
📩 deinosteatri@gmail.com

🐌 in scena: Maria Letizia Catani, Stefano Mauriello, Laura Musa, Lorenzo Ribichini
🐌 Regia: Maria Letizia Catani, Stefano Mauriello
🐌 Scenografia: Maria Letizia Catani
🐌 Tecnico luci: Marco Strocchi

balotta.org/event/--4


Per la giornata nazionale del , da un saggio sul rapporto tra teatro e attraverso la lente dei Mobility Studies e dei Performance Studies.

Si può fare teatro in un’auto? La risposta è sì, e Mobile Thriller ne è la prova!
Monologo ambientato in un'auto che viaggia sulla tangenziale di , inizialmente rappresentato in luoghi teatrali tradizionali a Milano e e poi in una vera automobile al di Edimburgo.
⬇️ riviste.unimi.it/index.php/ent