mastodon.uno è uno dei tanti server Mastodon indipendenti che puoi usare per partecipare al fediverso.
Mastodon.Uno è la principale comunità mastodon italiana. Con 77.000 iscritti è il più grande nodo Mastodon italiano: anima ambientalista a supporto della privacy e del mondo Open Source.

Statistiche del server:

6,2K
utenti attivi

#obsolescenzaprogrammata

1 post1 partecipante0 post oggi

Dilemma anticonsumistico 😬

In un impeto di obsolescenza programmata dopo un sette anni di servizio mi si è crepato il televisore di casa, un Samsung Smart qualcosa che ora sfarfalla di brutto. Il tecnico sotto casa dice che sostituire il trasformatore interno (o roba del genere) costa 150 sacchi. Vale la pena?! Quanto è probabile che dopo un'anno o poco più finisce per scassarsi definitivamente?! 😮

Il dispositivo più ecologico è quello che hai già!

La sola produzione di un dispositivo emette dal 50 all'80% della CO2
totale del suo ciclo di vita.

Un rapporto tedesco sull'ambiente stima che bisognerebbe usare un
portatile per più di 30 anni prima che i benefici in termini di sostenibilità
giustifichino l'acquisto di un nuovo PC.

Cosa c'entra il software libero con la sostenibilità?
Il software libero assicura trasparenza e autonomia per
l'utente.
Rimuove la dipendenza dal venditore: usa il tuo dispositivo
come e quanto vuoi!

Evita funzioni non richieste e pubblicità, così da non consumare
energia inutilmente.

Usa software pensato per il tuo dispositivo — il software semplice
ed efficiente gira su dispositivi che hanno più di 10 anni!

Combatti i rifiuti elettronici: installa software libero!
Non hai bisogno di un nuovo PC per usare programmi sicuri e aggiornati — hai solo bisogno del software giusto!

Il software libero sono programmi che chiunque può usare, studiare,
ricondividere e migliorare.
Al contrario del software proprietario, il software libero permette di avere pieno controllo del dispositivo. Ciò può rendere l'obsolescenza prematura di PC, tablet ecc. un ricordo del passato.

#obsolescenzaprogrammata #softwarelibero #freesoftware #opensource #ecologia