mastodon.uno è uno dei tanti server Mastodon indipendenti che puoi usare per partecipare al fediverso.
Mastodon.Uno è la principale comunità mastodon italiana. Con 77.000 iscritti è il più grande nodo Mastodon italiano: anima ambientalista a supporto della privacy e del mondo Open Source.

Statistiche del server:

6,7K
utenti attivi

#laboratori

0 post0 partecipanti0 post oggi

FESTA D’ARIA l La prima ventata della Primavera

Camere d'Aria, sabato 29 marzo alle ore 17:00 CET

FESTA D’ARIA l La prima ventata della Primavera✨

Preparatevi ad un evento di inizio stagione col botto! Laboratori, spettacoli e…pizzatta!
Venite con l3 vostr3 car3, adult3, bimb3, vicin3 e amic3, venite con tutt3! 

👉🏼  Sabato 29 Marzo
🪇 Dalle 17:00 fino alla fine! 
📍 Camere d’Aria l Via Guelfa 40/4

////////////////////////////

Programma

17.00 > Apertura porte + face painting con La Vakù

17.00 > Terrarium Workshop con Martina Rossetti
“Creazione di piccoli ecosistemi e biodiversità” > Nel terrazzo

17.30 > Presentazione del libro “Cibi e paesaggi rari”, un viaggio in bicicletta attraverso l’agricoltura contadina, di e con Giampiero Mazzocchi > Nella ciclofficina

18.00 > Meditazione con Alekos > Nell’AvantGarden

18.00 > Laboratorio di Xilografia con il Simo Carving e Bianca Printmaking > Nella sala riciclo

18.30 > Spettacolo “Solo per gente coraggiosa" di Miscusi

19.30 > Spettacolo "La doccia, ovvero el flujo de las cosas" di L'Alegre 

20:00 > Pizza al Forno a Legna a cura del Carving Social Club + un po' di sound

21:00 > Concerto di "La Makina del Ritmo" Cumbia psichedelica italo-cilena con Mauro, Pino e Fuad

balotta.org/event/festa-daria-

BOAB - Bologna Anarchist Bookfair

Casa di Quartiere Fondo Comini, venerdì 5 settembre alle ore 08:00 CEST

https://boab.zone/notizie/verso-incontro-editoria-anarchica/

Negli ultimi anni, a livello internazionale, gli incontri dedicati all’editoria anarchica e libertaria si sono moltiplicati, confermandosi come momento fondamentale di condivisione e convivialità, in una continua riaffermazione dell’autogestione e del confronto faccia-a-faccia. Orfan* della Vetrina dell’editoria anarchica e libertaria di Firenze, che per quasi vent’anni ci ha permesso di incontrarci un anno sì o uno no, e spint dalla voglia di rimetterci in gioco, abbiamo deciso di dare corso a quelle che per un po’ sono state solo idee scambiate davanti a un bicchiere, o alla fine di una iniziativa, e provare a organizzare un incontro dove di nuovo potremo vederci, parlare, discutere, mangiare, bere e ballare insieme. Dove fare comunità insomma, in un momento in cui ce n’è tanto bisogno. Alcun* di noi si conoscono da molto tempo, altr è la prima volta che collaborano assieme, ci sarà da rimboccarsi le maniche questo è certo, ma la speranza è che questo sia solo il primo di una lunga serie di incontri a Bologna o… altrove!

Per farla breve, è con grande entusiasmo, tanta voglia di conoscere nuove persone e rivedere vecchie facce, che vi invitiamo alla Bologna Anarchist Bookfair – BOAB, il 5-6-7 settembre 2025, a partire da una serata di accoglienza venerdì al Circolo anarchico Berneri e poi sabato e domenica presso il parco del Fondo Comini (via Fioravanti 68). Oltre ai banchetti di libri, riviste, autoproduzioni e materiale informativo, sono previsti dibattiti e momenti di confronto con un’attenzione particolare alle forme e alle pratiche dell’anarchismo contemporaneo, ma anche musica, spettacoli, laboratori, giochi e spazi per bambin*, cibo e vino, secondo un’abitudine che ci è cara quella dell’autogestione, unendo l’approfondimento e la riflessione alla socialità, l’impegno e gli accordi pratici, al piacere della convivialità.

Nei prossimi mesi verranno comunicati il programma ufficiale, tutte le informazioni utili per partecipare all’iniziativa e verranno condivisi materiali di approfondimento sulle tematiche che saranno al centro degli incontri e dei dibattiti. Vorremmo che l’incontro sia il più internazionale possibile, con la presenza di case editrici, interventi e collettivi anche dall’estero, lanciamo dunque un appello per traduttrici e traduttori, sia per le comunicazioni e i vari materiali scritti che via via verranno diffusi sia per le traduzioni in simultanea durante la due giorni. Ogni aiuto in questo senso è benvenuto, se siete disponibili scriveteci!

Biblioteca Elio Xerri (Circolo anarchico Berneri), Centro studi libertari G. Pinelli, edizioni Malamente, con il supporto di ReBal, Rete delle biblioteche anarchiche e libertarie

balotta.org/event/boab-bologna

[2025-02-27] Festival dell'Educazione Scientifica @ Plesso Belmeloro Unibo balotta.org/event/festival-del #laboratori #festival #scienza

Balotta · Festival dell'Educazione ScientificaHTTPS://FESTIVALEDUCAZIONESCIENTIFICA.IT/IT/ [https://festivaleducazionescientifica.it/it/] Educazione scientifica significa costruire un modo di avvicinarsi alle scienze curioso e attento, consapevole che la conoscenza scientifica è una risorsa per la democrazia e per la società, una fonte di piacere e di meraviglia per il singolo e anche il prodotto di uno specifico contesto socio-culturale, con i suoi limiti e le sue complessità. Tema di questa prima edizione è proprio Le complessità della scienza: complessità storiche, sociali, metodologiche ed etiche, complessità con cui deve confrontarsi chi si occupa di comunicare o insegnare le conoscenze scientifiche. Perché un Festival dell'educazione scientifica? Obiettivo del Festival è promuovere l’apprendimento collaborativo e la condivisione di esperienze in primo luogo tra chi si occupa di educazione scientifica: studenti universitari, insegnanti di tutti i livelli scolastici e comunicatori della scienza.  Lo faremo attraverso format coinvolgenti come incontri con professionisti, dibattiti e laboratori esperienziali, un approccio interdisciplinare e una pluralità di voci e argomenti. Saranno presenti, inoltre, gli stand di diverse realtà con finalità affini al Festival. Il Festival è organizzato dal corso di laurea magistrale in Didattica e comunicazione delle Scienze naturali [https://corsi.unibo.it/magistrale/DidatticaComunicazioneScienzeNaturali], con il supporto del Dipartimento di Scienze biologiche, geologiche e ambientali [https://bigea.unibo.it/it] dell’Università di Bologna.  La partecipazione agli incontri è libera. Per partecipare ai laboratori è necessario registrarsi

Serata di avant-psichelia

Sabato 25 gennaio, dalle 17:00, presso Cascina Torchiera, Piazzale Cimitero Maggio 18, Milano

Sabato 25 gennaio siete invitatə ad una serata di avant-psichelia, preparatevi a percepire modellazioni audiosonore cangianti e occulti rituali millenari.

A partire dalle 21
- tOt (Milano)
- Hermetic Brotherhood of Lux-Or (Macomer)

Inoltre nel pomeriggio dalle 17 alle 19 si terrà un laboratorio di improvvisazioni corporee ed effetti sonori.
Per partecipare scrivete ad Anna: 3930769891.

/////////////////////////

*Hermetic Brotherhood of Lux-Or*

Sono considerati una delle migliori formazioni italiane di avant-psichedelia. Il loro è un discorso antropologico prima che musicale, teso a trovare un legame tra il suono, il territorio e la cultura sarda, che con le sue tradizioni millenarie e i suoi riti ancestrali è una terra di miti e misteri.
Quella che loro stessi definiscono post world music è un concentrato di ambient industrial, sonorità cupe e ritmiche ossessive che esaltano l’intento paranoico di portare alla luce una realtà dalla quale si tenta inutilmente di distogliere lo sguardo. Il druido Julian Cope li ha inseriti tra i gruppi piú interessanti dell'ultimo decennio. Il loro ultimo disco "Ohr" e stato ritenuto dalla rivista Blow Up uno dei migliori dischi italiani del 2023.
hbol.bandcamp.com/album/ohr

*tOt*

Nino Sammartino e Cristiano Clcagnile,
già membri dei Newtone2060 modellano uno spazio multiforme e stratificato, fatto di sovrapposizioni acustiche, generazionali e stilistiche.
Un patchwork fatto di coaguli musicali/linguistici, a costruire nuovi modelli di narrazione schizofreniche, caotiche, poetiche.

*TRAINING PERFORMATIVO*

Con Anna Altobello, autrice performer.
Il fuoco della ricerca è il suono alla base di ogni movimento, individuarne l’origine percettiva più profonda ed esplorare approcci/suggestioni intorno all'elemento selvatico, presente in ogni territorio. Vive tra i monti friulani, Vicenza e Milano, articolando in questi luoghi iniziative differenti.