mastodon.uno è uno dei tanti server Mastodon indipendenti che puoi usare per partecipare al fediverso.
Mastodon.Uno è la principale comunità mastodon italiana. Con 77.000 iscritti è il più grande nodo Mastodon italiano: anima ambientalista a supporto della privacy e del mondo Open Source.

Statistiche del server:

6,7K
utenti attivi

#spettacoli

3 post3 partecipanti0 post oggi

VERSO IL GRAN FESTIVAL DELLA ZUPPA ARRIVA A FONDO COMINI !!!!

Fondo Comini, domenica 13 aprile alle ore 13:00 CEST

VERSO IL GRAN FESTIVAL DELLA ZUPPA ARRIVA A FONDO COMINI !!!! 🪇🥁

Sesto e ultimo evento di autofinanziamento verso il Gran Festival Internazionale della Zuppa di Bologna!!!!

Una bellissima giornata al parco per, questa volta per davvero, salutare la primavera! Con spettacoli, danza, tessuti aerei, mercatino, pranzo conviviale, musica… e zuppa zuppa zuppa!! ​🍲

DOMENICA 13 APRILE
Dalle 13.00 alle 21.00

Casa di Quartiere Fondo Comini
📍 Via Aristotile Fioravanti, 68

Programma

— Roda con Capoeira Angola Palmares

— Ritmi brasiliani con la Bateria Corretto Samba diretta da Cristiano Buffolino

— Gruppo di danza “Sankiri Ba faré“ capitanato da Monica Zazza e Mohamed Bangoura + Gruppo di percussioni “Djembe-Ta“ capitanato da Sourakhata Dioubate

— Spettacolo di Tessuti Aerei del B.U.C.O.

— Spettacolo di giocoleria per bambini del laboratorio del B.U.C.O.

— CANTASTORIE con Giacomo Liva e Veronica Solari a cura del Collettivo Vento

— KIMERA Laboratorio di scultura creativa per bimb3 a cura di @kimera_genesi l Riciclaggio creativo di giocattoli attraverso il processo di distruzione-creazione
Dalle 14:30 alle 17:30

+ Mercatino di arti grafiche, second hand e artigianato!
+ InfoZuppenPoint: Info utili sul Festival della Zuppa
+ Zuppa e vino par tòt!!

Vieni vieni!! Non lasciare che ti sfugga! 🌻🐓🌻

// Grafike di vakku.

balotta.org/event/verso-il-gra

Musica e Illustrazioni dal Vivo per Raccontare “Il Meraviglioso Viaggio di Nils Holgersson”, Sabato 12 aprile a Brisighella (Ra)

diggita.com/post/22863

diggita.comMusica e Illustrazioni dal Vivo per Raccontare “Il Meraviglioso Viaggio di Nils Holgersson”, Sabato 12 aprile a Brisighella (Ra) - diggitaUn’esperienza artistica a 360 gradi, dove musica, narrazione e illustrazioni si fondono per dare vita a un classico della letteratura. Sabato 12 aprile 2025 alle ore 18:00, la Sala Cicognani di Brisighella ospiterà lo spettacolo originale “Il Meraviglioso Viaggio di Nils Holgersson”, pensato per un pubblico dai 6 anni in su. L’evento si inserisce nel cartellone “Le Radici”, primo capitolo del nuovo triennio artistico de La Corelli. Sul palco, l’Ensemble La Corelli - con Anna Carrà al violino, Ilaria De Maximy all’oboe e Gianmaria Tombari alla marimba - eseguirà le musiche originali di Damiano Drei, accompagnando la narrazione di Teresa Maria Federici. A rendere l’esperienza ancora più immersiva, le illustrazioni realizzate in tempo reale da Annalisa Quarneti, in arte Piki, che con la sua tavoletta grafica darà forma e colore all’avventura del protagonista. La storia racconta le vicissitudini di Nils, un ragazzo pigro e disubbidiente che, trasformato in uno gnomo per punizione, si ritrova a viaggiare sul dorso di un’oca domestica. Attraverso questa straordinaria esperienza, il giovane scopre il valore del rispetto, dell’empatia e della responsabilità. Il racconto, rielaborato da Teresa Maria Federici, si ispira al celebre romanzo di Selma Lagerlöf, prima donna a ricevere il Premio Nobel per la Letteratura nel 1909. I biglietti (intero: 10 €; ridotto under-12: 7 €; gratuito under-6) sono prenotabili all’indirizzo e-mail biglietteria@lacorelli.it [biglietteria@lacorelli.it]. L’evento è realizzato grazie alla collaborazione tra La Corelli, Ministero della Cultura, Regione Emilia-Romagna, Comune di Brisighella, AIAM e TUKE SAS. Un’occasione imperdibile per vivere l’arte in tutte le sue forme e lasciarsi trasportare dalla magia della musica e dell’illustrazione dal vivo.
Balotta · PaNiKO in Villa Pini Volume 2PaNiKO in Villa Pini Volume 2 ‍Ritorna in Villa Pini l’irruenza coloratissima del tendone di CIRCO PANIKO Una festa lunga un mese con un ricchissimo programma pensato per accendere la primavera bolognese con spettacoli e concerti! Info & prenotazioni +39 333 6298118 Prenotazioni obbligatorie dato il numero di posti limitato, per non rischiare di non riuscire ad entrare INGRESSO a Offerta Libera & Consapevole Info costantemente aggiornate sulle pagine Facebook e Instagram CircoPaniko e Mercato Sonato Programma Spettacoli E Concerti  Aprile Ven 04 21:00 Panikose - Circo Paniko 22:30 Ivanzre - Vinyl Set Sab 05 17:00 Panikose - Circo Paniko 21:00 Panikose - Circo Paniko 22:30 Nina Madù E Le Reliquie Commestibili - Live Dom 06 17:00 Panikose - Circo Paniko       Giov 10 22:30 Digiuno - Con Daddi E Dj Trycatch - Live Ven 11 21:00 Euphon - Cronaca Di Un Concerto Annunciato - Circo Paniko 22:30 Jedbalak - Live Sab 12 21:00 Euphon - Circo Paniko 22:30 Psichedeliquidance - Live Dom 13 17:00 Euphon - Circo Paniko Giov 17 21:00 Yoniverso - Tutte Le Mie Me Cabaret Ciclico Sull’universo Femminile (>9 Anni) Ven 18 17:00 Euphon - Circo Paniko 21:00 Euphon - Circo Paniko 22:30 King Kongtest Circus Edition Freestyle Sab 19 17:00 Euphon - Circo Paniko 21:00 Euphon - Circo Paniko 22:30 Psychophono - Vinyl Set         Lun 21 18:00 Euphon - Circo Paniko Mar 22 21:00 Circo Inzir Cabaret Gio 24 21:00  Euphon - Circo Paniko Ven 25 17:00 Euphon - Circo Paniko 21:00 Euphon - Circo Paniko          Sab 26 17:00 Euphon - Circo Paniko 21:00 Euphon - Circo Paniko 22:30 Funkallisto - Live Dom 27 11:00  Lo Sciroppato - Mr Lucky 17:00  Ca’ Mea - Compagnia Aga 21:00 “Paniko” Premiere Documentario Di Francesco Petrantoni (37’) Merc 30 21:00 Jam Session - Porta Il Tuo Strumento Maggio Gio 01 17:00 Abracabaret - Circo Paniko Ven 02 17:00 Abracabaret - Circo Paniko 21:00 Abracabaret - Circo Paniko 22:30 Dicofone -  Live Sab 03 17:00 Abracabaret - Circo Paniko 21:00 Abracabaret - Circo Paniko 22:30 I Ruvidi - Liscio Da Brividi - Live Dom 04 17:00 Abracabaret - Circo Paniko

PaNiKO in Villa Pini Volume 2

Villa Pini, venerdì 4 aprile alle ore 17:00 CEST

PaNiKO in Villa Pini

Volume 2

‍Ritorna in Villa Pini l’irruenza coloratissima del tendone di CIRCO PANIKO

Una festa lunga un mese con un ricchissimo programma pensato per accendere la primavera bolognese con spettacoli e concerti!

Info & prenotazioni

+39 333 6298118

Prenotazioni obbligatorie dato il numero di posti limitato, per non rischiare di non riuscire ad entrare

INGRESSO a Offerta Libera & Consapevole

Info costantemente aggiornate sulle pagine Facebook e Instagram CircoPaniko e Mercato Sonato


Programma Spettacoli E Concerti 

Aprile

Ven 04

21:00 Panikose - Circo Paniko

22:30 Ivanzre - Vinyl Set

Sab 05

17:00 Panikose - Circo Paniko

21:00 Panikose - Circo Paniko

22:30 Nina Madù E Le Reliquie Commestibili - Live

Dom 06

17:00 Panikose - Circo Paniko      

Giov 10

22:30 Digiuno - Con Daddi E Dj Trycatch - Live

Ven 11

21:00 Euphon - Cronaca Di Un Concerto Annunciato - Circo Paniko

22:30 Jedbalak - Live

Sab 12

21:00 Euphon - Circo Paniko

22:30 Psichedeliquidance - Live

Dom 13

17:00 Euphon - Circo Paniko

Giov 17

21:00 Yoniverso - Tutte Le Mie Me Cabaret Ciclico Sull’universo Femminile (>9 Anni)

Ven 18

17:00 Euphon - Circo Paniko

21:00 Euphon - Circo Paniko

22:30 King Kongtest Circus Edition Freestyle

Sab 19

17:00 Euphon - Circo Paniko

21:00 Euphon - Circo Paniko

22:30 Psychophono - Vinyl Set        

Lun 21

18:00 Euphon - Circo Paniko

Mar 22

21:00 Circo Inzir Cabaret

Gio 24

21:00  Euphon - Circo Paniko

Ven 25

17:00 Euphon - Circo Paniko

21:00 Euphon - Circo Paniko  

      

Sab 26

17:00 Euphon - Circo Paniko

21:00 Euphon - Circo Paniko

22:30 Funkallisto - Live

Dom 27

11:00  Lo Sciroppato - Mr Lucky

17:00  Ca’ Mea - Compagnia Aga

21:00 “Paniko” Premiere Documentario Di Francesco Petrantoni (37’)

Merc 30

21:00 Jam Session - Porta Il Tuo Strumento

Maggio

Gio 01

17:00 Abracabaret - Circo Paniko

Ven 02

17:00 Abracabaret - Circo Paniko

21:00 Abracabaret - Circo Paniko

22:30 Dicofone -  Live

Sab 03

17:00 Abracabaret - Circo Paniko

21:00 Abracabaret - Circo Paniko

22:30 I Ruvidi - Liscio Da Brividi - Live

Dom 04

17:00 Abracabaret - Circo Paniko

balotta.org/event/paniko-in-vi

Paso Karaoke Contest edizione 2025, inimitabile concorso nazionale per artisti emergenti

diggita.com/post/20745

diggita.comPaso Karaoke Contest edizione 2025, inimitabile concorso nazionale per artisti emergenti - diggitaQuando c’è una dote, e la voce eccelle come in Debora è tutto un work in progress! Debora dove sei nata e dove vivi, chi ti ha invogliato in questo genere artistico? Sono nata a Lucca e vivo a Porcari in provincia di Lucca, la musa della musica è stata la mia mamma, che mi ha invogliato in questo percorso artistico. Un sogno che diventa realtà, questo interfaccio con la musica attraverso? Sono nata come cantante autodidatta, devo dir la verità ho studiato poco. Poi, in seguito ho studiato con Marco Del Freo, che ha seguito anche Anna Tatangelo. Anche, se canto da tanti anni, da quando ne avevo 18 anni, quindi oggi ne ho 35 anni, posso dire che la strada che ho intrapreso si è delineata nell’arco temporale, facendomi conoscere magnifiche persone nel mondo della musica. il Paso Karaoke Contest edizione 2025, è stata una serata stupenda, mi sono sentita a mio agio, solo che le mie corde vocali sono state un po’ compromesse dal raffreddore, e forse non ho potuto dare di più a livello canoro, ma ho fatto del mio meglio. Questo sogno nel cassetto che strada sta prendendo? Essendo mamma di due bimbi stupendi Manuel di quattro anni e Gabriel di due anni, cercherò sempre di essere partecipe sia nella mia vita che in quella dei miei figli con la musica, poi andrò dove mi porterà lei, come dire un work in progress. Il tuo futuro come lo vedi, con quali interazioni nel mondo della musica? Crescendo vocalmente, e con i miei bimbi, insegnando loro quest’arte stupenda, perché essa fa parte della mia vita e la voglio trasmettere con amore ai miei figli. Articolo: Dott. Salvo De Vita, Rosa Calderone, Gennaro Roffredi Dirigente e resp. del Servizio: Ufficio Stampa & Produzioni MP di Salvo De Vita Distribuzione Digitale: Dott. ssa Mietto Elisa

Domenica 6 aprile a Faenza il Carnevale di S. Lazzaro in Borgo: un’esplosione di colori e tradizioni

diggita.com/post/19504

diggita.comDomenica 6 aprile a Faenza il Carnevale di S. Lazzaro in Borgo: un’esplosione di colori e tradizioni - diggitaDomenica 6 aprile 2025 Faenza ospita la 38ª edizione del Carnevale di S. Lazzaro in Borgo, organizzata dal Comitato San Lazzaro in Borgo. Il quartiere si animerà con una festa di colori, musica e tradizioni grazie alla collaborazione con scuole, associazioni e gruppi locali. Programma: Ore 10:00: Ritrovo al Ponte delle Grazie per la “Spassigeda de turiel” con le Guardie Ecologiche Volontarie. Ore 10:30: Partenza della “Staffetta del Pellicano” con Gioca lo Sport e A.I.D.O. Dalle ore 14:30: Grande sfilata in Corso Europa con: Sbandieratori Under 15 del Rione Borgo Durbeco. Gruppo mascherato di Skrijevo (Croazia). Carri e gruppi mascherati, tra cui Comitato Boscarel (Verona), Gruppo Morgana (Moglia, MN), Biker Free Motor Biker Birrata (Faenza), Anime Ribelli (Forlì), Frustatori “Cassani” (Solarolo), A.S.D. “Diamante Torelli” e Gruppo Taqsim (Faenza). Eventi collaterali: Dalle 13:30: Pittura e timbratura di cartoline acquerellate in Corso Europa con Marinella Zaccherini e Luigino Soffiati. Durante la giornata: Esposizione di moto e scooter d’epoca (Vintage Moto Scooter Club). Ambulanti e giostre per bambini. Stand gastronomico con il “Tortello di San Lazzaro” in Piazza Fra’ Sabba. Anteprima sabato 16 marzo: Parco della Magione: Ore 14:30: Sfilata dal Chiostro della Commenda al Parco Bettoli. Ore 15:00: Disfida delle 4 Porte del Borgo Durbecco. Il Carnevale di S. Lazzaro celebra storia, cultura e convivialità, coinvolgendo l’intera comunità in un’esperienza indimenticabile.

FESTA D’ARIA l La prima ventata della Primavera

Camere d'Aria, sabato 29 marzo alle ore 17:00 CET

FESTA D’ARIA l La prima ventata della Primavera✨

Preparatevi ad un evento di inizio stagione col botto! Laboratori, spettacoli e…pizzatta!
Venite con l3 vostr3 car3, adult3, bimb3, vicin3 e amic3, venite con tutt3! 

👉🏼  Sabato 29 Marzo
🪇 Dalle 17:00 fino alla fine! 
📍 Camere d’Aria l Via Guelfa 40/4

////////////////////////////

Programma

17.00 > Apertura porte + face painting con La Vakù

17.00 > Terrarium Workshop con Martina Rossetti
“Creazione di piccoli ecosistemi e biodiversità” > Nel terrazzo

17.30 > Presentazione del libro “Cibi e paesaggi rari”, un viaggio in bicicletta attraverso l’agricoltura contadina, di e con Giampiero Mazzocchi > Nella ciclofficina

18.00 > Meditazione con Alekos > Nell’AvantGarden

18.00 > Laboratorio di Xilografia con il Simo Carving e Bianca Printmaking > Nella sala riciclo

18.30 > Spettacolo “Solo per gente coraggiosa" di Miscusi

19.30 > Spettacolo "La doccia, ovvero el flujo de las cosas" di L'Alegre 

20:00 > Pizza al Forno a Legna a cura del Carving Social Club + un po' di sound

21:00 > Concerto di "La Makina del Ritmo" Cumbia psichedelica italo-cilena con Mauro, Pino e Fuad

balotta.org/event/festa-daria-

Nona edizione di Aqua Film Festival a Venezia dal 21 al 25 marzo 2025

diggita.com/post/18389

diggita.comNona edizione di Aqua Film Festival a Venezia dal 21 al 25 marzo 2025 - diggitaLa nona edizione di Aqua Film Festival si svolgerà dal 21 al 25 marzo 2025 a Venezia, all’interno di Aquamour, un grande evento internazionale dedicato all’acqua e alla sostenibilità ambientale. Il “Premio Paladino del Mare” sarà assegnato al Contrammiraglio Capitano del Porto di Venezia, Filippo Marini, per il suo impegno nella tutela ambientale e della sicurezza marittima. Il “Premio Cavaliere dell’Acqua” andrà alla campionessa di voga alla veneta, Gloria Rogliani, per la sua dedizione alla tradizione e alla cultura del mare. L’inaugurazione di Aqua Film Festival si terrà venerdì 21 marzo alle ore 16:00 al Teatrino di Palazzo Grassi con la consegna del “Premio Paladino del Mare”. Il festival proseguirà lunedì 24 marzo alle 15:30 alla The Human Safety Net, in Piazza San Marco, con la proiezione di cortometraggi selezionati. Martedì 25 marzo, in occasione del Compleanno di Venezia, il Cinema Rossini ospiterà la proiezione dei corti realizzati dagli studenti, seguita dalla consegna del “Premio Cavaliere dell’Acqua” e dalla proiezione del documentario “Panorami Sommersi: le origini di Venezia” di Samuele Gottardello. Partner del festival: ANCIM Associazioni delle Isole Minori e ASSOPORTI Associazione dei Porti Italiani. L’evento Aquamour Aquamour trasforma Venezia in un modello di città sostenibile, intrecciando cultura, scienza ed economia. L’evento è promosso dall’Associazione SUMus e ospita figure di spicco come Gunter Pauli, fondatore della Blue Economy, Andrea Rinaldo, Premio Nobel dell’Acqua 2023, e la biologa Marta Musso con il suo laboratorio itinerante “Possea”. Tra le location: Piazza San Marco con “The Home of the Human Safety Net”, lo spazio LeonardH20 per le start-up di biomimetica, la Serra dei Giardini Reali trasformata in AquaPadiglione e mostre d’arte contemporanea alla Giudecca, alla Fàbrica 33 e alla Fucina del Futuro.

Dal 10 al 13 aprile 2025 al Maxxi di Roma 15° edizione de “Lo Spiraglio Filmfestival della Salute Mentale” per lungometraggi e corti

diggita.com/post/17853

diggita.comDal 10 al 13 aprile 2025 al Maxxi di Roma 15° edizione de “Lo Spiraglio Filmfestival della Salute Mentale” per lungometraggi e corti - diggitaDal 10 al 13 aprile 2025 al MAXXI di Roma si terrà la 15ª edizione de “Lo Spiraglio FilmFestival della Salute Mentale”, evento dedicato a cortometraggi e lungometraggi sul tema della salute mentale. Organizzato dal Dipartimento Salute Mentale della ASL Roma 1 e ROMA CAPITALE, in collaborazione con il MAXXI, il festival – diretto scientificamente da Federico Russo e artisticamente da Franco Montini – mira a sensibilizzare il pubblico e valorizzare le opere audiovisive su questo tema. Il festival presenta corti (fino a 30’) e lungometraggi (oltre i 30’), aperti a tutti i generi (fiction, documentario, animazione, ecc.), purché trattino la salute mentale in modo originale ed efficace. Le giurie assegneranno i seguenti premi: Premio “Fausto Antonucci” (1.000 €) al miglior cortometraggio. Premio “Jorge Garcia Badaracco – Fondazione Maria Elisa Mitre” (1.000 €) al miglior lungometraggio. Premio “SAMIFO” (1.000 €) a un’opera su transculturalità, migrazione, diritti umani e discriminazione. Premio “Luciano De Feo” (1.000 €) al film con maggiore attenzione ai contenuti scientifici. Premio del Pubblico assegnato da una giuria popolare. Durante la serata finale verrà conferito il Premio Lo Spiraglio Fondazione Roma Solidale Onlus a un personaggio del cinema che ha raccontato il mondo della salute mentale. Tra i premiati in passato: Matteo Garrone, Elio Germano, Claudio Santamaria, Paolo Virzì, Carlo Verdone, Marco Bellocchio e altri. Regolamento e modalità di partecipazione saranno pubblicati sul sito ufficiale. 📩 spiragliofest@gmail.com [spiragliofest@gmail.com] 🌐 www.lospiragliofilmfestival.org [http://www.lospiragliofilmfestival.org]