L’unica chiesa medievale che occupa la piena sommità di un vulcano estinto

L’unica chiesa medievale che occupa la piena sommità di un vulcano estinto
È tempo di #dazi. Dal latino medievale, "il dare", i dazi costituiscono il nòcciolo delle entrate dei Comuni e dei feudi del Medioevo, per poi via via scomparire nel corso dei secoli - fino a oggi.
I registri dei beni sottoposti a dazio, i "daziari", ci permettono però di gettare uno sguardo sul ruolo degli oggetti nel #Medioevo.
Per approfondire il rapporto fra beni, potere e identità sociale nel passato, leggete qui il nuovo fascicolo di #SSMD
https://riviste.unimi.it/index.php/SSMD/issue/view/2613?mtm_campaign=mastodon
Anfisbena degli alti deserti, l’antico serpente con due parti davanti
Immergiti nella bellezza nascosta: il Giudizio Universale di Pietro Cavallini è una gemma medievale da scoprire nella Basilica di Santa Cecilia, Trastevere!
Approfondisci > https://arteitaliana.blogspot.com/2025/03/giudizio-universale-pietro-cavallini-trastevere.html
Domenica 30 marzo 2025
giornata del #medioevo, #medievale con #arcieri , #cavalieri , #campane , #SanBernardino ,
la terza puntata
Domenica 30 marzo 2025
giornata del #medioevo, #medievale con #arcieri , #cavalieri , #campane , #SanBernardino ,
la seconda puntata
L’effetto ignoto della mistica teriaca, imperitura panacea del Mondo Antico
#Disabilità, #Milei e #Trump ci fanno ripiombare nel #Medioevo
La riforma argentina delle pensioni di #invalidità e il linguaggio usato per definire le persone con disabilità sono solo gli ultimi rigurgiti dell'#abilismo caro ai sovranisti d'oltreoceano. Chi non rientra nei parametri di 'normalità' è solo un peso e una spesa. E dunque è sacrificabile. Come dimostra il taglio dei Programmi #Dei in #Usa. Così la discriminazione è servita.
Giornate Dantesche: a Foligno una settimana di eventi per celebrare Dante Alighieri
Redazione
Dal 31 marzo al 6 aprile 2025, il borgo di Foligno, in provincia di Perugia, ospiterà una nuova edizione delle Giornate Dantesche, una settimana di eventi dedicati a Dante Alighieri, alla sua opera e alla storica connessione della città umbra con la prima edizione a stampa della Divina Commedia. L’iniziativa è promossa dal Comune di Foligno in collaborazione con il Comitato Dantesco e la Biblioteca Comunale “Dante Alighieri”.
Giornate Dantesche, il tema dell’edizione 2025
Il fil rouge di quest’anno sarà il XXVIII canto del Purgatorio, che narra l’arrivo di Dante nell’Eden, simbolo della perfezione naturale e della rigenerazione spirituale. Il tema si lega anche all’VIII centenario della composizione del Cantico delle Creature di San Francesco, sottolineando il rapporto tra Dante e la natura.
La mostra “Comicon, Drawing Dante”
Le celebrazioni inizieranno il 25 marzo con un’anteprima presso Palazzo Trinci, in occasione del Dantedì, la giornata nazionale dedicata al Sommo Poeta. L’evento vedrà un intervento dello scrittore Paolo di Paolo, finalista al Premio Strega 2024, e l’inaugurazione della mostra Comicon, Drawing Dante, in cui celebri fumettisti interpreteranno visivamente l’opera dantesca. L’esposizione sarà visitabile fino al 6 luglio 2025.
La storia di Foligno e la Divina Commedia
Foligno ha un legame speciale con la Divina Commedia: l’11 aprile 1472, nella bottega Orfini-Numeister, venne stampata la prima edizione del capolavoro dantesco. Questo evento segnò un momento storico nella diffusione della letteratura italiana, rendendo la città un punto di riferimento nell’editoria del XV secolo. Il Museo della Stampa di Foligno, inaugurato nel 2012 a Palazzo Orfini, conserva preziosi documenti sulla produzione editoriale dell’epoca.
Tanti eventi e conferenze
Il programma delle Giornate Dantesche 2025 prevede un ricco calendario di incontri con studiosi e scrittori:
Il weekend del 5-6 aprile vedrà la partecipazione di altre personalità di spicco come Giulio Ferroni, Milo De Angelis, Carlo Pagani, Alessandro Masi, e Emanuele Trevi.
Il Museo della Stampa di FolignoArte e letteratura contemporanea
Dal 2006, le Giornate Dantesche ospitano artisti di fama internazionale per reinterpretare l’opera di Dante. L’edizione 2025 vedrà il contributo di Ubaldo Bartolini, esponente della pittura colta, che illustrerà la ristampa anastatica della prima edizione della Divina Commedia. Il suo lavoro verrà presentato il 1° aprile a Palazzo Trinci.
Maratona Dantesca e Premio Divina Foligno 2025
Il 4 aprile si terrà la tradizionale Maratona Dantesca, con la lettura integrale del Purgatorio. Il 6 aprile, la manifestazione si concluderà con la consegna del Premio Divina Foligno 2025 all’attore Michele Placido, riconoscimento conferito a personalità che hanno promosso la lingua e la cultura italiane.
Fiera editoriale “Pagine a Corte” e attività didattiche
Il 5 e 6 aprile, la Corte di Palazzo Trinci ospiterà Pagine a Corte, una fiera editoriale dedicata a Dante e al Medioevo. L’iniziativa coinvolgerà case editrici, librerie e studenti delle scuole superiori attraverso laboratori e spettacoli a tema dantesco.
Per informazioni e programma: www.giornatedanteschefoligno.it
Giornate Dantesche: a Foligno una settimana di eventi per celebrare Dante Alighieri
Dal 31 marzo al 6 aprile protagoniste l'eredità storica e culturale del Sommo Poeta e le connessioni con la città umbra.
Tutti i dettagli su @storieearcheostorie
#dante #dantealighieri #medioevo #foligno #umbria #dantedì #eventi
https://storiearcheostorie.com/2025/03/09/giornate-dantesche-a-foligno/
“Ernesto Screpanti propone un’operazione storiografica interessante (oggi abbastanza desueta) ovvero l’applicazione di un codice storico-epistemologico moderno di carattere marxista al periodo pre-moderno (ed anzi tardo-medievale) della seconda metà del Trecento.”
#Ciompi #Firenze #lottadiclasse #marxismo #Medioevo #Riformetti #rivolta #Screpanti #tumulto
continua @ https://www.antiper.org/2025/02/19/riformetti-situazione-storica-rivolta-ciompi/
NUMISMATICA | 𝐎𝐂𝐎𝐈, è 𝐨n𝐥𝐢n𝐞 𝐢𝐥 𝐜𝐚𝐭𝐚𝐥𝐨𝐠𝐨 𝐝𝐢𝐠𝐢𝐭𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐦𝐨n𝐞𝐭𝐞 𝐨𝐬𝐭𝐫𝐨𝐠𝐨𝐭𝐞 𝐝'𝐈𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚
Il database, aperto e consultabile da tutti, riunisce esemplari di molte collezioni conservate in Europa.
Tutti i dettagli su @storieearcheostorie
#monete #medioevo #ostrogoti #OCOI #ostrogotiditalia #germania #Münzkabinett #berlin #numismatics #numismatica #coins #monete
@
“Ernesto Screpanti propone un’operazione storiografica interessante (oggi abbastanza desueta) ovvero l’applicazione di un codice storico-epistemologico moderno di carattere marxista al periodo pre-moderno (ed anzi tardo-medievale) della seconda metà del Trecento.”
#Ciompi #Firenze #lottadiclasse #marxismo #Medioevo #Riformetti #rivolta #Screpanti #tumulto
continua @ https://www.antiper.org/2025/02/19/riformetti-situazione-storica-rivolta-ciompi/
telegram: https://t.me/antiper
Vi consiglio di leggere tutto l'articolo fino in fondo.
L' #Estonia è un paese moderno che guarda realmente al futuro.
Invece l' #Italia è sempre più ancorata al #MedioEvo e chissà se ne uscirà nel prossimo secolo, ammesso che esisterà ancora!
http://www.fantascienza.com/30583/estonia-paradiso-cyberpunk
Vi consiglio di leggere tutto l'articolo fino in fondo.
L' #Estonia è un paese moderno che guarda realmente al futuro.
Invece l' #Italia è sempre più ancorata al #MedioEvo e chissà se ne uscirà nel prossimo secolo, ammesso che esisterà ancora!
RE: https://bsky.app/profile/did:plc:yx6h7yp27lyl7vnswlbbaess/post/3litdiypo6s2r
Trecentesco Bodiam, umido castello del cavaliere del Parlamento
Un capolavoro medievale di 𝐅𝐢𝐫𝐞n𝐳𝐞 / 𝐋𝐚 𝐬𝐭𝐚𝐭𝐮𝐚 𝐥𝐢𝐠n𝐞𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 “𝐁𝐞n𝐭𝐨𝐫n𝐚𝐭𝐚” 𝐬𝐩𝐥𝐞n𝐝𝐞 𝐝𝐢 n𝐮𝐨𝐯𝐨 𝐝𝐨𝐩𝐨 𝐢𝐥 𝐫𝐞𝐬𝐭𝐚𝐮𝐫𝐨
Un capolavoro trecentesco di Giovanni Fetti restituito alla Basilica di San Lorenzo grazie al lavoro degli esperti dell’Opificio delle Pietre Dure.
Leggi i particolari su @storieearcheostorie
@opificiodellepietredure
#arte #restauri #medioevo #firenze
https://storiearcheostorie.com/2025/02/19/restauro-della-bentornata-firenze/
Significato e simbolismo dei colori nel Medioevo
#Medioevo #colori #simbolismo
James Wade, di MedievalMadness, ci offre uno sguardo affascinante su come i colori venivano considerati durante il Medioevo, rivelando che ogni tonalità portava con sé...
https://www.tiziano.caviglia.name/2025/02/15/significato-e-simbolismo-dei-colori-nel-medioevo/13146/
Dagli albori della #letteratura, là dove si parla di #amore si annida anche un briciolo (o più) di follia.
Non è da meno la narrativa breve medievale e moderna, dove, dalle novelle di #Boccaccio a quelle di #Cervantes, l'irrazionale irrompe nel tema amoroso, con le varie forme della follia: dal tragico al comico, dal drammatico al grottesco.
Per scoprirne di più scaricate qui il volume in #OpenAccess https://riviste.unimi.it/index.php/carteromanze/issue/view/1472?mtm_campaign=mastodon