Per questo #dantedì vi porto un passo divertente della Commedia:
https://youtu.be/9JC7uruxJb0?si=eXCOHDGJ0lzHeU-4
Per questo #dantedì vi porto un passo divertente della Commedia:
https://youtu.be/9JC7uruxJb0?si=eXCOHDGJ0lzHeU-4
Buon #Dantedì (e, per dirla con Paolo Costa, «In Italia oggi cresce nel cuore di tutti i buoni la gratitudine verso di lui che accese le prime faville della luce che si sparse dal nostro cielo sopra tutte le genti»)
“Nel mezzo del cammin di nostra vita
mi ritrovai per una selva oscura,
ché la diritta via era smarrita.”
L'incipit della #DivinaCommedia segna l'inizio del viaggio di Dante avvenuto, per molti studiosi, il 25 marzo del 1300.
Il contributo proposto è dedicato all'iconografia dei personaggi mitologici presenti nel testo dantesco e alle loro fonti visive sulla base di alcuni manoscritti della Divina Commedia datati tra la metà del XIV e il XV secolo.
https://riviste.unimi.it/index.php/fenestella/article/view/21455?mtm_campaign=mastodon
Oggi #25marzo è il #Dantedì, la Giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri!
Gli alunni dell’IC G. Ungaretti di Melzo (MI) hanno vissuto un’esperienza interdisciplinare che ha permesso alle conoscenze di diverse materie come la letteratura, l’arte…
Ministero dell'Istruzione
Dantedì 2025
Il 25 marzo 2025 si celebra il DanteDì, giornata dedicata al Sommo Poeta Dante Alighieri e alla lingua italiana. Sono svariate le iniziative in programma in Italia, ma per dare un quadro incisivo è opportuno partire dalle due città che più di altre hanno avuto un ruolo cruciale nella vita di Dante Alighieri. Il Museo Casa di Dante di Firenze permetterà a tutti i visitatori di entrare al prezzo ridotto di cinque euro....
https://italofonia.info/dantedi-2025/
#Dantedì #Dante Alighieri
Dante non è solo un autore del passato, ma un maestro di vita! Le sue opere ci insegnano a cercare la verità, a combattere la corruzione e a credere in un futuro migliore. #Dante #Dantedì #Cultura #25marzo #perfettamentechic
Giornate Dantesche: a Foligno una settimana di eventi per celebrare Dante Alighieri
Dal 31 marzo al 6 aprile protagoniste l'eredità storica e culturale del Sommo Poeta e le connessioni con la città umbra.
Tutti i dettagli su @storieearcheostorie
#dante #dantealighieri #medioevo #foligno #umbria #dantedì #eventi
https://storiearcheostorie.com/2025/03/09/giornate-dantesche-a-foligno/
Oggi è il Dantedì 2024, la giornata dedicata al Sommo Poeta padre della lingua italiana
Oggi, come ogni 25 marzo, ricorre il "Dantedì". Si tratta di una giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri. La data corrisponde al giorno dell’anno 1300 in cui, secondo la tradizione, Dante si perde nella “selva oscura”. L’obiettivo della giornata è quello di far riscoprire la...
https://italofonia.info/oggi-e-il-dantedi-2024-la-giornata-dedicata-al-sommo-poeta-padre-della-lingua-italiana/
#Dantedì
#dantedì Oltre ai 6 eventi citati nell'articolo vale la pena segnalare Mirabile Visione: Inferno, un documentario su Dante che dovrebbe essere raggiungibile anche al di fuori delle (solite) grandi città https://www.artribune.com/arti-visive/2024/03/dantedi-2024/
Il 25 marzo è la Giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri, chiamata amichevolmente "Dantedì": in questa giornata molti artisti omaggiano il Poeta d'Italia con canzoni, disegni, omaggi di vario genere. Io artista non sono, ma un piccolo omaggio a colui che scrisse la Divina Commedia volevo farlo. Così ho utilizzato il mio "Arthur Serpis" per una "Dantiana" vignetta celebrativa che spero possa strapparvi un piccolo sorriso. #dantedì #dantealighieri #divinacommedia #arthurserpis #fumetti
#dantedì #dantealighieri #divinacommedia #paradiso #cantoV
"...Apri la mente a quel ch'io ti paleso
e fermalvi entro; ché non fa scienza,
sanza lo ritenere, avere inteso..."