Vorremmo ringraziare chi sta usando il browser #Brave con le ricompense attive, nel mese di settembre sono arrivati ben 30 BAT equivalenti a circa 9€, sufficienti per compensare i costi mensili di un'istanza come https://pixelfed.uno.
Vi ricordiamo che oltre a sostenere mastodon.uno, pixelfed, peertube e gli altri progetti di https://devol.it, è possibile donare anche a wikipedia, tor project, archive.org e molti altri.
Qua una guida all'utilizzo:
https://www.opportunitadigitali.it/brave/guida-italiano/come-funziona-brave-rewards.html
@devol
Costa cosi poco , comunque io non lo uso perchè non voglio favorire il predominio di #chronium quindi mi chiedevo, non c'è un add #Firefox che possa fare la medesima cosa?
@filippodb
@manuel @filippodb puoi usare presearch come motore di ricerca, se ti iscrivi qui:
https://presearch.com/signup?rid=2593431
Al raggiungimento di 50 PRE ne riceveremo 25 (un paio di euro) devi usare presearch per almeno un mese.
Non ha nulla da invidiare a Google e per molti versi è superiore a Duck Duck Go che comunque è troppo legato a Microsoft.
@devol
Ad avere il tempo, la voglia (e le risorse!) bisognerebbe imbastirsi ognuno il proprio nodo #searchx e #yacy
@manuel @filippodb
@paoloredaelli @devol @manuel qua però non c’è raccolta dati e le pubblicità non seguono i tuoi gusti.
Comunque queste per ora sono le due soluzioni più etiche per contribuire nella massima privacy senza usare carte di credito, a costo zero e che effettivamente funzionano.
Sia Brave che presearch sono ottimi prodotti che usiamo ogni giorno, altri metodi esistono ma funzionano male o hanno contributi ridicoli.
Con Searx come con invidious dipendi sempre da Google.
@filippodb molto interessante questo #presearch... il codice dei nodi è disponibile? Non riesco a trovarlo... @devol @manuel
@paoloredaelli @filippodb @manuel sembra che quelli di presearch vogliano stabilizzare il codice dei nodi prima di renderlo open source. Si dovrà aspettare.
@devol lungi dal voler fare il polemico, era la stessa cosa che si vociferava del lato server di #Telegram. Son passati anni e credo Telegram rimarrà semi-proprietario. Vedremo, mai disperare
Terrò d'occhio https://github.com/orgs/PresearchOfficial
@filippodb @manuel