Le istanze del Fediverso sono prive di pubblicità e non vendono dati, contano invece sulle donazioni per andare avanti.
Se usi il Fediverso regolarmente, per favore considera la possibilità di donare all'istanza su cui ti sei iscritto:
La pagina ti dirà qualcosa di più sulle istanze gestite dai devol e consente una donazione libera (senza iscrizione) che permette di coprirne i costi.
#Fediverso #Pixelfed #Funkwhale #Mastodon #Peertube #Noblogo #writefreely #devol
Data l'importanza di mantenere sempre aggiornati chi usa i nostri servizi, Il gruppo #devol ha scelto di aprire la propria newsletter.
Verrano inviate email importanti sugli interventi nei server ed in generale aggiornamenti sullo stato del #fediverso:
https://buttondown.email/devol
Per chi lo preferisce abbiamo reso disponibile il feed #RSS.
la #newsletter buttondown è minimalista e privacy-first, nelle email non c'è alcun file tracciante e il trattamento dei dati è #GDPR compliant.
Bitwarden vs KeePass - Qual'è il miglior #PasswordManager?!
https://peertube.uno/videos/watch/1d0c8702-d8a2-461d-89b9-08339402e4b2
#Bitwarden & #KeePass sono due dei più sicuri gestori di #password #opensource. Quale dovreste usare e perché? Questo video analizzerà i pro e i contro di ogni servizio e le informazioni di base su di essi per aiutarvi a prendere una buona decisione su quale servizio è per voi.
qua le istanze ospitate sui server del collettivo #devol:
Bitwarden https://bitwarden.devol.it/
KeePass https://keeweb.devol.it/
Aggiornato https://s.devol.it il servizio di #URLShortening del collettivo #devol
Basato sul progetto open #LSTU, è anonimo e non ha alcun sistema di tracciamento e profilazione
SI può personalizzare ogni #URL accorciato e creare i #QRCode. Gestisce l'elenco di link accorciati e visualizza il numero di click per ogni link creato
Non serve creare un account: tutto l'elenco degli URL accorciati può essere esportato e conservato per essere importato su un altro dispositivo o altro browser.
appena ricevuto il più bel messaggio da quando abbiamo lanciato https://peertube.uno:
"ciao, complimenti, ho visto il video (di Repubblica), siete la versione open degli avengers, mi sento protetto da voi :D"
grazie quindi a tutti gli avengers che hanno contribuito al video documentario:
@quinta @filippodb @lealternative @fffitalia @devol
per chi non l'avesse ancora visto:
#rebubblica #avengers #bigtech #degooglizzazione #devol #mastodon #peertube #opensource
Il post di Guido #Scorza sullo STOP alla pagina #haveibeenfacebooked, travalica il caso specifico e tocca due temi fondamentali:
1) la "radioattività" dei #datipersonali
2) la pressione sui "burocrati" per interpretare le norme con "#flessibilità"
http://www.informapirata.it/cuore-indulgente-scorza-resistente/
Dall’articolo non si capisce bene se #signal è stato violato oppure l’FBI sia entrato in possesso fisico del dispositivo e lo abbia sbloccato
https://www.federprivacy.org/informazione/societa/l-fbi-puo-leggere-le-chat-di-signal-su-un-iphone
Donare, monetizzare, supportare, i #BraveRewards non sembrano essere l'unica #alternativa
L'esempio di #mojeek e la Web Monetization:
https://blog.mojeek.com/2021/04/web-monetization-on-mojeek.html
Un altro mondo (libero) è possibile - Non barattiamo i nostri dati per i loro servizi.
E' uscito il quinto episodio della newsletter dei devol.
Si parla di lotta ai #BigTech con il video documentario di Andrea Lattanzi per Repubblica.
Si parla anche di #Google #Chrome, #Facebook data breach e di alternative decentralizzate a #SIgnal:
https://buttondown.email/devol/archive/un-altro-mondo-libero-e-possibile-non-barattiamo/
la #newsletter è a cadenza settimanale e racconta del #fediverso e del #webdecentralizzato condensando gli avvenimenti della settimana.
Io ho rifiutato.
Le mie figlie inviano i compiti via Regel, non via classroom.
Partecipano alle lezioni a telecamera spenta e con pseudonimi.
L'anno scorso ho anche messo su gratuitamente un server Jitsi per la classe così tutti potevano farsi vedere serenamente senza cedere i propri volti a #Google.
Quest'anno non mi è stato permesso.
E non è certo per odio: si tratta di minimizzare il danno di lungo periodo: https://video.resolutions.it/videos/watch/c9b50e80-85de-4b62-bc3a-8f6501d26b65?start=0h59m40s
Se sei infastidito da quello che sta facendo #Signal, non passare alla prossima app centralizzata, tendono tutte a fare una brutta fine dopo un po' e non puoi farci niente.
Usa invece una soluzione decentralizzata, come #XMPP, #Matrix o #Deltachat
I protocolli federati come questi permettono a tutti di poter scegliere il server a cui connettersi o avere un proprio server interconnesso come succede con le #email
Qua la nostra chat matrix su #mastodon ed il #fediverso:
#Signal è al centro di polemiche e la maggior parte dei suoi problemi deriva dal fatto che è centralizzato.
Meglio supportare un progetto decentralizzato, ce ne sono molti sul Fediverso:
➡️ @snikket_im - Nuova iniziativa che dà ai server e ai client XMPP un look & feel unificato per i principianti
➡️ @xmpp - La fondazione degli standard #XMPP
➡️ @matrix - #Matrix è meglio conosciuto per il suo client #Element
➡️ @delta - Messaggistica attraverso la posta elettronica
➡️ @briar - Messaggistica P2P
Una bella sorpresa dentro l’uovo di Pasqua :) La Digitale https://ladigitale.dev/ una raccolta di strumenti digitali e applicazioni libere e responsabili da utilizzare soprattutto nell’insegnamento/apprendimento in presenza e a distanza. Condivido completamente la filosofia che sta alla base del progetto, da diffondere e sostenere :) #softwarelibero #sostenibilità @maupao @softwarelibero @lealternative @devol @ladigitale
@lealternative @invalido_incazzato @e_mydata @devol @filippodb @quinta Vendiamo anche /e/-smartphone ricondizionati su https://esolutions.shop
Offriamo solo voti A e A+, altrimenti ci sono troppi problemi.
Notate anche che /e/ è il sistema scollato per gli smartphone e anche per i servizi online (e-mail, calendario, archiviazione e modifica di documenti online, ...)
E il nostro sistema è disponibile come download gratuito per 138 modelli di telefono sul mercato.
Ci sono stati alcuni problemi di routing dell'hosting dopo l'ultimo aggiornamento di un server dei devol e i tecnici ci hanno imposto dei lavori di manutenzione straordinaria che si sono prolungati fino ad oggi.
I siti interessati sono stati gitea.it, funkwhale.it e qualche altro servizio su dominio .devol.it
I siti principali: mastodon.uno, mastodon.it, peertube.uno, pixelfed.uno e devol.it non sono stati interessati e hanno continuato a funzionare senza interruzioni.
@erm67 si può comprendere il valore di una condizione solo se ti sei battuto per ottenerla o se ti viene spiegato cosa comporta rinunciarci. Ma se quella condizione neanche la vivi e non ne conosci altre, diventa ancora più difficile immaginare qualcosa di diverso. Così non solo ti accontenti di quello che hai, ma lo difendi come se fosse la migliore condizione possibile
@devol @filippodb @lealternative @quinta @daniel01
Alexis Kauffmann, founder of @Framasoft has appreciated an Italian documentary on (free) alternatives to Big Tech:
Quoting @quinta sentence:
"Living without GAFAM is a bit like not putting sugar in your coffee. At first it seems bitter. Then you discover that it tastes different, more like coffee."
@daniel01 non bisogna confondere i diritti veri e propri con questioni di design. Per quanto il #FOSS possa essere un'esigenza sempre più stringente, la #privacy è un diritto riconosciuto.
È una questione di gerarchia tra diritti primari ed esigenze particolari.
Puoi anche dire che avere insegnanti preparati è più importante rispetto al diritto di istruzione, ma il vero diritto e il secondo, non il primo.
@filippodb @devol @lealternative @quinta
Comunicazione di Servizio
I lavori di manutenzione programmati per il weekend sono stati rinviati a questa mattina a causa dell'alto afflusso di persone negli ultimi giorni conseguenza dell'articolo su repubblica.
Ci saranno quindi interruzioni di alcuni servizi durante la mattinata.
Ci scusiamo per gli eventuali disguidi.
Anche https://funkwhale.it si autosostiene con le donazioni attraverso il browser #Brave.
E' possibile quindi donare la criptomoneta #BAT accumulata usando https://brave.com/ e attivando gli annunci.
#Funkwhale si unisce ai molti siti già verificati nel programma #BraveRewards come wikipedia, EFF, The Guardian, Mastodon.uno, peertube.uno, pixelfed.uno
E' possibile attivare la donazione automatica a tutti questi siti oppure manualmente una sola volta o impostando una domazione mensile
la cosa più divertente dell'inchiesta sui servizi alternativi alle #bigtech è che #google si è rifiutata di rilasciare un'intervista.
Nel momento in cui il video è andato online però si sono affrettati a mandare una replica video parlando di come rispettino la #privacy con il nuovo #sandbox di #Chrome.
il link/replica è alla fine dell'articolo:
https://video.repubblica.it/tecno-e-scienze/una-vita-senza-big-tech-storie-di-chi-cerca-alternative-ai-giganti-del-web-non-barattiamo-i-nostri-dati-per-i-loro-servizi/384819/385547?ref=RHTP-BH-I294558846-P2-S2-T1
Un po' come quando le industrie petrolifere dicono di avere carburanti green
ciao a tutti, se vi interessa scappare come me da TikTok seguite questa guida https://www.cateo.it/come-eliminare-tiktok/
Siamo liet* di condividere questo articolo e video uscito su repubblica.it in cui vengono proposte alternative alle piattaforme delle Big Tech. Ci siamo anche noi di Fridays For Future Italia presentando il nostro impegno nell’ambito della Sostenibilità Digitale.
https://video.repubblica.it/tecno-e-scienze/una-vita-senza-big-tech-storie-di-chi-cerca-alternative-ai-giganti-del-web-non-barattiamo-i-nostri-dati-per-i-loro-servizi/384819/385547
https://fridaysforfutureitalia.it/sostenibilita-digitale/
Seguici anche su https://t.me/openforfuture
Grazie per questo favoloso reportage sulla vita senza big tech, su /e/, e per la mia video intervista La Repubblica!
Siamo un gruppo che lavora nel web convinti che un mondo digitale emancipato libero e decentralizzato è possibile.
Facciamo, creiamo, gestiamo servizi liberi e no-profit, contrastiamo il capitalismo di sorveglianza che crea gli schiavi del 21mo secolo:
non posseggono nulla, tutto quello che fanno è di proprietà del faraone a cui dedicano ogni giorno ore di lavoro per aiutarlo a costruire le sue piramidi in cambio di ricompense sotto forma di like e stelline.