@Shardigna
Il mio non ha subito una #degooglizzazione vera. Mi sono limitato a disinstallare tutto il possibile, non dare credenziali alla grande suocera e ad usare tutto via #fdroid ed #aurorastore
Conta lo stesso?
@socialnetwork
@paoloredaelli Lo so bene
@paoloredaelli Se devi studiarlo te lo consiglio, non è tempo perso. Certo la curva per chi viene come noi da programmi commerciali è dura, questo si', ma poi se ci sbatti la testa, è dura anzi tornare indietro. Io ho modellato per anni con Catia e SolidWorks e come CAD parametrico davvero non ha tantissime cose da invidiare a loro, soprattutto modellazione meccanica. Per il BIM sulla carta ha molte cose in più di altri SW commerciale, ma ci sono ancora alcuni problemi non banali
@opensoul
Sarò anche ingegnere civile strutturista, ma ho fatto praticamente solo il calcestruzzaio quindi sono riuscito ad evitarmi l'esposizione a CAD/BIM proprietari, di fatto solo DraftSight e #Qcad per aprire qualche DWG. Però punto a reimplementare i programmi del prof Gelfi "in modo moderno" quindi cerco un'interazione sana coi SW liberi del settore (li uso col prof. Rosati del #polimi nel corso di Tecnica)
@paoloredaelli Qcad è quello che uso pure io ora, ma di fatto solo per i DWG che (purtroppo) mi mandano visto che il 99% delle persone usa Autocad (craccato, as usual). E' un bellissimo pezzo di Opensource pure quello, e sono ben contento di usare la versione a pagamento per sostenerlo (parlo di #Qcad tra l'altro costa pochissimo). Spero che con IFC le cose cambino e presto. #FreeCAD ora legge/scrive nativamente #IFC, lo stanno implementando in questo momento, c'è molto fermento. #nativeifc