Addio @protonprivacy
Io e le mie realtà lasciamo la vostra piattaforma.
Una "security company" che: Millanta #OpenSource
Abbandona il #Fediverso
Corre dietro ai #BigTech e a #Trump
non merita un euro dei nostri soldi.
Dove andiamo?
A soluzioni vere:
- Crittografia end-to-end
- Supporto al Fediverso
- Zero compromessi con i giganti della sorveglianza
Passate a @Tutanota per vere alternative etiche!
@filippodb @protonprivacy @Tutanota @sicurezza cosa vorrebbe dire "millanta open source"?
Tutti i client sono open source. E hanno cifratura e2e.
@sudneo @protonprivacy @Tutanota @sicurezza
Proton promuove "privacy" ma: App calendario mobile NON open-source
Supporto Linux trascurato (app scadenti/inesistenti)
Repo GitHub fermi (es: Proton Pass senza aggiornamenti da dicembre)
Aggiornamenti su #Fdroid in ritardo cronico vs. Store BigTech
Dipendenza da #Google Play Services (Tuta ha già soluzioni #FOSS!)
Preferisco Scegliere provider che rispettano davvero i valori open.
@filippodb @protonprivacy @Tutanota @sicurezza L'unica cosa che manca su Linux e' il supporto per Drive. La feature (purtroppo) non ha abbastanza voti. Che i repo siano fermi o che F-Droid sia un po' in ritardo con lo store principale (i.e., quello usato dal 95% delle persone) sono non-problemi, almeno per me. Della dipendenza dai Play Services non me ne sono neanche accorto, con microG, e' per le notifiche credo? Comunque opensource e "privacy" sono su binari diversi.
@filippodb @protonprivacy @Tutanota @sicurezza In ogni caso, Tuta e' ottimo e sicuramente un'ottima opzione per abbandonare big tech. Ma qui a mio avviso si sfiora il purismo da culto. Per esempio, se uno usa Android (non de-googlato), spaccare il pelo sui play services mi sembra veramente l'ultimo dei problemi, o no?
@sudneo @protonprivacy @Tutanota @sicurezza beh abbandonare mastodon per usare alternative chiuse come X, threads, instagram non è proprio da company dedita all'open...
@filippodb @protonprivacy @Tutanota @sicurezza Per quanto mi dispiaccia, francamente non mi tange piu' di tanto. Credo che loro abbiamo sempre usato comunque in maniera principale reddit. Alla fine vanno dove le loro risorse sono spese al meglio. D'altra parte, donare un milione alla FSFE, OSM etc. penso che faccia il suo per sostenere l'open. Ripeto, mi dispiace e vorrei vedere piu' aziende investire nel Fediverso.
@sudneo @protonprivacy @Tutanota @sicurezza ma infatti se ti trovi bene buon per te, io però do' i miei soldi a chi non supporta trump e a chi supporta il fediverso.
@filippodb @protonprivacy @Tutanota @sicurezza Non commento il supporto a Trump perche' credo che sia un incredibile overstatement, sul quale ho gia' parlato in passato. Pero' si, credo sia giusto dare i soldi a chi si vuole. In questo caso, se il supporto al Fediverso e' il (o uno dei) criteri, assolutamente giusto scegliere altri. L'importante e' evitare faide inutili per purismo che finiscono solo per favorire il default: big tech.
@sudneo @protonprivacy @Tutanota @sicurezza per quanto riguara la privacy ha tempo fa rilevato gli IP di un'attivista ambientalista contribuendo a intercettarlo....
@filippodb @protonprivacy @Tutanota @sicurezza
Che io ricordi il caso dell'attivista era la recovery email, il giornalista francesce l'IP. In ogni caso quello e' assolutamente normale e 100% succederebbe anche con Tuta. Non puoi operare al di fuori della legge se vuoi continuare a esistere come organizzazione. Per quello ce la dobbiamo prendere con i governi che usano le leggi antiterrorismo per l'attivistmo ambientale.
@sudneo @protonprivacy @Tutanota @sicurezza appunto per iun omiciio, per terrorismo ma non per un attivista ambientalista.
@filippodb @protonprivacy @Tutanota @sicurezza Eh, ma se il tribunale usa le stesse leggi l'azienda cosa puo' fare? Ripeto, prendiamocela con i governi (o con i tribunali). Al 100% la stessa cosa puo' accadere con Tuta (o posteo, etc.).
@sudneo @protonprivacy @Tutanota @sicurezza il problema era che villantavano anche di non dare i dati alle forze di polizia, per poi prontamente cancellare questo claim falso.
@filippodb @protonprivacy @Tutanota @sicurezza Ti riferisci a questo? https://proton.me/blog/climate-activist-arrest . Mi sono perso dove dicevano che non davano dati alle forze dell'ordine. Mi sembra decisamente una roba sciocca, anche perche' non vedo come ci si possa credere. Comunque il post linkato dice che avrebbero chiarito il linguaggio, quindi forse quello e'.
@filippodb @sudneo @protonprivacy @Tutanota @sicurezza Non hanno mai detto di non dare i dati alle forze dell'ordine.
Hanno sempre detto che a fronte di richieste ufficiali della magistratura svizzera (che sono legalmente tenuti a rispettare) avrebbero dato i dati richiesti in loro possesso (tra cui non figura il contenuto delle mail, per cui specificano chiaramente che non sono in grado di decrittare i dati sui loro stessi server)
@mrphelz @filippodb @sudneo @protonprivacy @Tutanota @sicurezza anzi, da questo punto di vista -considerato che la Svizzera non è Europa- le magistrature europee hanno un ulteriore layer da superare per avere accesso ai dati.
@danielezomg @mrphelz @sudneo @protonprivacy @Tutanota @sicurezza in realtà lo hanno detto che non condivievano gli IP per poi cancellarlo, vatti a fidare:
https://threatpost.com/protonmail-log-ip-address-french-activist/169242/
per quanto riguara i contenuti elle email hanno il titolo, ip. e molti altri dati e comunque hanno dato dei dati non a un terrorista, un assassino, ma di un attivista climatico, insomma la storia della svizzera che è più sicura è una bela favoletta.
@filippodb @danielezomg @mrphelz @protonprivacy @Tutanota @sicurezza hanno detto che non li loggano. E non li loggano. Sono stati costretti a farli perché imposto dalla legge, e la richiesta veniva dalla Francia se non erro.
Anche nell'altro caso, parli come se loro avessero deciso di ostacolare l'attivista. È il tribunale che ha deciso, è il tribunale che ha usato tali leggi. Ogni altra azienda in Europa farebbe la stessa fine. 100kk di utenti e stiamo parlando di due casi.
@filippodb @danielezomg @mrphelz @protonprivacy @Tutanota @sicurezza in ogni caso, non è questione di fiducia. Il threat model che hanno è accurato (quello pubblicato sul loro sito). Si legge, si capisce, e si sceglie un modello accettabile. Detto questo, il threat model è lo stesso di Tuta, e questo va capito o si fa disinformazione. Poi che uno scelga perché tuta supporta il fediverso ci sta, ed è giustissimo se per qualcuno conta più di altro.
@sudneo @danielezomg @mrphelz @protonprivacy @Tutanota @sicurezza guarda che non ho scritto che proton è poco sicura, e non ho detto di boicottarla, ma semplicemente che non spenderò più un euro per chi abbandona il fediverso e ha simpatie verso il gruppo dei trumpiani.
Perchè per me usare il fediverso e non supportare trump sono importanti posizioni etiche e sono felice di finanziarle.
@filippodb @sudneo @danielezomg @protonprivacy @Tutanota @sicurezza hai letteralmente scritto
"non merita un euro dei nostri soldi"
seguito da
"Passate a @Tutanota per vere alternative etiche!"
sbaglierò ma a me sembra un chiaro invito a boicottarla, a maggior ragione se a scriverlo è l'amministratore della principale istanza italiana di mastodon
@mrphelz @sudneo @danielezomg @protonprivacy @Tutanota @sicurezza si è equivocabile, ma ovviamente io parlo di piani a pagamento, se siamo sul fediverso mettiamo i nostri soldi su chi supporta e crede nel fediverso e nei progetti liberi.
Poi i servizi gratuiti proton a mio avviso sono ottimi, nulla da ridire.
Permetterai che chi lavora da 6 anni al fediverso metta i propri soldini in progetti etici e che preferisca appoggiare chi rimane nel fediverso e non fa l'occhiolino alla banda Trump/musk.
@filippodb @danielezomg @mrphelz @protonprivacy @Tutanota @sicurezza non ho un problema neanche con l'invito a boicottare a dire la verità. Il mio problema è con il far credere che i due casi in cui hanno rivelato dati su ordine dei tribunali siano il motivo per farlo. Ho percepito un "loro hanno dato i dati, con tuta (o altri) non succede", che è assolutamente falso. Sono in disaccordo con le motivazioni etiche, ma ognuno fa come vuole. Usa quelle, però, senza mischiare disinformazione.
@sudneo @danielezomg @mrphelz @protonprivacy @Tutanota @sicurezza ma non ho mai detto che tuta non dia i dati, se scrivi che hai "percepito" è un modo scorretto di mettere le parole in bocca ad altri.
La faccenda degli IP è stranota proton facendo credere che in svizzera il segreto è sacro si è fatto un bel business, per poi cancellare tutto quanto scritto qui sotto non appena si scopre che gli IP li da via alla prima richiesta, ovviamente ci perdi in credibilità. Cos'è vero e cos'è marketing?
@sudneo @danielezomg @mrphelz @protonprivacy @Tutanota @sicurezza e per inciso al tempo lo avevo preso per uno svarione e basta, infatti continuai a usare protonmail fino all'altroieri ;)
@filippodb @danielezomg @mrphelz @protonprivacy @Tutanota @sicurezza continuo a non capire cosa c'è di falso nel "by default we do not log IPs". Stiamo parlando di un'azienda che opera da anni, con 100kk di utenti e per la quale possiamo citare due casi, in cui su obbligo del tribunale hanno dato una quantità minimale di dati che, nel caso dell'IP, non collezionavano (come affermato) ma che sono stati costretti a fare. Questo per me è motivo di fiducia se non altro.
@filippodb @danielezomg @mrphelz @protonprivacy @Tutanota @sicurezza tuta fa (giustamente) lo stesso sul loro sito. "Cifriamo tutti i dati con post-quantum crypto", " GDPR e legge tedesca garantiscono la miglior privacy". Cosa vuol dire, che alla prima richiesta del tribunale tedesco che li forza a rivelare i dati su qualcuno si cambia di nuovo?
@filippodb @danielezomg @mrphelz @protonprivacy @Tutanota @sicurezza anzi, https://old.reddit.com/r/privacy/comments/dwouqj/tutanota_cooperated_with_authorities_to_keep/
Già nel 2018 hanno cooperato con le autorità tedesche e implementato la funzione per conservare le mail (quelle non e2ee) in chiaro dopo un ordine del tribunale.
C'è anche una loro risposta ufficiale nel primo commento.
Questo è ancora peggio di quello che è successo con Proton perché tocca anche il contenuto delle e-mail a quanto pare.
Come per Proton, questo è purtroppo 100% normale.
@sudneo @danielezomg @mrphelz @protonprivacy @Tutanota @sicurezza sisi so tutto sulla faccenda per questo tenevo parte delle email su proton e parte su tuta...
@sudneo @danielezomg @mrphelz @protonprivacy @Tutanota @sicurezza ok, qua io non voglio ripetere le cose all'infinito, se leggi bene stai ripetendo cose che ho già detto e su cui siamo sulla stessa linea. Non è una crociata contro proton, non è nei miei toni, anzi l'ho sempre supportata e difesa, ma ora anche basta dargli soldi.
Per le email userò tutanota d'ora in poi e ho spiegato perchè, non sto qua a demonizzare nessuno se usa proton, che reputo comunque un'ottimo servizio.
@filippodb @danielezomg @mrphelz @protonprivacy @Tutanota @sicurezza OK, non so perché tirare in ballo quelle faccende legali allora (a me sembrava un modo per screditare Proton, ma vabbè), specie se si è al corrente di cose simili (peggiori a dire il vero) nel caso di chi si sta suggerendo. (Ripeto: NON un motivo per non usare tuta, tuta è un ottimo provider che consiglio)
Comunque, il mio problema era su quello, per il resto ognuno dia i soldi a chi preferisce. Pace
@Mendace sono d'accotrdo, le soluzioni di proton sono sicuramente di qualità e infatti le ho usate per anni e non me mi posso lamentare, anche se per le password preferisco soluzioni libere e decentralizzate con la possibibilità di fare selfhost ;)