mastodon.uno è uno dei tanti server Mastodon indipendenti che puoi usare per partecipare al fediverso.
Mastodon.Uno è la principale comunità mastodon italiana. Con 77.000 iscritti è il più grande nodo Mastodon italiano: anima ambientalista a supporto della privacy e del mondo Open Source.

Statistiche del server:

6,1K
utenti attivi

:fedora: filippodb ⁂ :cc:

🚫 Addio @protonprivacy
Io e le mie realtà lasciamo la vostra piattaforma.

Una "security company" che:
🔓 Millanta
🤝 Abbandona il
🤑 Corre dietro ai e a
non merita un euro dei nostri soldi.

💸 Dove andiamo?
A soluzioni vere:
- Crittografia end-to-end
- Supporto al Fediverso
- Zero compromessi con i giganti della sorveglianza

👉 Passate a @Tutanota per vere alternative etiche!

:diggita: @sicurezza

#proton#tuta#privacy

@filippodb L'immagine mostra il logo di Proton in blu, seguito dallo slogan "Privacy by default". Sotto, sono disposte due file di icone di social media in tonalità lilla. In basso a sinistra, si legge "Proton AG".

Ecco una descrizione del testo alternativo per l'immagine:
L'immagine mostra la pagina del profilo di Proton su Mastodon. L'immagine del profilo è un quadrato viola con una "P" bianca. Sotto l'immagine del profilo c'è il nome "Proton" e l'handle "[@]protonprivacy". C'è anche un pulsante "Segui" viola. La biografia di Proton indica che stanno consolidando la loro presenza sui social media a causa delle risorse limitate e non pubblicheranno più su Mastodon. Invece, indirizzano gli utenti a seguirli su Reddit per gli ultimi aggiornamenti. La biografia descrive anche Proton come il creatore di Proton Mail, Proton Drive, Proton Pass, Proton VPN e Proton Wallet.

Fornito da @altbot, generato utilizzando Gemini

@filippodb la crittografia end-to-end mi sembra un po' una cavolata. Finché rimani sui loro server ha senso, ma appena esci dai loro server (probabilmente la maggior parte delle volte vista la natura delle email) sei protetto da "una password", a quel punto perché non usare PGP?

@filippodb @protonprivacy @Tutanota @sicurezza
Eccheccc…ho rinnovato l’abbonamento all’inizio dell’anno…mxxxe! E ho pure un account con Tuta, quello da € 12,00/anno.

@filippodb per come la vedo io è una scelta politica; era sufficiente creare un bot. E solo qualche settimana fa c’era stato il caso di endorsemeent a Trump da parte del fondatore, poi rimediato a suon di unghie sui vetri. Penso seguirò il tuo consiglio 😅

@io @filippodb imho se ne vanno dal "social" da cui hanno forse ricevuto le più furiose critiche e in cui non possono così facilmente far scomparire messaggi di critica (a differenza che nei canali reddit che moderano).

@filippodb @protonprivacy @Tutanota @sicurezza accibecco, ci sono andata da poco su Proton, sono rimasta senza parole.

@filippodb brutta mossa davvero... Tuta sembra una buona alternativa. Hai considerato anche disroot? (io al momento non sono in cerca perché ho /e/Os, ma cerco di tenermi aggiornato su tutte le buone alternative esistenti)

@Imprinted @tizianomattei infomaniak è un ottimo servizio, ma lato privacy tutanota è n gradino superiore.

@filippodb Ero passato a Proton perché mi dava password manager insieme a mail + storage (per essere meno dipendente da Google). Quando sarà il momento di rinnovare l'abbonamento, dovrò pensare a un'alternativa! @protonprivacy @Tutanota @sicurezza

@emmecola @protonprivacy @Tutanota @sicurezza l'alternativa libera per il password manager c'è:

vaultwarden.devol.it

che è compatibile con @bitwarden che è attivo nel fediverso ;)

vaultwarden è libero con server in europa che non usano il cloud microsoft azure!

vaultwarden.devol.itVaultwarden Web

@filippodb @protonprivacy @Tutanota @sicurezza Io mi trovo bene con Fastmail.

Ma la mia non è stata una scelta per la sicurezza (Fastmail è australiano, Five Eyes, etc.) quanto piuttosto una volontà di andar via da Google, e il fatto che ho usato Fastmail per tanti anni, quindi ci sono un po' affezionato.

@filippodb @protonprivacy @Tutanota @sicurezza qualcuno usa infomaniak? Ci sto dando un'occhiata, non sembra male.
Però le cose cambiano ogni 20 secondi...
Su Linux il supporto almeno esiste, kdrive ha un client, l'email funziona suThunderbird, sembra che siano attenyto all'ambiente

@filippodb @protonprivacy @Tutanota @sicurezza

ok ok, già non è che godevo molto la loro suite... però senza voler fare il puntiglioso... anche la Social Web Foundation regge i propri canali di comunicazione ufficiale su X e Meta

@kombarro @protonprivacy @Tutanota @sicurezza si ma il punto è che hanno lasciato il feiverso per usare i social ei big tech.
Fanno tanto gli alternativi alle big tech ma poi abbandonano le vere alternative...

@filippodb @protonprivacy @Tutanota @sicurezza cambiando leggermente focus della discussione, alternative vpn eticamente valide?