mastodon.uno è uno dei tanti server Mastodon indipendenti che puoi usare per partecipare al fediverso.
Mastodon.Uno è la principale comunità mastodon italiana. Con 75.000 iscritti è il più grande nodo Mastodon italiano: anima ambientalista a supporto della privacy e del mondo Open Source.

Statistiche del server:

6,7K
utenti attivi

@macfranc

> presidente della Mozilla Foundation Mark Surman, vuole raccogliere
> 30 milioni di dollari per proteggere Bluesky

Se li faccia dare da google.

Ciao!
C.

@cage ora Comunque sembra già più chiaro il motivo per cui Mozilla ha boicottato il fediverso

@macfranc

@informapirata
>
> @cage ora Comunque sembra già più chiaro il motivo per cui Mozilla ha boicottato il fediverso

Mi sa che ci siano pochi dubbi sul fatto che la mozilla foundation sia solo la foglia di fico di google nei confronti dell'antitrust. L'immagine e' quella di una fondazione a difesa della riservatezza degli utenti e, nel frattempo, l'ultima trovata e' l'inserimento della pubblicità direttamente gestita dal browser (ma sempre rispettosa dell'utente):

support.mozilla.org/en-US/kb/p

E pensare che avevo anche comprato il loro telefono e uso ininterrottamente il browser da quando si chiamava ancora netscape navigator!

Il grande problema e' che un'alternativa a questi 3 (derivati da chromium, firefox e quelli derivati da webkit) browser non vedo come possa emergere per l'imponenza degli standard che un browser deve supportare.

Qualcheduno ci sta anche provando:

ladybird.org/

Penso sia uno sforzo velleitario, ma spero che il mio pessimismo sia mal riposto.

Ciao!
C.

> @macfranc

support.mozilla.orgPrivacy-Preserving Attribution | Firefox HelpFirefox 128 introduces privacy-preserving attribution, allowing advertisers to measure campaign performance while protecting user privacy.

@cage @informapirata @macfranc non so se essere così pessimista riguardo firefox, e ipotizzare un futuro senza pubblicità, in cui gli utenti pagano discrete somme per i servizi online sia utopico e velleitario , sebbene non sbagliato. (era stato calcolato che per fare il medesimo fatturato nel 2018 mi pare, facebook avrebbe potuto chiedere 20$ all'anno, a tutti gli utenti).
Magari un futuro in cui ci sia solo pubblicità diretta e non brokeraggio massivo, rivendita infinita, la vedo più onesto

@alexraffa @cage @informapirata @macfranc

Da persona con parenti stretti chr lavorano in ambito pubblicitario: la pubblicità in sè non è cattiva. Mostrarmi "qualcosa" sperando mi interessi non è malvagio in sè, se questo contribuisce a far funzionare un sito o piattaforma, magari interessanti.

È tutto l'ambaradan di tracciamento quando non sono nella TUA piattaforma il problema. Per dire, fornire dati anonimizzati ad un advertiser, limitatamente a quello che faccio sul tuo sito, potrebbe anche essere ok, come anche statistiche su quello che "piace". In quel caso, se non mi sta bene, potrei benissimo evitare di usare il tuo servizio, risolvendo il problema.

La rogna sono i fantastiliardi di shadow profiles a causa dei metadati che lasci in giro.

Poi possiamo discutere del fatto che troppi siti sono diventati inusabili, a causa dei quintali di AD sparpagliati su una sola pagina.

C'è il modo di fare buona pubblicità online, IMHO, ma i profitti sarebbero piú bassi, no buono per Wall Street.

C'è da dire, poi, che convincere la gente a cacciare i soldi è una bella pena.