mastodon.uno è uno dei tanti server Mastodon indipendenti che puoi usare per partecipare al fediverso.
Mastodon.Uno è la principale comunità mastodon italiana. Con 77.000 iscritti è il più grande nodo Mastodon italiano: anima ambientalista a supporto della privacy e del mondo Open Source.

Statistiche del server:

6,2K
utenti attivi

#strega

0 post0 partecipanti0 post oggi

La Wicca in Francia. La Wicca è apparsa tardivamente in Francia. Uno dei gruppi più importanti è chiamato Wicca internationale. Tale coven si esprimeva sulla rivista trimestrale"L’Etoile" i cui articoli attaccavano la Chiesa cattolica trattavano dell’utilizzo di piante medicinali ed inoltre facevano risalire la stregoneria al mitico continente di Atlantide. In tale coven....

scienzamagia.eu/magia-esoteris

Si narra che nei boschi nei dintorni di Varese dimorasse una dall’aspetto così raccapricciante da far davvero terrore: era magra e alta, con gambe lunghe e calze rosse e portava sempre un grosso cappello che le celava il viso deforme.

Ed era profondamente cattiva.

Il suo nome era
Racconteremo la sua storia domani alle 10:00

La leggenda delle Varvuole, le orribili streghe del mare storieinspiegabili.odisseaquot

La figura della esiste da sempre nella nostra cultura, la stregoneria è presente nell’immaginario collettivo e culturale fin dall’antichità, sebbene il ricorso a pratiche occulte sia esploso soprattutto nel Medioevo.

Proprio in quel periodo in , vicino a , si è cominciato a raccontare le storie delle

Lettura consigliata del giorno:

Il , la e l'angelo della

noblogo.org/naciketas/angelus

Quali imprese aveva compiuto a ? Lo dice lui stesso: E come io ebbi predicato, furono accusate una moltitudine di streghe e di incantatori. Aveva chiesto morte ed aveva ottenuto morte. Ora a chiede lo stesso. Che si uccida in suo nome, per la maggior gloria di . Chiede che si brucino degli esseri umani per fare un po' di incenso a Dio
@naciketas

@naciketas

noblogo.orgIl santo, la strega e l'angelo della storiaSe andate in Piazza del Campo, a Siena, fermatevi un attimo proprio davanti al Palazzo Pubblico. Guardate a terra. Una mattonella ricorda...