mastodon.uno è uno dei tanti server Mastodon indipendenti che puoi usare per partecipare al fediverso.
Mastodon.Uno è la principale comunità mastodon italiana. Con 77.000 iscritti è il più grande nodo Mastodon italiano: anima ambientalista a supporto della privacy e del mondo Open Source.

Statistiche del server:

6,7K
utenti attivi

#musicA_

1 post1 partecipante0 post oggi

oggi, 5 aprile, a napoli, il gruppo ‘ossatura’ @ auditorium novecento

Saturn Return
OSSATURA – live
Auditorium Novecento
Via Enrico De Marinis, 4
a Napoli, oggi, 5 aprile 2025.
Ore 21:30

Ossatura, una rivoluzione orbitale intorno al suono lunga trent’anni. Formatisi a Roma nel 1995, gli Ossatura hanno da allora fatto lunghe tournée in Europa, Canada e Stati Uniti. Hanno collaborato con musicisti come Tim Hodgkinson, Dagmar Krause, Alvin Curran, Chris Cutler, Peter Kowald, Wolfgang Fuchs, Michiko Hirayama, Fernando Grillo, Gene Coleman, Gendos Chzamirin e Christian Calon. I membri di OSSATURA sono: Luca Venitucci (piano, fisarmonica e dispositivi elettroacustici), Elio Martusciello (chitarra elettrica), Fabrizio Spera (batteria e percussioni).

*
https://www.instagram.com/auditoriumnovecento/
https://www.facebook.com/auditoriumnovecento/
https://auditoriumnovecento.com/

canali di slowforward et alia

DAL 2003, SLOWFORWARD è il sito più testardo, aggiornato (e anziano) su #scritture di ricerca, #arte contemporanea, #musica sperimentale, materiali verbovisivi, #asemic writing, #poesia concreta, #prosa in prosa, prose brevi, scritture non assertive, littéralité, flarf, sought poetry, #googlism , #fluxus e #anarchia , movimenti, #editoria ‘irregolare’, #glitch , ossessione collezionistica, #audio e #video più o meno deliranti, #network possibili di #sperimentazione , #dada , #derive & compagnia

segui il canale #slowforward su #telegram : https://t.me/slowforward

o su #whatsapp : https://tinyurl.com/slowchannel

e/o l’account #mastodon : https://mastodon.uno/@differx

(tutti i post sono replicati/linkati inoltre sia su tumblr sia su bluesky)

*
se infine ti interessa in particolare l’asemic writing (scrittura asemica), i canali gemelli dedicati sono https://t.me.asemic e https://tinyurl.com/whasemic

*

slowforward – pur con tutte le sue imperfezioni e contraddizioni – sollecita tutti a evitare, per quanto possibile, i canali generalisti (soprattutto twitter, threads e facebook) e ad andare semmai alla fonte dei materiali, privilegiando piattaforme di condivisione presenti nel #fediverso o che comunque limitano le separazioni interne alle comunità, ed evitano o proprio cancellano del tutto l’invadenza pubblicitaria, lo #shadowbanning , la #censura , gli algoritmi demenziali, le violazioni della (o i comportamenti leggeri in tema di) #privacy

#111 #algoritmi #algoritmo #anarchia #arte #asemic #asemicWriting #audio #Bluesky #censura #comunità #dada #dérive #derive #editoria #FEDIVERSO #flarf #fluxus #glitch #googlism #littéralité #Mastodon #materialiVerbovisivi #mediaGeneralisti #movimenti #Movimento #musicA_ #musicaSperimentale #network #noFacebook #noThreads #noTwitter #ossessioneCollezionistica #piattaformeGeneraliste #poesia #privacy #prosa #ProsaInProsa #proseBrevi #scritture #scrittureNonAssertive #separazione #separazioni #shadowbanning #slowforward #soughtPoetry #sperimentazione #Telegram #tumblr #video #whatsapp

Telegramslowforwardmateriali di ricerca

oggi, 19 gennaio, h. 18, a roma, alla casa del jazz: fausto ferraiuolo, “domande senza risposta”

“Domande senza risposte”: alla Casa del Jazz di Roma un viaggio tra musica e immagini con il pianista Fausto Ferraiuolo. Composizioni ispirate alla fragilità degli incontri umani dialogano con opere d’art brut e contemporanee.

Informazioni e biglietti: https://www.casadeljazz.com/evento/fausto-ferraiuolo-domande-senza-risposte/

“Domande senza risposte” è un’occasione per avvicinarsi alla dimensione plastica che accompagna e arricchisce il percorso del pianista e compositore Fausto Ferraiuolo. Un concerto per immagini, un viaggio all’interno di alcune delle opere più significative della sua collezione d’art brut e di arte contemporanea. Questo progetto audio-visivo nasce come risultato di una serie di residenze artistiche che Ferraiuolo, assieme al regista e curatore Gustavo Giacosa, ha tenuto nel 2021 e 2022 nel centro di cure palliative La Maison di Gardanne, vicino a Marsiglia. La loro residenza si è costruita a partire degli incontri con pazienti, medici, famiglie, membri dell’équipe e volontari di questo centro medico. Giacosa e Ferraiuolo si sono impegnati in una raccolta di domande. Dalle domande semplici della vita di ogni giorno a quelle più profonde che ognuno si rivolge nel corso della sua vita: un lavoro incentrato sull’ascolto dell’altro. Ispirandosi all’intimità e alla fragilità di questi incontri, Fausto Ferraiuolo ha composto e registrato alcune “domande senza risposte”. Si tratta di composizioni che evocano immagini. Da qui, il desiderio di proporre un dialogo tra l’intensità di queste composizioni e le immagini create da alcuni artisti singolari che Ferraiuolo raccoglie nella sua collezione d’arte. Questa collezione che si protende simbolicamente come un ponte tra artisti di origini e ambizioni diverse, è visitabile nello spazio SIC12 artstudio di Via Francesco Negri 65 a Roma. Perché fare una domanda è già trovare una risposta

#art#artBrut#arte

19 gennaio, h. 18, roma, casa del jazz: fausto ferraiuolo, “domande senza risposta”

“Domande senza risposte”: alla Casa del Jazz di Roma un viaggio tra musica e immagini con il pianista Fausto Ferraiuolo. Composizioni ispirate alla fragilità degli incontri umani dialogano con opere d’art brut e contemporanee.

Informazioni e biglietti: https://www.casadeljazz.com/evento/fausto-ferraiuolo-domande-senza-risposte/

“Domande senza risposte” è un’occasione per avvicinarsi alla dimensione plastica che accompagna e arricchisce il percorso del pianista e compositore Fausto Ferraiuolo. Un concerto per immagini, un viaggio all’interno di alcune delle opere più significative della sua collezione d’art brut e di arte contemporanea. Questo progetto audio-visivo nasce come risultato di una serie di residenze artistiche che Ferraiuolo, assieme al regista e curatore Gustavo Giacosa, ha tenuto nel 2021 e 2022 nel centro di cure palliative La Maison di Gardanne, vicino a Marsiglia. La loro residenza si è costruita a partire degli incontri con pazienti, medici, famiglie, membri dell’équipe e volontari di questo centro medico. Giacosa e Ferraiuolo si sono impegnati in una raccolta di domande. Dalle domande semplici della vita di ogni giorno a quelle più profonde che ognuno si rivolge nel corso della sua vita: un lavoro incentrato sull’ascolto dell’altro. Ispirandosi all’intimità e alla fragilità di questi incontri, Fausto Ferraiuolo ha composto e registrato alcune “domande senza risposte”. Si tratta di composizioni che evocano immagini. Da qui, il desiderio di proporre un dialogo tra l’intensità di queste composizioni e le immagini create da alcuni artisti singolari che Ferraiuolo raccoglie nella sua collezione d’arte. Questa collezione che si protende simbolicamente come un ponte tra artisti di origini e ambizioni diverse, è visitabile nello spazio SIC12 artstudio di Via Francesco Negri 65 a Roma. Perché fare una domanda è già trovare una risposta

#art#artBrut#arte

un’ora con bruno maderna / gastone favero. 1971

https://youtu.be/znFDdujx9HM?si=SJtMDxlWr__zWWIB

Director: Gastone Favero
Production: RAI
Year: 1971

Bruno Maderna, (born April 21, 1920, Venice, Italy—died Nov. 13, 1973, Darmstadt, W.Ger.), Italian composer of avant-garde and electronic music and a noted conductor.

Maderna studied with well-known teachers, including the Italian composer Gian Francesco Malipiero and the German conductor Hermann Scherchen. In 1941 he received his degree in composition at Rome from the Conservatorio di Musica Santa Cecilia. He expanded his musical activities after World War II, becoming known through his association with the Internationale Ferienkurse für Neue Musik (International Vacation Course for New Music) at Darmstadt, a centre of avant-garde musical teaching and composition. With his friend the composer Luciano Berio, Maderna founded the Studio di Fonologia Musicale at Milan Radio in Italy in 1954; the studio became a major laboratory for electronic music in Europe. With Berio he also founded a review devoted to electronic and avant-garde music, Incontri Musicali (“Musical Encounters”). Maderna later taught composition in Milan, at the Dartington Summer School of Music, Devon, Eng., and elsewhere.

Maderna’s music showed him to be an expressive lyric composer as well as an experimenter. His Serenata (1954) is a colourful orchestral work noteworthy for its subtle sonorities and polyrhythms. The Notturno for tape (1956) and Sintaxis for four different, unspecified electronic timbres (tone colours) display his interest in new sonorities. His oboe concerto (1962) reveals a more conventional viewpoint, although even in this he made use of small-scale aleatory (chance and improvisatory) operations.

Maderna conducted widely and recorded extensively, including many works of his contemporaries.

oggi, 11 gennaio, a roma, al museo di roma in trastevere: colonne sonore per gli anni ’80

OGGI, sabato 11 gennaio 2025, alle ore 17, presso la Sala Multimediale del Museo di Roma in Trastevere la presentazione del volume Tondelli e la musica. Colonne sonore per gli anni ’80 e Frequenze fiorentine. Firenze anni ’80 di Bruno Casini
Intervengono:
📌 𝐈𝐥𝐚𝐫𝐢𝐚 𝐌𝐢𝐚𝐫𝐞𝐥𝐥𝐢 𝐌𝐚𝐫𝐢𝐚𝐧𝐢, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali;
📌 𝐒𝐭𝐞𝐟𝐚𝐧𝐨 𝐏𝐢𝐬𝐭𝐨𝐥𝐢𝐧𝐢, giornalista;
📌 𝐀𝐥𝐛𝐞𝐫𝐭𝐨 𝐏𝐢𝐜𝐜𝐢𝐧𝐢𝐧𝐢, giornalista;
📌 𝐃𝐢𝐧𝐨 𝐈𝐠𝐧𝐚𝐧𝐢, fotografo;
📌 𝐈𝐥𝐚𝐫𝐢𝐚 𝐆𝐫𝐚𝐬𝐬𝐨, attivista e poeta;
Presente l’autore, 𝐁𝐫𝐮𝐧𝐨 𝐂𝐚𝐬𝐢𝐧𝐢.
L’ingresso è libero fino a esaurimento posti.
#LibriAlMuseo è una rassegna a cura della Direzione Musei Civici della Sovrintendenza Capitolina, promossa dalla promossa da Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali con i servizi museali di Zètema Progetto Cultura.

Libri al museo. Tondelli e la musica. Colonne sonore per gli anni ’80

Evento fb: https://www.facebook.com/events/s/libri-al-museo-tondelli-e-la-m/1686954025369662

#80 #AlbertoPiccinini #anni80 #anniOttanta #BrunoCasini #DinoIgnani #DirezioneMuseiCivici #FrequenzeFiorentineFirenzeAnni80 #IlariaGrasso #IlariaMiarelliMariani #LibriAlMuseo #MuseoDiRoma #MuseoDiRomaInTrastevere #musicA_ #SalaMultimediale #SalaMultimedialeDelMuseoDiRomaInTrastevere #SovrintendenzaCapitolina #StefanoPistolini #Tondelli #TondelliELaMusicaColonneSonorePerGliAnni80

opel / syd barrett. 1988

https://youtu.be/tk1Hzv91QFg?si=CIR72lT-Rz_kEtEj

Opel is the third album of new material by former Pink Floyd frontman Syd Barrett. Released on October 17, 1988, the album is a collection of previously unreleased material and alternate takes recorded during Barrett’s solo sessions in the late 1960s and early 1970s. It offers a fascinating glimpse into his creative process and the raw, unfiltered artistry that defined his post-Floyd years.

Opel was compiled and released nearly two decades later to highlight some of these hidden gems and provide fans with insight into Barrett’s unique artistry. The album includes outtakes, alternative versions, and songs that didn’t make it onto his earlier albums.

For a more indepth look: https://youtu.be/tk1Hzv91QFg

#music#musicA_#Opel