mastodon.uno è uno dei tanti server Mastodon indipendenti che puoi usare per partecipare al fediverso.
Mastodon.Uno è la principale comunità mastodon italiana. Con 77.000 iscritti è il più grande nodo Mastodon italiano: anima ambientalista a supporto della privacy e del mondo Open Source.

Statistiche del server:

6,4K
utenti attivi

#dispositivi

0 post0 partecipanti0 post oggi

Apple promette la Traduzione Simultanea. Gli AirPods avranno una tecnologia alla Star Trek

📌 Link all'articolo : redhotcyber.com/post/traduzion

Apple prevede di introdurre una funzione di traduzione simultanea nelle cuffie AirPods, secondo le #informazioni provenienti da fonti Bloomberg. La nuova #funzionalità consentirà agli #utenti di comunicare con gli stranieri in tempo reale, senza bisogno di #dispositivi aggiuntivi.

il blog della sicurezza informatica · Apple promette la Traduzione Simultanea. Gli AirPods avranno una tecnologia alla Star TrekLa traduzione simultanea si avvicina e Apple vuole cavalcare l'onda combinando all'Iphone la tecnologia degli AirPods

5,6 Tbit/s! La Botnet Mirai da 13.000 Dispositivi Firma il Più Grande DDoS di Sempre

📌 Link all'articolo : redhotcyber.com/post/56-tbit-s

Gli specialisti di #Cloudflare hanno parlato del più grande #attacco DDoS mai realizzato finora, la cui potenza ha raggiunto i 5,6 Tbit/s. L’attacco è stato effettuato utilizzando la botnet Mirai, che comprende 13.000 #dispositivi #hackerati.

il blog della sicurezza informatica · 5,6 Tbit/s! La Botnet Mirai da 13.000 Dispositivi Firma il Più Grande DDoS di Sempre5,6 Tbit/s di potenza in un attacco DDoS senza precedenti. Ecco come Cloudflare ha contrastato la minaccia in tempo record.

la fine del mondo

Allora regà. Mancano all’incirca 24 ore alla definitiva fine del mondo… oh no pazzurdo e ora come faremo??? E boh. Non è un mio problema, essendo io una semidivinità. Se voglio vivere, il modo lo trovo indipendentemente da questo pianeta e questo universo, e se no… evidentemente Dio ha deciso che il mio lavoro qui è compiuto. 😇

Leggo di molti che, per la fine dell’anno e come proposito per il prossimo, in questi giorni si prospettano di usare meno i propri #dispositivi smart per cazzate sciupatempo, oppure si rallegrano nell’aver già raggiunto questo stato… E, questo in me con l’anno nuovo non c’entra direttamente, però per casualità di circostanza devo dire “damn, corretto”, ed è bene parlarne. 🤭

A me è già successo di dire “basta a tutto il #tempo perso per nulla!!!”, quindi in parte me ne sono già fatta una ragione nei mesi già passati, e ho quasi definitivamente mandato a quel paese tutti quegli usi di tempo non necessari su cui ho il controllo e che hanno un’efficienza bassissima (cioè, che trasformano solo una piccola frazione del tempo in input in un tempo passato con qualità; tipo, i social scrausi). Ma c’è un ma. ☠️

Schiava delle piattaforme turbocapitalistiche non lo sono in ogni caso (per fortuna, ma anche perché funzionano di merda), ma continuo ogni tanto a percepire quelle perdite minime di tempo che però ogni giorno si sommano… e i tentativi di arginarle rigidamente non funzionano (quel sistema di schema astruso che provai a fare mesi fa durò meno di 3 giorni), forse anche perché la tecnologia funge male. Eccetto che… 🤯

È dunque intrigante che, proprio in questo scenario, io stia ri-ri-ri-scoprendo il 3DS. Caricato di vari giochi e pseudo-giochi, è perfetto per spendere senza sprecare quei tempi mortissimi che accadono ogni giorno in vari luoghi… Sarà da parlarne in modo più specifico, ma è buono che quando ho qualche minuto da gettare, e non è un momento del giorno in cui mi va Duolingo, allora sul 3DS posso aprire giochi non-arcade (cioè, con una certa progressione) che però mi danno qualcosa da fare per 5 minuti, ma che sia più complicato di scrollare col ditino. 😝

Oggi siamo molto felici, domani chissà, quindi assicuriamoci di fare abbastanza gaming ORA: il tempo vola!!! (Ma più in generale, se volete usare con qualità il tempo morto in digitale, forse è il caso o di leggere romanzi e fumetti sui telefonini, o portarsi sempre in borsa la consolina, o usare gli emulatori per giocare a roba spumeggiante non laggante, o anche voi scrivere diarietti.) 🤥

fritto misto di octospacc · il tempocto che si perde - fritto misto di octospacc
Altro da minioctt

L'obsolescenza colpisce ancora: il 2024 si porta via altri dispositivi tech. Dal lettore ebook coi suoi amati pulsanti fisici al visore che "democratizza" la VR, passando per gli auricolari buoni e un po' anonimi. Il vero record, però (come sempre) è di Google: quanti prodotti ha mandato in pensione quest'anno? Facciamo quattro passi nel cimitero della tecnologia sorpassata.

futuroprossimo.it/2024/12/adie

È forse da un po’ troppo tempo che non mi lamento seriamente di #Android… e quindi perché mai non rimediare??? In questi giorni in particolare sto essendo salatissima del fatto che, zio pera, con ogni anno che passa, sempre meno app funzionano su versioni precedenti del sistema operativo. 😷

La colpa in questo è condivisa tra Android come piattaforma, e gli sviluppatori di #applicazioni; le due parti messe insieme sgravano così tanto e fanno si che i #dispositivi più vecchi, prima o poi, diventino funzionalmente inutili, anche se sarebbero altrimenti perfettamente capaci di fare robe. 👿

Man mano che escono nuove versioni di Android, chiaramente quelle vecchie perdono marketshare, e a un certo punto Google dice “eeeh, affanculo“; e finché questo significa che non rilasciano più #aggiornamenti di sicurezza, va benissimo, ma diventa merda quando droppano supporto proprio ai vecchi livelli API nell’SDK! 🪦

Giustamente di conseguenza seguono gli sviluppatori, perché la #piattaforma non solo non li aiuta adeguatamente con il supportare versioni vecchie, non fornendo la documentazione migliore possibile e delle API direttamente retrocompatibili… ma attivamente li incoraggia a non farlo, deprecando via roba dalle librerie ufficiali che automaticamente vengono aggiunte… 🚽

Io in realtà ci potrei anche stare, se il nonfrecamento per le versioni vecchie del sistema avvenisse solo per le app che nascono nuove, oppure per i videogiochi. Ma succede anche per app di uso comune, essenziali sia per molti che per pochi a seconda dei casi, che esistono da magari pure un decennio e vengono aggiornate. 💀

E a quel punto, le versioni vecchie smettono puntualmente di funzionare, perché dipendono da servizi di rete che vengono cambiati, e le nuove richiedono versioni di Android francamente troppo nuove. E quindi si deve cambiare anche dispositivi che lato hardware reggono il tempo, ma hanno vecchio software, causando e-waste. 🚮

In realtà questo è un problema del #software più in generale… e la cosa mi fa incazzare pure di più. Cioè, Android sotto questo punto di vista non è messo tanto male, rispetto a quanto so di iOS, visto che le versioni più vecchie del sistema operativo vengono deprecate ancora prima da Apple e dagli sviluppatori (e no, il fatto che gli iPhone vengono aggiornati per più anni è una giustificazione di merda, visto che con ogni nuova major puntualmente il telefono si rallenta). 📵

Poi non diciamo che, se proprio serve, ci sono le webapp… Ho un androide che è fermo a KitKat 4.4.4, e dato quello che ho detto molte app native non si installano, ma sorpresa: non si riescono ad usare nemmeno le equivalenti web, perché richiedono standard troppo nuovi, che su questa versione di Android non puoi avere, perché sia Chromium che Firefox hanno smesso di supportarla nel 2018-2019!!! 😭

Al momento, girando sugli store, vedo che molte app comuni pretendono in media #Nougat 7.0 o superiori, ed altra roba meno essenziale anche peggio. Tra qualche anno non basterà manco quello. Se il mio Ximi si rompesse sarei nella cacca, perché la mia riserva più nuova è il Huawei con Nougat; e quello ha il vetro rotto, quindi probabilmente preferirei usare il Samsung con KitKat, però non potrei. ⏳

https://octospacc.altervista.org/2024/10/31/androvecchiaia/

fritto misto di octospacc · androvecchiaia - fritto misto di octospacc
Altro da minioctt

Netflix interromperà il supporto per 5 dispositivi Apple. 📵 Se hai ancora un Apple TV di prima generazione, un iPhone 4S, un iPad 1, un iPod touch di quarta generazione o un iPad mini di prima generazione, dovrai aggiornare il tuo dispositivo per continuare a godere di Netflix.

Un materiale che si muove come la pelle, mantenendo una connettività wireless stabile anche sotto stress, grazie a speciali nanoparticelle ceramiche. La svolta che rivoluzionerà i dispositivi indossabili, dal monitoraggio della salute alla robotica morbida, è più vicina di quanto pensiamo.

futuroprossimo.it/2024/05/il-f

Vi abbiamo raccontato di assistenti vocali nati 40 anni prima, di un Eurotunnel avviato addirittura nell'800 e di altre trovate magnifiche. Questa, forse, le batte tutte. Un'impresa titanica: un navigatore, con tanto di mappe e display, diffuso nel 1985. Molto, molto prima del GPS. Lo conoscevate? Questa è l'incredibile storia di Etak Navigator.

futuroprossimo.it/2024/04/altr

Qualcuno ha espresso il desiderio di vedere dei nuovi .
Arriveranno, tranquilli, forse con una meno scema grazie ad .
Il li aiuterà a smaltire meglio il generato dal in azione.
Hanno fatto gli scongiuri perchè arrivasse almeno un ... Fra due anni, ...
In compenso, il prossimo anno dovrebbe arrivare sparpagliato in tutti i e i operativi
, eh,....