mastodon.uno è uno dei tanti server Mastodon indipendenti che puoi usare per partecipare al fediverso.
Mastodon.Uno è la principale comunità mastodon italiana. Con 77.000 iscritti è il più grande nodo Mastodon italiano: anima ambientalista a supporto della privacy e del mondo Open Source.

Statistiche del server:

6,5K
utenti attivi

#cosmologia

1 post1 partecipante0 post oggi

Un ricercatore propone per la prima volta un modello che sostituisce l'energia oscura e la materia oscura per spiegare la natura dell'universo

Richard Lieu, professore di fisica presso l'Università dell'Alabama a Huntsville , ha pubblicato sulla rivista Classical and Quantum Gravity un articolo che propone un universo costruito su fasi di singolarità multiple piuttosto che sul solo Big Bang per spiegare l'espansione del cosmo.

umbertogaetani.substack.com/p/

Colmare il divario tra il fondo cosmico a microonde e le prime galassie

Uno dei Sacri Graal della cosmologia è guardare indietro alle prime epoche della storia cosmica. Purtroppo, la prima epoca dell'universo è avvolta da una nebbia impenetrabile

umbertogaetani.substack.com/p/

:t.me/articoli_macchinadeltempo puoi trovare tutti i miei articoli in formato pdf e ePub

(Iscriviti alla mia newsletter è gratuita: umbertogaetani.substack.com)

La materia oscura potrebbe far girare i pianeti più velocemente

La materia oscura è un concetto confuso che oscilla ai margini della cosmologia e della fisica. Non sappiamo cosa sia o come si inserisca esattamente nella nostra comprensione dell'universo. Sappiamo solo che la sua massa invisibile è una parte fondamentale del cosmo.

umbertogaetani.substack.com/p/

(Iscriviti alla mia newsletter è gratuita: umbertogaetani.substack.com)

Immagini nitidissime della radiazione primordiale che confermano il modello standard (ma lasciano irrisolta la controversa Tensione di Hubble). L'elio? Tutto formato nei primi tre minuti dopo il Big Bang. Questa e altre meraviglie dal telescopio Atacama che ci ha appena regalato un viaggio nel tempo, osservando l'universo quando aveva appena 380.000 anni di vita: praticamente il 99,99% della storia cosmica.

futuroprossimo.it/2025/03/i-pr

C'è un "bambino cosmico" piuttosto cresciutello che non dovrebbe esistere. A 13,4 miliardi di anni luce, la galassia più lontana conosciuta nasconde un segreto che sconvolge gli astronomi: ossigeno in quantità 10 volte superiore al previsto. È come trovare un adolescente dove dovrebbero esserci solo neonati.

I modelli cosmologici vacillano: l'universo primordiale era più "adulto" di quanto pensassimo.

futuroprossimo.it/2025/03/sorp

Il nostro universo potrebbe essere l'interno di un buco nero? Nuovi dati del telescopio James Webb mostrano che due terzi delle galassie ruotano nella stessa direzione, sfidando ogni previsione cosmologica. Secondo l'astronomo Shamir, questa asimmetria potrebbe significare che viviamo all'interno di un orizzonte degli eventi cosmico. Un'idea... vertiginosa ma scientificamente plausibile.

futuroprossimo.it/2025/03/siam

L'universo si comporta allo stesso modo ovunque? La lente gravitazionale debole potrebbe fornire una risposta

Uno studio presenta una metodologia per testare il presupposto dell'omogeneità e dell'isotropia cosmica, noto come Principio Cosmologico,

umbertogaetani.substack.com/p/

(Iscriviti alla mia newsletter è gratuita: umbertogaetani.substack.com)

Qui :t.me/articoli_macchinadeltempo puoi trovare tutti i miei articoli in formato pdf e ePub

E se l'accelerazione dell'espansione cosmica fosse solo un'illusione ottica? Una nuova analisi di 1500 supernovae suggerisce che il modello del "timescape cosmology", con le sue bolle di spazio-tempo dal ritmo diverso, si adatta ai dati meglio del modello standard. Un colpo di scena cosmico che potrebbe riscrivere la storia dell'universo e aprire una nuova era della cosmologia. Il dibattito è aperto.

futuroprossimo.it/2025/01/lacc

Il modello cosmologico propone la produzione di materia oscura durante l'inflazione pre-Big Bang

Mentre i fisici continuano a lottare per trovare e spiegare l'origine della materia oscura, circa l’ 80% della materia presente nell'universo che non possiamo vedere e che finora non siamo riusciti a rilevare, i ricercatori hanno ora proposto un modello in cui essa viene prodotta prima del Big Bang.

umbertogaetani.substack.com/p/

Il cosmo primordiale si è ingrandito a dismisura? Un universo a specchio che va indietro nel tempo potrebbe essere una spiegazione più semplice


Leggi l'articolo qui:

open.substack.com/pub/umbertog

oppure scaricalo in pdf:t.me/articoli_macchinadeltempo
o in ePub:t.me/articoli_macchinadeltempo