mastodon.uno è uno dei tanti server Mastodon indipendenti che puoi usare per partecipare al fediverso.
Mastodon.Uno è la principale comunità mastodon italiana. Con 77.000 iscritti è il più grande nodo Mastodon italiano: anima ambientalista a supporto della privacy e del mondo Open Source.

Statistiche del server:

6,4K
utenti attivi

#attivismo

3 post3 partecipanti0 post oggi

, applausi e cori per gli attivisti assolti: i festeggiamenti fuori dal tribunale di .
“Chi lotta per il bene di altre persone, della propria citta’, non puo’ essere equiparato a un delinquente”, ha detto un attivista.

ilfattoquotidiano.it/2025/04/0

Il Fatto Quotidiano · Askatasuna, applausi e cori per gli attivisti assolti: i festeggiamenti fuori dal tribunale di TorinoDi F. Q.

🍹 Log Out @ Roma

ReWork, giovedì 10 aprile alle ore 19:15 CEST

Giovedì 10 aprile torniamo con il Logout di TWC Roma, il ritrovo per tech workers che vogliono incontrarsi dopo lavoro: un'occasione per socializzare, conoscersi, parlare del nostro lavoro e come organizzarci nei prossimi mesi!

Ci vediamo giovedì 10 aprile, alle 19.15, a ReWork, il coworking di SpinTimeLabs!

Unisciti al gruppo telegram

roma.convoca.la/event/log-out-

A-K-M-E – Hacking, Disruption & Whistleblowing

Venerdì 4 aprile, dalle 21:00 alle 23:55, presso Piano Terra, via Federico Confalonieri 3, Milano

A-K-M-E – Hacking, Disruption & Whistleblowing

04.04 – dalle ore 21:00

Hacking, Disruption & Whistleblowing
Smascherare i sistemi di potere dall’interno
incontro con Tatiana Bazzicchelli fondatrice e direttrice del Disruption Network Lab

Il Disruption Network Lab è nato a Berlino nel 2014 con l’obiettivo di connettere arte, cultura hacker, attivismo e tecnologia. Da dieci anni si occupa di forme di azione sociale e politica nell’ambito della cultura digitale e delle tecnologie dell’informazione, mettendo in rete artisti, attivisti, giornalisti investigativi, esperti di tecnologia e di diritti umani, e whistleblower, ovvero coloro che, lavorando all’interno dei sistemi, denunciano a grosso rischio personale forme di abuso e comportamenti illeciti di cui vengono a conoscenza. In che modo la cultura hacker si collega al whistleblowing? E come è possibile integrare questi approcci per elaborare una critica costruttiva nei confronti di sistemi politici, tecnologici e sociali? In un periodo storico caratterizzato da violenza verbale e mediatica, disinformazione strategica e conflitto bellico, denunciare ingiustizie e soprusi di potere mantenendo un approccio scientifico diventa fondamentale. Tatiana Bazzichelli racconta la genesi del Disruption Network Lab, la connessione fra cultura hacker e whistleblowing e come tutto questo può essere utile per capire, resistere e analizzare forme di potere che toccano ambiti diversi, dall’uso di tecniche di sorveglianza e controllo all’uso delle armi letali e l’intelligenza artificiale in guerra.

Tatiana Bazzichelli, il 5 aprile, sarà presente anche all’incontro Abitare il conflitto alla Cascina Autogestita Torchiera Senz’Acqua con l’intervento The Kill Cloud: gli effetti delle intelligenze artificiali sulle guerre di oggi e di domani. Fondatrice e direttrice del Disruption Network Lab, organizzazione no-profit con sede a Berlino che lavora producendo eventi e ricerca all’intersezione fra politica, tecnologia e società, dal settembre 2023, Bazzichelli dirige anche il Disruption Network Institute, un centro di indagini sull’impatto delle nuove tecnologie sulla guerra. Nel 2011 ha conseguito il dottorato di ricerca in Scienze dell’Informazione e dei Media presso l’Università di Aarhus in Danimarca. Fondatrice del progetto di networking AHA: Activism-Hacking-Artivism (2001), ha pubblicato i libri Whistleblowing for Change (2021, transcript Verlag), Networked Disruption (2013, Aarhus University), Disrupting Business (2013, Autonomedia), e in italiano, Networking (2006, Costa & Nolan).

4 aprile a partire dalle 21:00

disruptionlab.org/

disruption.institute/

akme.vado.li

A-K-M-E – Hacking, Disruption & Whistleblowing

Piano Terra, viernes, 4 de abril, 21:00 CEST

A-K-M-E – Hacking, Disruption & Whistleblowing

04.04 – dalle ore 21:00

Hacking, Disruption & Whistleblowing

Smascherare i sistemi di potere dall’interno

incontro con Tatiana Bazzicchelli fondatrice e direttrice del Disruption Network Lab

Il Disruption Network Lab è nato a Berlino nel 2014 con l’obiettivo di connettere arte, cultura hacker, attivismo e tecnologia. Da dieci anni si occupa di forme di azione sociale e politica nell’ambito della cultura digitale e delle tecnologie dell’informazione, mettendo in rete artisti, attivisti, giornalisti investigativi, esperti di tecnologia e di diritti umani, e whistleblower, ovvero coloro che, lavorando all’interno dei sistemi, denunciano a grosso rischio personale forme di abuso e comportamenti illeciti di cui vengono a conoscenza. In che modo la cultura hacker si collega al whistleblowing? E come è possibile integrare questi approcci per elaborare una critica costruttiva nei confronti di sistemi politici, tecnologici e sociali? In un periodo storico caratterizzato da violenza verbale e mediatica, disinformazione strategica e conflitto bellico, denunciare ingiustizie e soprusi di potere mantenendo un approccio scientifico diventa fondamentale. Tatiana Bazzichelli racconta la genesi del Disruption Network Lab, la connessione fra cultura hacker e whistleblowing e come tutto questo può essere utile per capire, resistere e analizzare forme di potere che toccano ambiti diversi, dall’uso di tecniche di sorveglianza e controllo all’uso delle armi letali e l’intelligenza artificiale in guerra.

Tatiana Bazzichelli, il 5 aprile, sarà presente anche all’incontro Abitare il conflitto alla Cascina Autogestita Torchiera Senz’Acqua con l’intervento The Kill Cloud: gli effetti delle intelligenze artificiali sulle guerre di oggi e di domani. Fondatrice e direttrice del Disruption Network Lab, organizzazione no-profit con sede a Berlino che lavora producendo eventi e ricerca all’intersezione fra politica, tecnologia e società, dal settembre 2023, Bazzichelli dirige anche il Disruption Network Institute, un centro di indagini sull’impatto delle nuove tecnologie sulla guerra. Nel 2011 ha conseguito il dottorato di ricerca in Scienze dell’Informazione e dei Media presso l’Università di Aarhus in Danimarca. Fondatrice del progetto di networking AHA: Activism-Hacking-Artivism (2001), ha pubblicato i libri Whistleblowing for Change (2021, transcript Verlag), Networked Disruption (2013, Aarhus University), Disrupting Business (2013, Autonomedia), e in italiano, Networking (2006, Costa & Nolan).

4 aprile a partire dalle 21:00

https://www.disruptionlab.org/

https://disruption.institute/

akme.vado.li

hacker.convoca.la/event/a-k-m-

#italia#hacking#akme

[2025-03-14] Quale agricoltura nel collasso? Un dialogo con Extinction Rebellion, Arvaia e Stefano Liberti @ Camere d'Aria balotta.org/event/quale-agrico #ComunitàaSupportodell'Agricoltura #crisiclimatica #agroecologia #attivismo

Balotta · Quale agricoltura nel collasso? Un dialogo con Extinction Rebellion, Arvaia e Stefano Liberti🌱🔥 QUALE AGRICOLTURA NEL COLLASSO? 🔥🌱 Siccità, crisi della biodiversità, dipendenza da filiere globali… il sistema agroalimentare è in crisi. Ma se la crisi è reale, lo sono anche le soluzioni: possiamo coltivare modelli più sostenibili, radicare nuove forme di organizzazione e nutrire pratiche di democrazia dal basso. Extinction Rebellion e Arvaia ne parleranno con Stefano Liberti, giornalista e autore di inchieste sulla filiera agroalimentare globale, insieme ad attivist3 e contadin3. Dal collasso alle alternative , passando per facilitazione, sociocrazia, CSA e nuove forme di pianificazione democratica, perché il futuro del cibo si semina oggi. 🌾✨ PROGRAMMA: 🍷🌱 19:00 - 20:00 | Apericena per iniziare bene la serata 🎤 20:00 - 22:00 | Dibattito Dove sta andando l’agricoltura e come possiamo cambiarne il corso? Quali modelli di produzione, distribuzione e organizzazione sociale ed economica possiamo rafforzare per rendere il sistema più resiliente ed equo? 🌿 Presentazione della campagna associativa di Arvaia 2025 ❓ Spazio per domande e interventi dal pubblico 🎶 22:15 - 22:45 | Concerto del coro transfemminista Baba Jaga Vieni a coltivare idee, relazioni e soluzioni con noi! Ti aspettiamo: 📍 Venerdì 14 Marzo, ore 19.00 presso Camere d'Aria Via Guelfa 40/4, angolo Via delle Ruote

Quale agricoltura nel collasso? Un dialogo con Extinction Rebellion, Arvaia e Stefano Liberti

Camere d'Aria, venerdì 14 marzo alle ore 19:00 CET

🌱🔥 QUALE AGRICOLTURA NEL COLLASSO? 🔥🌱

Siccità, crisi della biodiversità, dipendenza da filiere globali… il sistema agroalimentare è in crisi. Ma se la crisi è reale, lo sono anche le soluzioni: possiamo coltivare modelli più sostenibili, radicare nuove forme di organizzazione e nutrire pratiche di democrazia dal basso.

Extinction Rebellion e Arvaia ne parleranno con Stefano Liberti, giornalista e autore di inchieste sulla filiera agroalimentare globale, insieme ad attivist3 e contadin3. Dal collasso alle alternative , passando per facilitazione, sociocrazia, CSA e nuove forme di pianificazione democratica, perché il futuro del cibo si semina oggi. 🌾✨

PROGRAMMA:

🍷🌱 19:00 - 20:00 | Apericena per iniziare bene la serata

🎤 20:00 - 22:00 | Dibattito

Dove sta andando l’agricoltura e come possiamo cambiarne il corso? Quali modelli di produzione, distribuzione e organizzazione sociale ed economica possiamo rafforzare per rendere il sistema più resiliente ed equo?

🌿 Presentazione della campagna associativa di Arvaia 2025

❓ Spazio per domande e interventi dal pubblico

🎶 22:15 - 22:45 | Concerto del coro transfemminista Baba Jaga

Vieni a coltivare idee, relazioni e soluzioni con noi! Ti aspettiamo:

📍 Venerdì 14 Marzo, ore 19.00

presso Camere d'Aria

Via Guelfa 40/4, angolo Via delle Ruote

balotta.org/event/quale-agrico

All In: A Revolutionary Theory to Stop Climate Collapse

📖 Presentazione del libro di Sinan Eden

🎙 Introduce: Emanuele Braga

📍 Auletta Ecolab, via Festa del Perdono - Milano

📆 Lunedì 10 marzo 2025

🕕 Ore 18:00

Il collettivo di #EcologiaPolitica organizza un incontro con Sinan Eden, co-autore del libro All In: A Revolutionary Theory to Stop Climate Collapse, un testo che affronta la #crisiclimatica da una prospettiva radicale e sistemica.

A partire dall’analisi della stretta connessione tra #capitalismo e crisi climatica, il libro propone una strategia di azione collettiva per una trasformazione globale, ponendo al centro la costruzione di un movimento di rottura.

Ne discuteremo con attivist* di alcune delle realtà impegnate nella lotta per la giustizia climatica e sociale. Un’occasione per confrontarsi su strategie, azione diretta e le sfide dell’ #attivismo nel contesto di una crisi sempre più urgente.

TWC Log Out

Circolo Arci Guernelli, lunedì 10 marzo alle ore 19:30 CET

Lunedì 10 Marzo torna il Log Out!

Log Out è il ritrovo dei Tech Worker che dopo il lavoro vogliono incontrarsi. Un'occasione per socializzare, conoscersi, parlare del nostro lavoro o di qualsiasi altra cosa ci piaccia. Un incontro informale davanti ad una birra, un cocktail o una bibita per scaricare la stanchezza della giornata di lavoro.

balotta.org/event/twc-log-out-