mastodon.uno è uno dei tanti server Mastodon indipendenti che puoi usare per partecipare al fediverso.
Mastodon.Uno è la principale comunità mastodon italiana. Con 77.000 iscritti è il più grande nodo Mastodon italiano: anima ambientalista a supporto della privacy e del mondo Open Source.

Statistiche del server:

6,4K
utenti attivi

#alluvione

0 post0 partecipanti0 post oggi
Balotta · Con Valencia, mai più ValenciaIn 50 minuti un fiume di acqua e fango ha stravolto e sommerso il territorio di Valencia. Lavoratori e lavoratrici che rientravano a casa e quartieri popolari sono quelli che hanno pagato maggiormente il prezzo di questa catastrofe, perdendo la vita e la casa sotto il fango. Le macchine accatastate una sopra l’altra sono diventate il simbolo di questa catastrofe climatica, a ricordarci che quella routine apparentemente inarrestabile che impone alle persone di recarsi a lavoro pur di preservare e generare profitto, può venire spazzata via. Può venire spazzata via perchè riusciamo a imprimere una trasformazione a questo sistema orientandolo verso obiettivi sociali e ambientali, oppure verrà spazzata drammaticamente via in pochi minuti perchè non prendiamo sul serio la crisi climatica. Dana è stata forse la più grande catastrofe climatica nella storia recente dell’Europa. Ma non sarà l’ultima, e forse nemmeno la più grande. Dal disastro però possono germogliare nuove relazioni e pratiche, nuove necessità e consapevolezze, nuova rabbia che può diventare lotta collettiva. Questo ci insegnano gli abitanti di Valencia, che hanno fatto della pratica dell’autogestione l’epicentro del loro intervento sui territori alluvionati, non solo per riorganizzare la vita quotidiana nel mezzo dell’emergenza, ma per rivendicare una ricostruzione dal basso, che parta dalle esigenze di abitanti, quartieri, realtà sociali, e che non diventi l’ennesima opportunità di speculazione per pochi che nella tragedia trovano nuove opportunità di profitto e per ridisegnare il territorio secondo logiche classiste. Di questi e molti altri temi parleremo con lx compagnx di Koordinanora de Kolectivos Parke [https://kolectivosparke.org/]il 9 febbraio alle 18:30 a Vag61. L’incontro è parte del loro tour in Italia che toccherà quattro citta: * Sabato 8 Febbraio – Roma * Domenica 9 Febbraio – Bologna * Lunedì 10 Febbraio – Firenze * Lunedì 11 Febbraio – Venezia
Balotta · Crisi climatica, alluvione, RavoneNell’arco di sedici mesi, l’Emilia Romagna è stata colpita da quattro alluvioni. Piogge intense si sono riversate in pochi giorni sui nostri territori, dopo lunghi mesi di siccità. Gli effetti del riscaldamento globale cambiano anche il clima dei nostri territori che, d’altra parte, in questi anni hanno continuato ad essere cementificati, con la nostra regione che occupa i primi posti nelle classifiche per il consumo di suolo. A Bologna, nella notte tra il 19 e il 20 ottobre, il torrente Ravone ha rotto in più punti la tombatura nel quale è stato confinato alcuni decenni fa, e acqua e fango hanno invaso case, garage e cantine.  Capire come la crisi climatica e la cementificazione hanno contribuito alla catastrofe che ha colpito più volte i nostri territori è fondamentale per immaginare il futuro dei nostri quartieri. Che dovrà tener conto delle nuove condizioni climatiche, della necessità di dare spazio alle acque, dell’imperativo di desigillare il suolo e della cura del territorio. Vogliamo affrontare queste questioni con sguardo esperto e interdisciplinare, per cogliere tutte le sfaccettature della complessità, riflettere non soltanto su cosa è accaduto, ma anche su come immaginare la Bologna del futuro rispondendo sia alle sfide climatiche, sia a quelle sociali. Ne parleremo con:  Susanna Corti CNR-ISAC, coordinatrice dell’unità di ricerca “Global Change” presso l’Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima La crisi climatica e le sue conseguenze Paolo Ghinassi CNR-ISAC, ricercatore postdoc in meteorologia e climatologia Il Mediterraneo e i territori che viviamo, hotspot della crisi climatica Paola Bonora già docente di Geografia e presidente del corso di laurea in Scienze Geografiche dell’Università di Bologna Territorio e cementificazione: come (ri)pensare il territorio Rossana Foraci ARPAE – Struttura Idro-Meteo-Clima, Sala Operativa Previsioni a supporto della Protezione Civile. Ingegnere idraulico  Il Ravone e Bologna: l’evento del 19 ottobre ed il sistema di allertamento Modera Bologna for Climate Justice