mastodon.uno è uno dei tanti server Mastodon indipendenti che puoi usare per partecipare al fediverso.
Mastodon.Uno è la principale comunità mastodon italiana. Con 77.000 iscritti è il più grande nodo Mastodon italiano: anima ambientalista a supporto della privacy e del mondo Open Source.

Statistiche del server:

6,4K
utenti attivi

#letteratura

12 post12 partecipanti0 post oggi

#cultura
Il #Nobel #letteratura Mario Vargas #Llosa è morto: addio allo scrittore dell’individuo e del #potere

Da studente marxista e socialista, intellettuale engagé nella maturità, come molti della sua generazione influenzato da #Sartre, salutò con favore la rivoluzione cubana, per poi rinnegarla quando essa, divenuta regime, iniziò a reprimere il dissenso. L’invasione russa della Cecoslovacchia nel 1968 sancì la disillusione, e l’inizio di un sofferto percorso.

repubblica.it/cultura/2025/04/

la Repubblica · Mario Vargas Llosa è morto: addio allo scrittore dell’individuo e del potereDi Melania Mazzucco
Discussione continua

Mañana nos encontramos para hablar y reflexionar sobre estos tiempos bélicos desde la poesía, la música y la narrativa. En las dos mesas estarán poetas de los Altos de Chiapas, de Chile y mi persona (en el aporte como lectora de narrativa). Al finalizar estará la banda de rock de San Andrés Larráinzar Slajebbal Ultimmatum.
Bienvenidxs todxs!!
#literatura #letteratura #literature #poesía #poesia #poetry #libros #libri #livros #books

Mañana hablaré un poco sobre dos libros que ficcionan huelgas reales a inicios del siglo XX en los territorios conocidos como Ecuador y México; son: Las cruces sobre el agua, de Joaquín Gallegos Lara y Autobiografía del algodón, de Cristina Rivera Garza. Ese será mi pequeño aporte, desde la narrativa, al encuentro de mañana.
Si están en #SanCristóbalDeLasCasas son bienvenidxs. Nos vemos ahí.
#literatura #letteratura #literature #libros #livros #libri #books

#LezioniAmericane Sei proposte per il prossimo millennio” è il testamento letterario di #italocalvino che non il grande scrittore non riuscì mai a pronunciare. Scritte per le celebri Norton Lectures ad Harvard nel 1985, ma pubblicate postume nel 1988, queste sei "proposte per il prossimo millennio"... #letteratura #unolibro #unolibri #libro #libri #leggere #scrivere #recensioni

valeriotagliaferri.it/lezioni-

ascolta tutta la #recensione sul podcast #lafogliadacanto

creators.spotify.com/pod/show/

[2025-04-09] Diario da Gaza. Letture ad alta voce @ Biblioteca Amilcar Cabral balotta.org/event/ami #letteratura #palestina #letture #libri #gaza

Balotta · Diario da Gaza. Letture ad alta vocePresentazione e letture ad alta voce da Diario da Gaza di Wi’am Qudaib, traduzione di Sami Hallac e Roberta Stracquadanio, prefazione di Francesca Albanese, Tamu 2025.  Wi’am Qudaih è una studentessa di diciannove anni della Striscia di Gaza. Il 7 ottobre 2023 la sua vita, come quella di ogni palestinese, viene stravolta; dopo i primi mesi di sfollamento inizia a riversare su quaderni comprati per collezione ciò che sente e osserva durante l’assedio israeliano. Scopriamo così i desideri, i ricordi e le paure dell’autrice prima della guerra, quando il voto di maturità, i giri in macchina e le uscite con le amiche avevano un senso ordinario e confortante. Questo bisogno di restare aggrappata alla vita nel ricordo del passato lascia spazio, però, all’orrore del presente, alla distruzione smisurata, all’attesa e a volte all’invocazione della morte. Lascia spazio anche all’ascolto del dolore degli altri, le cui storie vengono annotate con delicatezza e rispetto. Leggere queste pagine è un’occasione di aprirsi a una testimonianza ravvicinata del genocidio del popolo palestinese. Se il flusso costante di notizie tragiche offerto dai giornali può rendere sfuggenti e irreali anche gli avvenimenti più gravi, seguire Wi’am Qudaih nel suo gesto quotidiano di scrittura del diario restituisce concretezza e valore all’esperienza di chi, avendo subito ogni abuso, continua a restare in piedi. Incontro promosso in collaborazione tra Libreria delle Donne di Bologna e Biblioteca Amilcar Cabral nell’ambito del Patto per la lettura di Bologna. Grazie a archivio zeta, Ateliersi, Lo Spazio Letterario, Hayat APS e molti altr* Durante l'incontro verrà girato un video di alcune letture in arabo che verrà inviato all'autrice.

Lettere prime e seconde sulla chimica.
Il sottotitolo è "E sue applicazioni all'agricoltura, alla fisiologia, alla patologia, all'igiene ed alle industrie"; l'autore è Justus Von Liebig, chimico, inventore dell'estratto di carne e fondatore della omonima azienda, che decise di pubblicizzare con le celebri "figurine". Si può scaricare gratis, in pdf, da:

liberliber.it/autori/autori-l/