#894 una normale giornata di pseudo riposo prima di un nuovo appuntamento pomeridiano di divulgazione. Si conclude come sempre con sane ripetizioni. Aiuta sempre a tenere il ritmo.
#365giornidainsegnante è passato tanto tempo ma era #12febbraio
#894 una normale giornata di pseudo riposo prima di un nuovo appuntamento pomeridiano di divulgazione. Si conclude come sempre con sane ripetizioni. Aiuta sempre a tenere il ritmo.
#365giornidainsegnante è passato tanto tempo ma era #12febbraio
alcune immagini dalla mostra di testi e opere @ biffi arte (piacenza): “da>verso 2010-2022” – le edizioni d’arte dell’accademia di brera
da>verso 2010-2022
Edizioni d’arte all’Accademia di Brera
@ Galleria Biffi Arte, Piacenza
18 gennaio / 15 febbraio 2025
a cura di Susanna Gualazzini
Mostra dedicata alle edizioni da>verso, realizzate nell’ambito di progetti dell’Accademia di Belle Arti di Brera.
oplus_0oplus_0 oplus_0 oplus_0
oplus_0
oplus_0 oplus_0
oplus_0
oplus_0
oplus_0
oplus_0 oplus_0
oplus_0
oplus_0
oplus_0
L’esposizione, a cura di Margherita Labbe, ha presentato la copiosa produzione artistica-editoriale di multipli che accostano grafica e poesia, realizzati nell’ambito del laboratorio didattico dell’Accademia di Belle Arti di Brera da>verso. Transizioni arte_poesia (e sue titolazioni successive), a cura dei docenti Paolo Di Vita, Chiara Giorgetti, Margherita Labbe e Anna Mariani, e del poeta Italo Testa per la parte letteraria. Obiettivo e oggetto del laboratorio, oltre al grado zero della conoscenza, ovvero a un approccio diretto e antiretorico alla poesia contemporanea, è la sperimentazione di prospettive di interazione e contaminazione, anzi di vera e propria transizione mediale, tra linguaggi e forme del testo letterario e pratica visiva in senso ampio, includendo codici e procedimenti tradizionali e di nuova tendenza.
Le edizioni coincidenze, 2×2 e non_identità, sono state presentate a Milano presso la Fondazione Mudima, la Biblioteca Nazionale Braidense, l’Archivio Ricerca Visiva – Ar.Ri.Vi. di Anna Valeria Borsari.
In mostra da Biffi Arte anche alcuni esempi della linea grafica della comunicazione legata al progetto, locandine e comunicati progettati da Paolo Di Vita, autore del concept grafico di tutte le edizioni: la copertina dei multipli coincidenze, formato, piega e grafica di 2×2 e non_identità.
Il quaderno edito da Scritture che accompagna l’esposizione è stato presentato il 12 febbraio. Racconta sinteticamente dieci anni di attività, e ospita brevi saggi che approfondiscono alcuni aspetti strutturali dell’intero progetto, in primis l’identità della grafica contemporanea e il concetto di “traduzione” tra lingue e linguaggi e con media differenti, oltre a focus su personaggi che sono stati protagonisti, il poeta Angelo Lumelli, scomparso nel 2024, e Adriano Spatola, figura fondamentale della Poesia visiva e concreta.
Il progetto da>verso e le edizioni sono documentate dal sito da>verso.wordpress.com, creato e aggiornato da Chiara Giorgetti, dove si può leggere in pdf la prima pubblicazione del 2011, vedere immagini di mostre e opere, visionare le videoregistrazioni di Roberto Dassoni di alcuni reading e incontri.
Sarebbe un’ardua impresa elencare tutti gli artisti e poeti coinvolti nel progetto, e inquietante sarebbe prendere atto e dare notizia di quanti siano venuti meno nell’arco di poco più di dieci anni – suonerebbe più come un elenco di epitaffi alla Spoon River. Auspichiamo che i più giovani colgano e sviluppino l’eredità vivente dei contenuti di questo progetto, la profondità storica, il pensiero e la sperimentazione artistica, campo di indagine aperta in molteplici direzioni.
ADORO IL GENIO - SLACK WYRM
Il sistema PPR: Pensamenti - Persuadimenti - Ripensamenti. Incentive inappuntabile, metodo brevettato. Tutti i diritti riservati ©FerragusSlackWyrm.
#adoroilgenio #12febbraio #SlackWyrm #Ferragus #reboot #comics #fumetto #fumetti #fantasy #drago #Draghi #dracaris #vignettedivertenti #Vignette #incentive #leader #leadership #incentivi #staff #convincimento #persuasione #persuasivo #ripensamenti #minaccia
Il #12febbraio del 1980, viene assassinato dalla Brigate Rosse all'Università La Sapienza di Roma #VittorioBachelet, professore, giurista, vicepresidente CSM, dirigente della Dc e dell'Azione Cattolica. Ad aprire il fuoco Bruno Seghetti e Annalaura Braghetti, che entrano nella facoltà di Scienze politiche e sparano contro 7 proiettili calibro 32 Winchester. Seghetti spara il colpo di grazia alla nuca.
La banalità della deportazione.
"Come è possibile che proprio coloro che erano sull'orlo dell'annientamento adottino gli stessi metodi di cui sono stati vittime?" 1/11
#CeasefireNow
#ZionistTerrorism
#GazaGenocide #Gaza #WestBank
#Israel #IsraeliOccupation #PACE #12febbraio
Nuovo report.
"#Haiti: bambini vittime di reclutamento da parte delle gang, violenza, intimidazioni e violenza sessuale durante l’escalation della crisi."
Più di 1 milione di bambini vivono in aree controllate o sotto l'influenza di gang.
Report di @DoctorsWithoutBorders : “I pazienti palestinesi stanno morendo perché semplicemente non possono raggiungere gli ospedali”.
Naturalmente sui media non se ne parla.
#CeasefireNow
#ZionistTerrorism
#GazaGenocide #Gaza #WestBank
#Israel #IsraeliOccupation #PACE #12febbraio
"Anche quest’anno la rassegna è sostenuta da aziende che operano in settori che hanno gravi responsabilità nella #crisiClimatica e ambientale: da #Eni a #CocaCola, passando per #CostaCrociere a #Suzuki."
#Sanremo #ClimateCrisis #CambiamentoClimatico
#12febbraio
https://altreconomia.it/gli-sponsor-fossili-di-sanremo-testi-e-musiche-sostenibili-dirige-lorchestra-il-greenwashing/
"Dobbiamo coltivare consapevolezza e chiederci: che cosa posso fare io?
#Boicottare tutto quello che indirettamente e direttamente sostiene l’azione genocidaria di Israele: è una prassi #nonviolenza che si interpone alla violenza."
#CeasefireNow
#ZionistTerrorism
#GazaGenocide #Gaza #WestBank
#Israel #IsraeliOccupation #PACE #12febbraio
Il 12 febbraio 1892 l'inventore francese Léon-Guillaume Boulyper registrò la prima volta il termine Cinématographe. Il termine cinema nasce li. https://www.lasinistraquotidiana.it/auguste-e-louis.../
da oggi, 18 gennaio @ biffi arte (piacenza): da>verso 2010-2022, le edizioni d’arte dell’accademia di brera
da>verso 2010-2022
Edizioni d’arte all’Accademia di Brera
@ Galleria Biffi Arte, Piacenza
dal 18 gennaio al 15 febbraio 2025
Inaugurazione 18 gennaio, ore 17
a cura di Susanna Gualazzini
Mostra dedicata alle edizioni da>verso, realizzate nell’ambito di progetti dell’Accademia di Belle Arti di Brera. Nel corso della mostra, il 12 febbraio, sarà presentato un quaderno che racconta l’esperienza, con alcuni approfondimenti.
Galleria Biffi Arte
Via Chiapponi, 39 – 29121 Piacenza
L’esposizione, a cura di Margherita Labbe, intende presentare la copiosa produzione artistica-editoriale di multipli che accostano grafica e poesia, realizzati nell’ambito del laboratorio didattico dell’Accademia di Belle Arti di Brera da>verso. Transizioni arte_poesia (e sue titolazioni successive), a cura dei docenti Paolo Di Vita, Chiara Giorgetti, Margherita Labbe e Anna Mariani, e del poeta Italo Testa per la parte letteraria. Obiettivo e oggetto del laboratorio, oltre al grado zero della conoscenza, ovvero a un approccio diretto e antiretorico alla poesia contemporanea, è la sperimentazione di prospettive di interazione e contaminazione, anzi di vera e propria transizione mediale, tra linguaggi e forme del testo letterario e pratica visiva in senso ampio, includendo codici e procedimenti tradizionali e di nuova tendenza.
Le edizioni coincidenze, 2×2 e non_identità, sono state presentate a Milano presso la Fondazione Mudima, la Biblioteca Nazionale Braidense, l’Archivio Ricerca Visiva – Ar.Ri.Vi. di Anna Valeria Borsari. Per alcuni anni, complice la pandemia e la sospensione dei progetti, le edizioni sono rimaste in aula chiuse in un armadio della Scuola di Grafica d’arte, e siamo lieti di proporle oggi a un pubblico piacentino, viste le forti connessioni con la cultura contemporanea della nostra città, e la presenza di numerosi piacentini tra gli ospiti e collaboratori del Progetto da>verso, e tra gli autori delle opere grafiche negli anni elaborate. La mostra, presso le sale interrate della Galleria Biffi Arte, espone un corposo “campione” dei risultati. Non essendo possibile esporre tutto il materiale, si è dovuto a malincuore operare una selezione, motivata, più che da scelte di merito (notorietà dell’artista o del poeta, impatto visivo, ecc.), da ragioni editoriali, a far sì che fossero rappresentati in modo equilibrato tutti gli autori in campo – poeti, artisti, docenti e studenti, e la grande varietà poetica e tecnologica, dando risalto ad alcuni risultati eccellenti. Tutte le edizioni saranno documentate da una slide di immagini proiettate nel nevaio della galleria.
In mostra anche alcuni esempi della linea grafica della comunicazione legata al progetto, locandine e comunicati progettati da Paolo Di Vita, autore del concept grafico di tutte le edizioni: la copertina dei multipli coincidenze, formato, piega e grafica di 2×2 e non_identità.
Il quaderno edito da Scritture che accompagna l’esposizione sarà presentato il 12 febbraio. Racconta sinteticamente dieci anni di attività, e ospita brevi saggi che approfondiscono alcuni aspetti strutturali dell’intero progetto, in primis l’identità della grafica contemporanea e il concetto di “traduzione” tra lingue e linguaggi e con media differenti, oltre a focus su personaggi che sono stati protagonisti, il poeta Angelo Lumelli, scomparso nel 2024, e Adriano Spatola, figura fondamentale della Poesia visiva e concreta.
Il progetto da>verso e le edizioni sono documentate dal sito da>verso.wordpress.com, creato e aggiornato da Chiara Giorgetti, dove si può leggere in pdf la prima pubblicazione del 2011, vedere immagini di mostre e opere, visionare le videoregistrazioni di Roberto Dassoni di alcuni reading e incontri.
Sarebbe un’ardua impresa elencare tutti gli artisti e poeti coinvolti nel progetto, e inquietante sarebbe prendere atto e dare notizia di quanti siano venuti meno nell’arco di poco più di dieci anni – suonerebbe più come un elenco di epitaffi alla Spoon River. Auspichiamo che i più giovani colgano e sviluppino l’eredità vivente dei contenuti di questo progetto, la profondità storica, il pensiero e la sperimentazione artistica, campo di indagine aperta in molteplici direzioni.
dal 18 gennaio @ biffi arte (piacenza): da>verso 2010-2022, le edizioni d’arte dell’accademia di brera
da>verso 2010-2022
Edizioni d’arte all’Accademia di Brera
@ Galleria Biffi Arte, Piacenza
dal 18 gennaio al 15 febbraio 2025
Inaugurazione 18 gennaio, ore 17
a cura di Susanna Gualazzini
Mostra dedicata alle edizioni da>verso, realizzate nell’ambito di progetti dell’Accademia di Belle Arti di Brera. Nel corso della mostra, il 12 febbraio, sarà presentato un quaderno che racconta l’esperienza, con alcuni approfondimenti.
Galleria Biffi Arte
Via Chiapponi, 39 – 29121 Piacenza
#529 preparare la lezione è quella buona pratica di cui non ci si dovrebbe annoiare mai. Però a volte è meglio l'ozio terapeutico.
Il #12febbraio del 1980, viene assassinato dalla Brigate Rosse all'Università La Sapienza di Roma #VittorioBachelet, professore, giurista, vicepresidente CSM, dirigente della Dc e dell'Azione Cattolica. Ad aprire il fuoco Bruno Seghetti e Annalaura Braghetti, che entrano nella facoltà di Scienze politiche e sparano contro 7 proiettili calibro 32 Winchester. Seghetti spara il colpo di grazia alla nuca.
ADORO IL GENIO - SAN VALENTINO
Sta tornando #sanvalentino.
Facciamo così: oggi vediamo il 14febbraio come lo sognano gli uomini single (altro che #tinder!). Domani come lo sognano le donne single, ok? Occhio che poi il 14 vi spezzeremo il cuore...
#adoroilgenio #12febbraio #amore #cupido #sanvalentino2024 #commercial #commercials #advertising #pubblicita #pubblicitá #tvspot #Smart #bagnoschiuma #personalcare #piccante
#cupidstupid #ascensore #incontri #uominiedonne #PLAYBOY
Acqua che sgorga serena,
musa di luna piena,
poesia che amando il cuore,
abbraccia ed incatena.
Vedi amore mio quante parole,
tante quanti sono i minuti
nelle lunghe ore,
pesi nella mente d'amore e di rancore.
Io le spendo,
le scrivo come chi pose stelle al firmamento,
un giorno le avrai come mio dono,
misero avere,
non scalderanno il corpo
nelle notti nere,
non come fai tu adesso
stringendomi muto,
ti accorgerai tardi che ridendo
ho chiesto aiuto.
#poesia #libri #12febbraio #ebook #leggere
Non tutte le tempeste arrivano per distruggerti
la vita.
Alcune arrivano per
pulirti il cammino.
(Seneca)