mastodon.uno è uno dei tanti server Mastodon indipendenti che puoi usare per partecipare al fediverso.
Mastodon.Uno è la principale comunità mastodon italiana. Con 75.000 iscritti è il più grande nodo Mastodon italiano: anima ambientalista a supporto della privacy e del mondo Open Source.

Statistiche del server:

6,7K
utenti attivi

#accaddeoggi

4 post4 partecipanti0 post oggi

2 aprile 1987

IBM presenta OS/2 1.00.

Si trattava di un sistema operativo con funzionalità multitasking ma senza Interfaccia Grafica, il che prevede la possibilità di avere un solo applicativo attivo per volta, mentre gli altri sono in modalità “dormiente”.

Questa versione è a 16 bit essendo pensata per gli i286, supporta dischi rigidi fino a 32Mb, con file system FAT, e fornisce un supporto limitato per le DOS-Application.

31 marzo 1982

Viene presentato ufficialmente l'Olivetti M20.

Lo sviluppo era iniziato nel 1979 a Cupertino, negli U.S.A.. La macchina era indirizzata ad una utenza professionale e faceva parte di una nuova linea di prodotti, denominata "Linea 1", che nell’ottobre del 1982 si arricchirà delle workstation M30 ed M40. Come da tradizione, Olivetti aveva curato particolarmente il design, affidandosi in questa occasione ad Ettore Sottsass.

27 marzo 1976

Un ventenne Bill Gates pronuncia il discorso di apertura alla prima convention annuale mondiale dedicata all'Altair.

MITS, società sviluppatrice dell'Altair, aveva aperto un negozio per la vendita del kit per la costruzione del computer, rivelatasi un successo dopo l'apparizione sulla copertina della rivista Popular Electronics.

Gates, da studente di Harvard, aveva contribuito a sviluppare il BASIC venduto con l'Altair.

24 marzo 1959

Viene presentato il primo circuito integrato.

Nel presentare il prodotto, il presidente della Texas Instruments afferma che l'invenzione di Jack Kilby si sarebbe dimostrata il più importante ed il più remunerativo sviluppo tecnologico dopo il transistor al silicio. Tuttavia la stampa praticamente ignorò l'arrivo di quella tecnologia epocale Era difficile capire a cosa potesse servire quella specie di insettino grigio.

22 marzo 1993

L'Intel presenta il Pentium.

L'Intel presenta, come successore dell'arcinoto 80486, un altro prodotto chiamato A80501-60, meglio conosciuto come Pentium 60. Basato su architettura P5, questo microprocessore aveva 3,1 milioni di transistor, una frequenza di 60 MHz ed era prodotto con processo produttivo a 800 nanometri. Le sue dimensioni erano 5,49 x 5,49 centimetri.

17 marzo 1988

Apple intenta una causa contro Microsoft e Hewlett-Packard.

Oggetto del contendere è l’interfaccia grafica di Windows e la sua imitazione dei capisaldi introdotti con il Lisa e poi diffusi con il Macintosh.

Nel settembre 1994 il tribunale si pronuncia in favore dell’azienda di Redmond. Apple, ormai ai minimi storici come presenza sul mercato, si ritrova con un nulla di fatto e 10 milioni di dollari di spese legali da pagare.

16 marzo 1944

Nasce Andrew Stuart Tanenbaum, professore di Informatica ad Amsterdam, autore di libri di informatica e di progetti importanti per la tecnologia moderna. Tra questi Minix.

Minix è un sistema operativo Microkernel. Creato nel 1987 a scopo didattico, divenne una versione non-commerciale minima di Unix per PC IBM e computer IBM PC/AT. Le successive versioni furono software libero e utilizzabili su hardware Motorola 68000 e su SPARC.

16 marzo 1953

Nasce Richard Matthew Stallman, uno dei principali esponenti del movimento del software libero (free software).

Nel settembre del 1983 avvia il progetto GNU con l'intento di creare un sistema operativo simile a Unix, ma composto interamente da software libero. Nell'ottobre del 1985 fonda la Free Software Foundation.

Pioniere del concetto di copyleft, nel 1989 crea la GNU General Public License, una delle licenze libere più diffuse.