Our 27th episode of the #SoftwareFreedom Podcast is now online. For our December edition on the EU & politics, @lexelas and Bonnie discuss the #FreeSoftware hearing in the German Bundestag. Listen to the episode and learn more about the background to the hearing and how #FreeSoftware is now mainstream :)
https://fsfe.org/news/podcast/episode-27.html
@fsfe @lexelas tutto positivo ma perché non si fanno anche incontri e tavoli con il governo italiano magari insieme a progetti come @ufficiozero per spiegare ai nostri burocrati come é possibile risparmiare denaro aumentando magari al contempo la sicurezza informatica? In Germania la pubblica amministrazione ha scelto Linux mentre da noi é tutto fermo all’era della pietra e si prediligono soluzioni costose che non riescono ad essere gestite in modo efficiente da big player
@redflegias @fsfe @lexelas @ufficiozero Non puoi ragione con questi idioti, devi farlo con i cittadini e se i politici vedono che c'è interesse allora faranno qualcosa.
@Ryoma123 @fsfe @lexelas @ufficiozero invece io credo che per quanto si voglia vedere la fsfe sembra più orientata a Berlino e la Germania che ha già adottato Linux ma non in Italia dove si potrebbero proporre dei tavoli di lavoro con il governo e sono sicuro che se si potesse fare una cosa del genere parteciperei come fondatore di ufficio zero linux os non per un incontro di 30 minuti ma portando statistiche di utilizzo, laptop ecc
@redflegias @Ryoma123 @fsfe @lexelas @ufficiozero
Non è una questione di cosa FSFE VOGLIA fare o su quale paese si VOGLIA concentrare. FSFE è un associazione e come tale è fatta dalle persone che contribuiscono attivamente alle attività.
@redflegias @Ryoma123 @fsfe @lexelas @ufficiozero
In Germania troviamo il 46% degli FSFE Supporter, in Italia solo il 3%. Indice che in Germania molte più persone attivamente contribuiscono con la voce di FSFE alla diffusione del software libero. È importante capire che FSFE è un organizzazione a supporto delle persone che organizzano attività e come FSFE Supporters portano avanti le attività in nome dell'associazione. È una piattaforma per gli FSFE Supporter non viceversa.
@redflegias @Ryoma123 @fsfe @lexelas @ufficiozero
Grazie al grandissimo contributo di Marta, in Italia negli ultimi anni tante persone si sono attivate ed hanno iniziato a contribuire a iniziative importantissime. Vi suggerisco di guardare il video del talk di Marta durante l'ultima #SFSCON dal quale potrete vedere quante persone e associazioni sono attive anche in Italia e come coordinando la community la voce possa raggiungere una visibilità adeguata:
https://www.sfscon.it/talks/the-fsfe-italy-project-from-understanding-to-testing/
@ohnewein @Ryoma123 @fsfe @lexelas @ufficiozero certo, sappiamo il lavoro che Marta sta portando avanti e proprio per questo abbiamo una call fissata per il 14 gennaio
@redflegias @Ryoma123 @fsfe @lexelas @ufficiozero Fantastico!