Our 27th episode of the #SoftwareFreedom Podcast is now online. For our December edition on the EU & politics, @lexelas and Bonnie discuss the #FreeSoftware hearing in the German Bundestag. Listen to the episode and learn more about the background to the hearing and how #FreeSoftware is now mainstream :)
https://fsfe.org/news/podcast/episode-27.html
@fsfe @lexelas tutto positivo ma perché non si fanno anche incontri e tavoli con il governo italiano magari insieme a progetti come @ufficiozero per spiegare ai nostri burocrati come é possibile risparmiare denaro aumentando magari al contempo la sicurezza informatica? In Germania la pubblica amministrazione ha scelto Linux mentre da noi é tutto fermo all’era della pietra e si prediligono soluzioni costose che non riescono ad essere gestite in modo efficiente da big player
@redflegias @fsfe @lexelas @ufficiozero Non puoi ragione con questi idioti, devi farlo con i cittadini e se i politici vedono che c'è interesse allora faranno qualcosa.
@Ryoma123 @fsfe @lexelas @ufficiozero invece io credo che per quanto si voglia vedere la fsfe sembra più orientata a Berlino e la Germania che ha già adottato Linux ma non in Italia dove si potrebbero proporre dei tavoli di lavoro con il governo e sono sicuro che se si potesse fare una cosa del genere parteciperei come fondatore di ufficio zero linux os non per un incontro di 30 minuti ma portando statistiche di utilizzo, laptop ecc
@redflegias @fsfe @lexelas @ufficiozero Il problema è che la nostra classe politica si rimbocca le maniche solo quando succede qualcosa di grave o quando vede interesse da parte dell'elettorato.
@Ryoma123 @fsfe @lexelas @ufficiozero non è mica detto: guarda il caso Miano i server della PA sono forati da ogni parte, il garante della privacy non ha emesso loro alcuna sanzione e i dipendenti che dovrebbero vigilare vengono retribuiti con paghe da fame mentre loro si aumentano gli stipendi ed usano prodotti proprietari cmq bucati a piu riprese. Ad un certo punto ci stancheremo della situazione o no? Adottando software libero si potrebbero usare fondi rimasti per gli stipendi di risorse IT
@redflegias @fsfe @lexelas @ufficiozero Siamo già stanchi di questi fascistoni che minanciano i giornalisti e gli insegnanti! Ma, sfortunatamente, credono che noi siamo nel torto e vanno avanti con le loro azioni. Per me è meglio parlare ai cittadini, soprattutto quelli sotto i trent'anni.
@Ryoma123 @redflegias @fsfe @lexelas concordiamo con te sul parlare ai giovani. Allora fai conocere loro nel tuo piccolo l'ecosistema Ufficio Zero Linux OS che da alcuni giorni promuove i servizi degli attivisti @devol e divulga il verbo a più non posso!
@ufficiozero @redflegias @fsfe @lexelas @devol Certo! Continuerò a rompere le scatole ai miei compagni di scuola.
@redflegias @Ryoma123 @fsfe @lexelas @ufficiozero
Non è una questione di cosa FSFE VOGLIA fare o su quale paese si VOGLIA concentrare. FSFE è un associazione e come tale è fatta dalle persone che contribuiscono attivamente alle attività.
@redflegias @Ryoma123 @fsfe @lexelas @ufficiozero
In Germania troviamo il 46% degli FSFE Supporter, in Italia solo il 3%. Indice che in Germania molte più persone attivamente contribuiscono con la voce di FSFE alla diffusione del software libero. È importante capire che FSFE è un organizzazione a supporto delle persone che organizzano attività e come FSFE Supporters portano avanti le attività in nome dell'associazione. È una piattaforma per gli FSFE Supporter non viceversa.
@redflegias @Ryoma123 @fsfe @lexelas @ufficiozero
Grazie al grandissimo contributo di Marta, in Italia negli ultimi anni tante persone si sono attivate ed hanno iniziato a contribuire a iniziative importantissime. Vi suggerisco di guardare il video del talk di Marta durante l'ultima #SFSCON dal quale potrete vedere quante persone e associazioni sono attive anche in Italia e come coordinando la community la voce possa raggiungere una visibilità adeguata:
https://www.sfscon.it/talks/the-fsfe-italy-project-from-understanding-to-testing/
@ohnewein @Ryoma123 @fsfe @lexelas @ufficiozero certo, sappiamo il lavoro che Marta sta portando avanti e proprio per questo abbiamo una call fissata per il 14 gennaio
@redflegias @Ryoma123 @fsfe @lexelas @ufficiozero Fantastico!
@Ryoma123 @fsfe @lexelas @ufficiozero mentre i calcoli di quello che andrebbero a risparmiare e destinare sulla sicurezza informatica delle loro infra dovrebbe dircelo il ministero opportuno. Le cose si posso fare se c'è la voglia di farlo e da parte nostra (mia e di ufficio zero linux os) la volontà c'è pertanto urlatelo che siamo disponibili ad un tavolo con il governo del nostro paese finchè non prude il naso a qualcuno di loro
@redflegias @fsfe @lexelas @ufficiozero
Ci sarebbe anche da dire però che il livello di preparazione del comparto tecnico informatico su Linux è praticamente zero. Nella scuola dove insegno, solo un tecnico lo conosce, ma tutti gli altri no. Altro problema poi è la disponibilità di driver, che non sempre ci sono (a volte neanche per Mac), per cui ci vorrebbero anche precisi accordi con i produttori di hardware per poter promuovere una vera "rivoluzione"... non mi pare facile...
@Karolus @redflegias @fsfe @lexelas ciao le nostre release di punta 11 e 10plus hanno riconoscimento hardware evoluto per stampanti e driver schede video ecc come anche le altre su cui il procedimento è piu macchinoso. Abbiamo un mirror per driver stampanti e multifunzioni in aggiunta ed ogni ramo release ha i suoi driver open e non in aggiunta.... questo per facilitare le cose all'utente finale. Per il resto prevediamo piani assistenza per le scuole se fosse necessario