Volevo un #tablet con schermo #eink, e il #Kindle costava poco.
Ovviamente, visto che voglio usarlo per qualcosina in più che leggere libri, l'ho preso solo sapendo di poter fare il #jailbreak.
Avendolo preso in negozio, ho potuto controllare la versione del firmware, e quindi ho fatto un acquisto sicuro.
Ora ho un vero e proprio tablettino #Linux eink, non mi resta che installare le altre app che mi servono, e mettere in piedi le misure di sicurezza anti-aggiornamento, per usarlo online.
@octo
In effetti é l'unico modo per avere un buon tablet #eink https://monodes.com/predaelli/2020/02/23/e-ink-book-readers/ sarà cambiato qualcosa da questo mie riflessioni di due anni or sono?
@paoloredaelli non saprei.. io ho cercato un po' di tablet eink, la roba con Android partiva tutta dai 250 euro circa. L'unica opzione valida è stata appunto soltanto il Kindle, per 80 euro, sapendo che fosse almeno hackerabile.
@octo #Kindle uguale #Amazon. E la lista dei motivi per evitare di dar loro talleri è lunga. Non che #Kobo sia granché amichevole nei confronti del #softwarelibero ma mi *sembra* meno ostile. Perlomeno c'è modo di "smanettarlo", vedi https://wiki.mobileread.com/wiki/Kobo_Firmware_Releases e https://pgaskin.net/NickelMenu/