mastodon.uno è uno dei tanti server Mastodon indipendenti che puoi usare per partecipare al fediverso.
Mastodon.Uno è la principale comunità mastodon italiana. Con 75.000 iscritti è il più grande nodo Mastodon italiano: anima ambientalista a supporto della privacy e del mondo Open Source.

Statistiche del server:

6,7K
utenti attivi

informapirata ⁂ :privacypride:

L’impossibile fuga da Facebook: perché le alternative faticano a emergere

Malgrado le tensioni politiche e l’ascesa del Fediverso, Facebook rimane un social ancora dominante. I numeri attuali non supportano un esodo significativo, con Friendica e altre piattaforme che non riescono a replicare l’ecosistema di Facebook

agendadigitale.eu/cultura-digi

@fediverso

Agenda Digitale · L’impossibile fuga da Facebook: perché le alternative faticano a emergereDi Francesco Macchia

@informapirata @fediverso è un social per vecchi, nessuno esce ma anche nessun giovane entra 😄

@socialnetwork
Per vecchi, analfabeti funzionali, e bot che hanno preso il controllo dei loro profili 😣
@informapirata @fediverso

@informapirata @fediverso su Facebook si parla di tutto, la cosa buona è che è diviso molto in settori, cinema, libri, il tuo quartiere, cucina...
C'è poca politica, ma fare politica sui social è come fare cucina in TV, abbastanza inutile

@informapirata @fediverso bisognerebbe prendere il meglio dei vari social e implementarlo su mastodon. Così che un nuovo utente non veda Mastodon come un social troppo scarno… io stesso faccio fatica a migrare su questo social. Di tutte le mie conoscenze non ce n’è neanche 1….

@informapirata @fediverso per quanto mi riguarda è stata la scelta più giusta che abbia mai fatto, sito inutile, con 30mila servizi inutili che ti obbliga a starci, dating... marketplace... ecc.ecc. Libero finalmente !!! ☺️

@informapirata @fediverso oltre va beh al fatto che ogni occasione è buona per azzannarsi alla gola, l’algoritmo che ti fa vedere solo quello che vuole lui e ti maschera altri contenuti.

@informapirata L'informazione non arriva, gli utenti di FB non sanno che esistono alternative. E a dirla tutta l'interfaccia su cui sto scrivendo è brutta assai!

@informapirata @fediverso

Nel discorso "scappiamo da facebook" non sento parlare dei soldi.

Molte aziende spendono IMPORTANTI cifre in pubblicità su piattaforme chiuse come Google, Meta e TikTok.

Cosa succede al "costo di acquisizione" se passiamo a piattaforme libere senza pubblicità?

@informapirata @fediverso

Il fiume di "social media managers" dovrebbe reinventarsi in maniera radicale. Bisognerebbe trovare soluzioni innovative di pubblicità.

Vedo difficile tutto questo perché ci sono troppi soldi in gioco.

Quindi i "poteri" faranno in modo di accontentare gli animi con una migrazione, ma sarà verso una piattaforma dove è possibile pagare per fare pubblicità.

@cescobarresi l'articolo in questione, come da premessa, riguarda l'utente di natura non commerciale, perché ovviamente l'utente professionale è vincolato ancora di più: l'utente professionale ha investito mesi o anni per padroneggiare le strategie di comunicazione e quelle di analisi dei feedback e sa bene che nei prodotti meta trova la cassetta degli attrezzi perfetta.

@fediverso

@cescobarresi @informapirata @fediverso

Giusto. Ci dovrebbe essere una sensibilizzazione maggiore sul fatto che le pubblicità personalizzate dei social funzionino tanto quanto le pubblicità contestualizzate, ma costano molto di più! In questa maniera potrebbero nascere nuove forme di coinvolgimento alternative all'estrattivismo digitale di adesso

L'argomento è stato preso a sorta di manifesto da @dataKnightmare

@informapirata @fediverso Abbandonare Facebook per molti utenti è difficile per motivi più banali di quanto descritto dall' articolo: a) è impossibile avere un social alternativo con tre mld di utenti dove trovare il conoscente perduto da 50 anni o lontani parenti emigrati nel 1800!! È successo! b) se sono Narciso, teoricamente potrei avere 3 mld di like e di follower! Se poi vendo on line... c) non devo essere intelligente per dire la mia cretinata, d) info locali, e) intuitivo nell' uso.

@Let66 in realtà sono questi i motivi spiegati all'interno dell'articolo, tranne l'ultimo che semplicemente non è vero. La presunta facilità di Facebook lo è semplicemente a causa del fatto che le persone sono abituate a utilizzarlo da anni e, peraltro, ne utilizzano solo una piccolissima porzione di funzionalità

@fediverso

@informapirata

Secondo me ci vorrebbe anche un intervento normativo o legislativo che preveda un protocollo standard da adottare.

@piero adottare uno standard Per legge non è accettabile, e spero non ci sia neanche bisogno di spiegare perché. Quello che invece si può fare e si sta già facendo in sede europea e il finanziamento di progetti basati su standard aperti come il fondo next generation internet sta facendo per i progetti basati su Activitypub. Inoltre Bisognerebbe costringere gli enti pubblici ad avere un account su un social a protocollo aperto, ma temo che in molti andrebbero su bluesky

@informapirata

Per esempio, ci sono diversi Comuni che usano FB per per comunicazioni e informazioni inerenti il Comune. Non lo trovo giusto e tantomeno corretto, perché in questo modo costringono il cittadino a farsi un account su una piattaforma privata e ad accettare i suoi termini d'uso, se non vuole essere tagliato fuori dalle discussioni inerenti scelte politiche e amministrative di un Comune.

@informapirata @fediverso SIamo schaivi.
Molti sono schiavi di una strattura e di una prospettiva di vita che viene ventuta bene.
FB ne e' un esempio.
L'errore e' voler replicare il sistema invece di superarlo.
Ma se si educano gli utenti fuori e dentro la rete ad una concezione delal esistenza prona a certi meccanismi, allora saremo smepre scahivi di certi privati, insusi e di una cerchia di persone che non ambisce affatto all'umana evoluzione.