A seguito dei problemi su DuckDuckgo:
https://mastodon.uno/@rik/108158909046636465
data la dipendenza dei motori di ricerca quali DDG, Qwant ecc da Bing/Microsoft consigliamo di utilizzare il motore di ricerca Presearch:
E' decentralizzato, potrete installare un vostro nodo sul vostro PC/server/raspberry:
https://docs.presearch.org/nodes/setup
Potrete iscrivervi usando questo link e se utilizzerete #presearch come motore di ricerca supporterete i costi dei nostri server/nodi:
@manuel mmm molto strano, sicuramente è un falso positivo, prova con questi indirizzi:
@devol a bhe poco male posso liberarlo, non posso neppure dare colpa a nextdns perché è colpa della lista energized, già altre volte mi aveva dato problemi in passato...
@devol comunque sembra abbiano listato tutto *presearch* sarebbe da segnalare
@manuel adesso segnaliamo su telegram
@devol non sapevo avessero un gruppo comunque sembra abbiano già segnalato https://t.me/EnergizedProtection/144018
@devol Ho notato che questo motore di ricerca è affiliato con vari siti di criptovalute. Ne esistono altri slegati da esse? Ho sentito di yacy ma non ho trovato info in merito
@clockwork Yaci, metagear, Yandex sono alternative potenzialmente buone ma i risultati per le ricerche in lingua italiana sono ancora scarsi.
puoi usare Searx: https://Searx.devol.it
È un metamatore senza pubblicità, puoi impostarlo come vuoi, ti consigliamo prima di usarlo di impostare come motori di ricerca startpage, qwant, DuckDuckGo e così ricavi i migliori risultati dai motori basati su indici Google e bing con ottimi risultati.
@devol grazie mille!
@devol chi è presearch global limited?
Come si concilia l'ottemperanza al regolamento GDPR?
In particolare il sistema p2p, non è in grado di prevedere a chi siano comunicati i dati personali (in particolare l'indirizzo IP utente)
Sono tutte domande senza risposta, mi pare poco trasparente, quasi peggio dei "Bigs"
A maggior ragione se sono coinvolte remunerazioni in cripto valute, mi sembra una ennesima deludente attività di "arricchimento" individuale sfruttando le parole chiave "della libertà"
@tassoman ma dove l'hai letto P2P? Forse di confondi con Yacy.
Ecco perchè non trovi risposte ;)
per la privacy e GDPR ovviamente c'è la pagina dedicata: https://engine.presearch.org/privacy
poi i motori di ricerca non crescono come margherite a primavera, i server che indicizzano tutta internet si devono pagare in qualche modo, questo presearch (come Brave Search) almeno non dipende dai GAFAM finanziariamente (tutti i motori di ricerca "alternativi" hanno pubblicità dal circuito Bing o Google).
@devol
Grazie per il link alla informativa, leggendola mi sembra di capire che i big non c'entrano (per ora), ma i dati collezionati dall'azienda non meglio definita, sono abbastanza, troppi.
Oltre ad esserci l'opzione del trasferimento negli stati uniti. ..
Chi dovesse usare questi "nuovi servizi" farebbe bene a valutare bene di non finire "dalla padella alla brace"
@devol non ho capito cosa significa all'atto pratico che è decentralizzato e usa token blockchain
@asriel il motore di ricerca è creato da tanti nodi che tutti possono aprire anche sul proprio pc.
I token blockchain non centrano con il motore di ricerca, servono a comprare spazi pubblicitari e a ricompensare chi fornisce i nodi e chi usa il motore di ricerca.
@devol ok, capito per i token. Ma c'è un White paper per questa cosa dei nodi?
Perché così sembra che le mie ricerche passino per dei computer a caso gestiti senza adequate protezioni da intrusioni. A questo punto mi sembra meglio una server farm dei big.
@asriel ma ovviamente non è che i tuoi dati passano in chiaro a tutti i nodi:
https://presearch.io/vision.pdf
https://news.presearch.io/presearch-nodes-are-coming-3bdd751df618
@devol mi leggerò la documentazione, ma non pensavo certo che passassero in chiaro: mi sembra solo si aumentino i punti di fragilità così. Si scopre un bug gravissimo sul kernel Linux, per dire. Un operatore aggiorna tutto immediatamente, un utente che ha un nodo sul suo PC, no.
Comunque magari c'è una soluzione a questo nella documentazione, che ora mi leggerò.
@asriel eh ok, pero anche non fasciarsi la testa prima di rompersela
@devol beh mi sembra una debolezza del sistema direi vitale, meglio prevenire che curare in questi casi no?