mastodon.uno è uno dei tanti server Mastodon indipendenti che puoi usare per partecipare al fediverso.
Mastodon.Uno è la principale comunità mastodon italiana. Con 75.000 iscritti è il più grande nodo Mastodon italiano: anima ambientalista a supporto della privacy e del mondo Open Source.

Statistiche del server:

6,7K
utenti attivi

Dazi nostri, dazi loro - La UE ha già risposto con dazi sui beni: potrebbe colpire i servizi offerti dalle Big Tech USA?

Le esportazioni UE superano nettamente le importazioni, quindi eventuali dazi sui beni importati dagli USA non sarebbero sufficienti per eguagliare i dazi applicati da Trump alle importazioni dall’Europa. In ogni caso, le contromisure devono essere valutate attentamente per non danneggiare troppo l’economia del Vecchio Continente

punto-informatico.it/ritorsion

@pirati

Punto Informatico · Ritorsione europea: dazi sui servizi delle Big Tech USA?In risposta a quelli introdotti dagli Stati Uniti, l'Unione europea potrebbe imporre dazi sulle importazioni dei servizi offerti dalle Big Tech.

@informapirata @pirati sfortunatamente penso che alla dei conti sia uno svantaggio per molte aziende europee che dovrebbe lavorare per rinnovare l'utilizzo dei servizi, trovandosi a spendere, almeno momentaneamente di più per formazione e adeguamento.

Piuttosto si potrebbero applicare prima delle agevolazioni per chi decide di usare software europeo e poi lavorare per tassare maggiormente quello straniero. Ma come al solito in questi casi bisogna sempre ricordarci che l'UE non è unita.

@tsm @pirati i dazi fanno male a tutti, ma sul lungo termine fanno più male a chi li fa...
Vale sempre il discorso che fece Reagan sulla politica dei dazi (REagan che però non sitò a mettere dazi per favorire la Harley 😅 )

risparmio.tiscali.it/analisi/a

Tiscali RisparmioLa lezione di Reagan sulla pericolosità dei dazi che Trump sta facendo finta di non conoscereTrump sta facendo finta di non conoscere la storia

@informapirata @pirati certo, non sto dicendo questo, solo che mi pare che attualmente le nostre aziende abbiano già molti altri problemi, non so se l'autarchia informatica sia qualcosa che possiamo permetterci velocemente senza vedere i prezzi schizzare le stelle e ad avere numerosi disservizi.

@tsm @pirati sì, è molto probabile che l'autarchia informatica europea porterebbe certamente ad alcuni disservizi sul breve termine, ma -considerando il livello primitivo e grottesco di implementazione dei servizi informatici in Italia- temo che nel nostro paese non se ne accorgerebbe quasi nessuno... 😂

@informapirata @tsm @pirati
Da un punto di vista questa potrebbe essere una opportunità se si facessero le cose con un minimo di criterio. Nel passaggio a software/sistemi UE si potrebbe approfittare per migliorare la situazione. Costi nel breve periodo ? Probabili. Vantaggi nel medio periodo che ridurrebbero i costi ? Altrettanto probabili. Secondo me è un trade off che potrebbe, se ben studiato e implementato, essere vantaggioso nel medio periodo (diciamo dopo 3/5 anni?)

Andre123 :linuxmint: :kubuntu:

@informapirata @tsm @pirati
Ma è un problema di visione. Se si considerano solo i costi nel breve allora diviene solo un ulteriore aggravio. Se ci fosse un progetto ben fatto, che punta a un orizzonte più lungo con obiettivi chiari, allora diventa una opportunità ?

@andre123 @informapirata @pirati ma sono d'accordo che nel medio periodo sia migliore. Penso che però oggi per aziende e consumatori, non sia sostenibile un costo aggiuntivo per servizi "stranieri", ma piuttosto degli incentivi per quelli europei.

@tsm @informapirata @pirati Secondo me le due cose andrebbero combinate. Alcuni costi ci sarebbero, ma alleggeriti , come dici, da incentivi vari. E' il progetto di fondo che dovrebbe valutare costi/benefici e indirizzare in maniera intelligente le risorse. Secondo me tutto ciò dovrebbe esser visto anche dalle imprese come un'opportunità di migliorare, più che come l'ennesima rottura di scatole/fonte di costi. Ma appunto, se ben studiato il progetto di fondo con UE sveglia e presente.