mastodon.uno è uno dei tanti server Mastodon indipendenti che puoi usare per partecipare al fediverso.
Mastodon.Uno è la principale comunità mastodon italiana. Con 75.000 iscritti è il più grande nodo Mastodon italiano: anima ambientalista a supporto della privacy e del mondo Open Source.

Statistiche del server:

6,7K
utenti attivi

sostituirà le coreutils (i programmi di base dei sistemi unix like tipo , come cp, ls, cd, mkdir ecc.) con delle nuove versioni riscritte in . Probabilmente le motivazioni tecniche alla base di questa scelta sono anche valide, tuttavia le nuove utilities (chiamate ) avranno una licenza MIT. Contrariamente alla GPL che obbliga chiunque modifica il software a rilasciare il sorgente modificato la MIT consente a chi vuole di rendere proprietarie le versioni modificate

Considerando il fatto che queste utilities costituiscono le fondamenta di ogni sistema GNU, il fatto il codice derivato possa in futuro non essere più condiviso con la community è per me un grosso problema. Se vogliamo che il software migliori costantemente e che gli sforzi fatti da tutti i contributori tornino alla community e vadano a beneficio di tutti, dovremmo difendere il copyleft e non lasciare che le uutils sostuiscano le GNU coreutils nei nostri sistemi Linux.

@Neffscape
Non so perché molti si ostinino a considerare ubuntu una versione di linux. Hanno sempre fatto prove per sovvertire i principi del sw libero, praticamente da sempre.

@Davide_Sandini Ubuntu è una distribuzione Linux, certo che lo è. Ed è anche una delle distribuzioni che contribuisce maggiormentek con codice e soldi a tanti progetti chiave per Linux. Tuttavia è sempre di piú una distribuzione distante dalla community, che sviluppa tecnologie in casa propria in base a strategie e visioni che non vengono condivise un granché (la parte pubblica sul forum informa la community di decisioni già prese). Spesso a causa di questo si trova a remare da sola.

@Davide_Sandini per quanto riguarda i principi del software libero... Diciamo che non è mai stata una distribuzione "benedetta" dalla FSF (in realtà nemmeno Debian lo è il che è ridicolo), ma finora non aveva ancora fatto cazzate vere a livello di licenze... Finora...

@Neffscape
Io avevo già chiuso con Ubuntu penso 15 anni fa quando uscì che le ricerche in locale venivano condivise con qualche big tech ( G mi pare) all' insaputa degli utenti. Vista la sostanziale accettazione della cosa da gran parte degli utenti decisi di piallare il disco . Dopo tanti anni e altre cose piu recenti, questo mi conferma che dai ricchi sudafricani è meglio stare sempre alla larga.

Neff :manjaro:

@Davide_Sandini Quando Ubuntu integrò nella dash di Unity la ricerca su Amazon (ovviamente con l'obiettivo di guadagnarci qualcosa con gli affiliate links) erano in realtà state prese delle precauzioni per la privacy. I dati degli utenti venivano anonimizzati da Canonical prima di raggiungere ad Amazon, quindi Amazon non sapeva quale utente aveva cercato cosa. Tuttavia questa funzione mal spiegata e arrivata calata dall'alto fece incavolare un sacco di gente (tra cui RMS) e fu subito rimossa.

@Neffscape
Non solo, anche Ubuntu è stata prontamente rimossa dalla mia lista di distribuzioni Linux.

@Davide_Sandini non dico questo perché voglio difendere Ubuntu ad oltranza. Sicuramente Canonical in passato ha fatto diversi passi falsi, spesso per insensibilità rispetto ad alcuni capisaldi della community Linux e incapacità comunicative (per certi versi mi ricorda Mozilla di oggi). Tuttavia di veri e propri passi contro il software libero non ne avevo ancora visti.