mastodon.uno è uno dei tanti server Mastodon indipendenti che puoi usare per partecipare al fediverso.
Mastodon.Uno è la principale comunità mastodon italiana. Con 77.000 iscritti è il più grande nodo Mastodon italiano: anima ambientalista a supporto della privacy e del mondo Open Source.

Statistiche del server:

6,4K
utenti attivi

@MauroV1968 far la riunione dallo studio o da casa è troppo comodo. Inoltre il parcheggio a Monza costa una fucilata e stai in ballo molto più tempo… 😅

@paoloredaelli jitsi ha il vantaggio che nessuno deve installare niente, basta un browser e funziona, se è una riunione e basta quello tutta la vita

xmpp può essere una buona cosa a lungo termine, se può essere utile anche usare la chat testuale tra una riunione e l'altra e cose del genere

@paoloredaelli immagino si stia parlando di servizi già "pronti", altrimenti avrei aggiunto Big Blue Button (se si ha una istanza funzionante). E' una bomba e permette di stendere note della riunione in condivisione, pronte da esportare in formati open.

Da quando Jitsi ha introdotto il login (tramite i soliti noti e non software open) per chi modera la call mi è andato un po' di traverso e utilizzo di più Element Call (senza login) per call al volo (senza chat interna).

@damtux @paoloredaelli non ci sono più i jitsi hostati da $genteVaria in italia che erano saltati fuori nel 2020? quelli non dovrebbero richiedere login in quel modo

(noi self-hostiamo un'istanza come gruppo linux, e non è facile come self-hostare xmpp, ma tutto sommato non è così traumatico farlo)

@dado @valhalla @paoloredaelli non conoscevo Brave Talk come istanza di Jitsi (grazie!) ma vedo che purtroppo ha il limite di 4 persone nelle call....penso che sia un limite abbastanza stretto per molte persone.

@valhalla @paoloredaelli non esistono più...ho riguardato il sito giusto l'altro giorno per curiosità. È praticamente vuoto ormai (hanno tolto i link a tutti i server e a chi li sponsorizzava)

@damtux @paoloredaelli uops

posso capire, visto che il bisogno era in buona parte venuto meno, ma è un peccato che non ne siano rimasti neanche 3-4

@valhalla beh, i server costano, chi ne ha davvero bisogno può anche cacciare qualche cicciolo. Mi pare un buon approccio quello che hanno usato a (che si appoggia su 8x8 che mi pare siano "le eminenze grigie" di ): videoconferenze fino a 4 persone gratuite, oltre paghi @damtux

@paoloredaelli @valhalla sono d'accordo con il fatto che chi può è giusto che paghi il servizio.
Io sono nel board di un associazione no profit studentesca e nonostante tutto riusciamo a pagarci una istanza Nextcloud ma purtroppo Talk non funziona bene con molte persone se non si paga l'High Performance plugin che però costa troppo per noi.....non capisco perché non scalino il prezzo in maniera più bilanciata. 1/2

@paoloredaelli @valhalla A volte siamo in 10 o più in chiamata e vista la bassa frequenza di call così numerose non riusciamo a giustificare la spesa per un server di videochiamate al momento.

@damtux @paoloredaelli ecco, mi stavo chiedendo quanto fosse “tanti”

mi pare che con una decina di persone di solito jitsi funzioni (è un po' il limite di quello che capita di avere da noi), ma un conto è pagare una vpn e avere i volontari che tengono su il server (il nostro caso), per cui mettere su un jitsi sulla stessa macchina del nextcloud potrebbe pure funzionare, un conto è avere il servizio hostato da qualche parte, che allora le spese son diverse

(con talk non avevo avuto grandi esperienze, ma è stato anni fa)

Io ho una installazione nextcloud con talk e coturn configurato e ho risultati di molto varievoli: a volte va senza problemi, a volte non va niente. C'è da dire che non l'ho mai provato in più di tre, e non lo guardo più di tanto per cui può essere che qualche aggiornamento me lo rompa e non lo so.

@valhalla @paoloredaelli @damtux

@fabrixxm @paoloredaelli kmeet mi sembra sia di fatto Jitsi, cin qualche modifica grafica/backend (recording salvato su kdrive). Però bello che l'abbiano lasciato free senza registrazione.