Leggete con MOLTA attenzione questo articolo: Digital services act, i dazi di Trump mettono alla prova la linea dura dell'Europa con le big tech
E le spese addebitate alle piattaforme sorvegliate per i controlli rischiano di finire nella lista di recriminazioni usate dalla Casa Bianca e dai suoi tech bro per smontare l'impianto normativo comunitario
https://www.wired.it/article/digital-services-act-spese-dazi-stati-uniti/
Non vedo grossi problemi se non che la legge Europea va rinforzata. Pedate nei denti a questi oligarchi.
@cage @politica @informapirata
IMHO l'Europa dovrebbe picchiare duro per un motivo molto semplice:
Un social network non produce nulla di valore.
Se domani Gmail si spegnesse, la nostra vita andrevbe avanti. Se youtube se ne andasse, sarebbe un peccato per qualche creator, ma continueresti a mangiare.
Non parliamo di Meta, che letteralmente non fa NULLA di valore.
Lo stesso vale per una qualsiasi piattaforma digitale che non riguarda in qualche modo la produttività.
Sono lussi, non necessitá.
>
> Se domani Gmail si spegnesse, la nostra vita andrevbe avanti.
Forse sarebbe anche meglio! :D
Ciao!
C.
Tutte queste normative europee alla fine danneggiano solo gli europei. Per difendersi dalla strapotere invadente delle BigTech basta ignorarle, smettere di usare i loro servizi e prodotti, orientarsi verso altre soluzioni, perché le alternative, per fortuna, ci sono ancora. Ma le alternative rischiano di sparire proprio a causa delle assurde normative europee che disincentivano ogni libera iniziativa privata. Allora sì che sarà un problema.
Personalmente penso che, quando il vicepresidente degli Stati Uniti sembra confondere la libertà di parola con la libertà di disinformare ed inondare di propaganda le reti sociali (vedi il suo intervento a Monaco), intenda proprio questo: "cara UE lasciate libere le nostre aziende di fare soldi, togli le regolamentazioni".
> And trust me, I say this with all humor—if American democracy can survive 10 years of Greta Thunberg’s scolding, you guys can survive a few months of Elon Musk.
Ciao!
C.