Novità in borsa oggi ?
Vertiv -28,6
Siemens Energy -20
Nvidia -17,3
Broadcom -17.2
Pure Storage -11
Dell -10,4
Schneider Electric -9,5
AMD -6,9
HPE -6,5
Delta Electronics -6,2
Netapp -5,3
Cisco -5,3
Google -4,4
Hitachi -3,8
Tesla -3
Microsoft -2,2
IBM -1
Amazon -0,4
Apple +3,5
@quinta com'è che Apple fa un così grosso passo in avanti in mezzo ad un bagno di sangue?
@filippodb veniva criticata per mancanza di una strategia AI, ha ritirato alcune sue funzioni AI, non lavorava sul datacenter.
come scrivo in alcuni post linkati qui
https://blog.quintarelli.it/2025/01/circa-il-nuovo-llm-cinese-e-il-valore-degli-investimenti-multimiliardari-in-ai/
un modo per difendere valore dell'ia e' controllare l'interfaccia utente...
@quinta @filippodb motivi del balzo di Apple:
“… a vast increase in the inference capabilities of RAM-constrained hardware strongly suggests that Apple’s consumer devices will soon be able to perform far more AI functionality locally. Apple Silicon’s shared memory architecture is perfect for this — and still un-replicated by anyone else in the industry. Second, Apple’s decades-long standoffish relationship with Nvidia suddenly looks like less of a problem.”
Cito da: https://daringfireball.net/linked/2025/01/27/nvidia-deepseek-haircut
Cioè secondo questo signore nell'articolo le macchine 4ppl3 hanno un'architettura "shared memory" (ROTFL) "still unrepliacted by anyone else" (ROTFL2), manca solo lo scappellamento a destra
Giustamente a balle finanziarie rispondono con balle tecno_bla_bla, l'ambiente è esattamente lo stesso
Si, i processori 4ppl3 Silicon con l’M1 dal 2020 fino all’ultimo M4 Pro, hanno l’architettura “shared memory”.
Poi che siano “still unreplicated by anymore else” se ne può discutere.
https://www.iccs-meeting.org/archive/iccs2024/papers/148360031.pdf
Non entro nel cuore della discussione tecnica perché qui non è adatto, mi limito a notare che il concetto di "shared memory" può voler dire un qualcosa di HW ma è anche e soprattutto un'astrazione a livello di rappresentazione dei dati e/o di OS che si può avere dal mini chip fino al cluster o su una rete, scritto così invece è una roba da brochure "think different", non aggiungo altro
1/2
<
Peraltro il paper che citi sembra una pubblicazione scientifica accreditata, ma in realtà è per una conferenza sulle simulazione fatta da tre studenti, che probabilmente è sponsorizzata e cmq per quello che vedo ha un valore prossimo allo zero per dimostrare alcunché di scientifico visto che hanno preso del loro codice python fatto girare sull'OSX e Windows (e già questo dice molto...) con le nVidia facendo vedere che *magicamente* queste erano più lente 2/2 [END]
L'#operazioneanguria è assolutamente quello che stanno cercando di fare, condivido in toto la tua analisi
E' pure l'idea di creare, come al solito, qualche forma di #lockin con interfacce o servizi standard che declinino la #genAI in modo difficilmente replicabile, è il secondo stadio di questa assurda strategia per giustificare le folli perdite economiche che sta portando tutta questa storia
Che si sapeva perfettamente sarebbe finita così: una bolla è una bolla
@quinta ah vero come microsoft Oddice 365, hanno l'interfaccia sotto controllo dretto e all'utente che usi openai o deepseek poco importa, potrebbero in futuro usare deepseek risparmiando quindi tantissimo bei costi delle API.
Apple poi mi sembra l'unica Big non allineata a Trump, potrebbe trarre un enorme vantaggio dall'AI cinese.
Perché, IMHO, non hanno investito tanto quanto gli altri sui servizi AI in cloud e datacenter (e in modo a dir poco incontrollato), e quindi sono meno o quasi per nulla esposti ora
Cmq, sempre IMHO, sono oscillazioni temporanee e psicologiche di molti di questi colossi, quella che veramente ha preso la botta, probabilmente duratura, sarà nVidia, per ovvi motivi