@luca @informatica @salvadorbs @informapirata @sposadelvento
La colpa è di chi sviluppa le app, e non c'è scritto da nessuna parte che un cittadino sia tenuto ad avere uno smartphone. Per esempio:
- SPID: molti provider forniscono auth di secondo livello con SMS (o forse anche secure call)
- Banche: alcune banche consentono il secondo fattore tramite token fisico o certamente "Secure Call" (che è meglio di un SMS)
@luca @informatica @salvadorbs @informapirata @sposadelvento
- App IO: qui il problema grave è che è anni che si attende la versione web: https://github.com/pagopa/io-app/issues/4176 (leggere il thread è molto istruttivo). E' da tempo che anche viene richiesta la versione per @fdroidorg https://github.com/pagopa/io-app/issues/1718 (anche questo thread è istruttivo)
@esplovago @luca @informatica @salvadorbs @informapirata @sposadelvento poi se hai poste come provider di SPID e scegli l'autenticazione tramite sms e non tramite app, c'è un limite di 10 accessi in due mesi (circa)...devo ancora capirne il motivo...