mastodon.uno è uno dei tanti server Mastodon indipendenti che puoi usare per partecipare al fediverso.
Mastodon.Uno è la principale comunità mastodon italiana. Con 77.000 iscritti è il più grande nodo Mastodon italiano: anima ambientalista a supporto della privacy e del mondo Open Source.

Statistiche del server:

6,7K
utenti attivi

#scuole

0 post0 partecipanti0 post oggi

A quanto pare i #Cristiani non ce la fanno proprio a non sentirsi superiori a tutti gli altri. L'umiltà, secondo loro, la devono praticare gli altri che non hanno un #dio superfico e capellone come il loro.

Ed è anche per questo che li temo, specialmente quando sono al potere e peggio ancora quando vogliono educare i nostri figli, come il ministro #Valditara nelle linee guida per l'insegnamento nelle #scuole.

mim.gov.it/web/guest/-/pubblic

per le , il viceministro dell'Economia Maurizio Leo annuncia (guarda caso, al convegno dell'università salesiana) che il governo sta studiando una norma per garantire l'esenzione agli istituti e risolvere la questione dell'Ici non pagata tra 2006 e 2011 grazie al privilegio alla Chiesa cattolica concesso dal governo Berlusconi e contestato dall'Ue come aiuto di stato.👇
msn.com/it-it/money/tasse/scuo

docs.google.com/forms/d/e/1FAI
Iniziativa delle #Scuole per la #Pace. Per aderire alla
Giornata della Cura delle Persone e del Pianeta

La Giornata della Cura è promossa da: Fondazione
PerugiAssisi per la Cultura della Pace, Rete Nazionale
delle Scuole di Pace, Coordinamento Nazionale degli Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani, Centro Diritti Umani “Antonio Papisca” dell’Università di Padova in collaborazione con Equal Care Day

Google DocsIl 1 marzo 2025 è la Giornata della Cura delle Persone e del PianetaQuesto modulo è stato predisposto per raccogliere le adesioni e valorizzare le iniziative che si svolgeranno in occasione della IV Giornata nazionale della Cura delle Persone e del Pianeta del 1 marzo 2025. Quel giorno, ridiamo valore alla cura. La cura di noi e degli altri, della città e del pianeta in cui viviamo. Riscopriamo la sua bellezza e la sua forza trasformatrice. Andiamo a conoscere e ringraziare chi si prende cura di noi e degli altri, vicini e lontani Diamo il giusto valore a tutti i lavori di cura Promuoviamo un’equa ripartizione tra uomini e donne dei lavori di cura della casa e della famiglia Facciamo esperienza di cura degli altri e dell’ambiente che ci circonda Diffondiamo insieme la cultura della cura Cura è il nuovo nome della Pace. ATTENZIONE: LA GIORNATA PUO' ESSERE CELEBRATA ANCHE NEI GIORNI PRECEDENTI (24-28 FEBBRAIO 2025) La Giornata della Cura è promossa da: Fondazione PerugiAssisi per la Cultura della Pace, Rete Nazionale delle Scuole di Pace, Coordinamento Nazionale degli Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani, Centro Diritti Umani “Antonio Papisca” dell’Università di Padova in collaborazione con Equal Care Day Per info: Fondazione PerugiAssisi per la Cultura della Pace, via della viola 1 (06122) Perugia - Tel. 335.1401733 - email adesioni@perlapace.it - www.perlapace.it – www.perugiassisi.org

Troppe ancora non adottano libri di testo per l' all'. Anche se è un dovere da parte delle scuole per non discriminare chi sceglie di non frequentare l'insegnamento della religione cattolica. Persino in Regioni come la Toscana, in base ai dati dell'anno scolastico 2024/25, le scuole primarie che lo fanno sono poche: in provincia di Livorno il 44%, mentre in quella di Grosseto il 3%.
Sostieni la campagna Uaar "Libri per chi ha diritto di averli"!👇
uaar.it/kitdidattica/

Il decreto n. 279 del 19 novembre 1999 dell’allora ministro della Pubblica Istruzione Luigi Berlinguer sdogana i fondi alle private, in gran parte cattoliche. Si arriva poi alla riforma scolastica del 2000: le scuole confessionali diventano “paritarie”.