mastodon.uno è uno dei tanti server Mastodon indipendenti che puoi usare per partecipare al fediverso.
Mastodon.Uno è la principale comunità mastodon italiana. Con 77.000 iscritti è il più grande nodo Mastodon italiano: anima ambientalista a supporto della privacy e del mondo Open Source.

Statistiche del server:

6,6K
utenti attivi

#amico

0 post0 partecipanti0 post oggi

Ciao Mondo!
Gedeberto lesta, si è ricordato che giorni addietro è stato il compleanno del suo
- Vabbé poi lo chiamo - dice facendo spallucce - ora però vado a casa che in tv ci sono i di "


instagram.com/p/CVflQVntzOW/?i

«Chi ha visto al cinema il recente «Avatar - La via dell’acqua», nel doppiaggio italiano, è rimasto colpito dall’uso ripetuto decine di volte, come fosse normale italiano, dell’anglicismo BRO...»

ig.tokhmi.xyz/p/Cmq3zR0KUKf/

BibliogramPhoto by dirloinitalianoChi ha visto al cinema il recente «Avatar - La via dell’acqua», nel doppiaggio italiano, è rimasto colpito dall’uso ripetuto decine di volte, come fosse normale italiano, dell’anglicismo BRO, impiegato nei dialoghi tra gli alieni che, nell’ambientazione della storia, si suppone parlino tra di loro nella propria lingua indigena. BRO è un’abbreviazione giovanile dell’inglese BROTHER ‘fratello’, come appellativo informale, e con questo significato è usata nella pellicola. FRATELLO è una traduzione valida; se però, con le sue tre sillabe, risultava troppo lungo per adattarsi al movimento delle labbra dei personaggi, si poteva usare l’analoga abbreviazione FRA del gergo giovanile di oggi, che condivide con BRO significato e connotazioni, ed è ugualmente monosillabica. Altre possibilità per tradurre BRO (non necessariamente nell’àmbito di questo filme, ma in generale), simili come tono e stile, sono ZIO e FRATÈ, appellativi informali usati tra i giovani; o anche AMICO, VECCHIO (MIO), a seconda delle sfumate che si vogliono rendere. Un’alternativa invece “coraggiosa”, perché anticheggiante, sarebbe FRATELMO ‘mio fratello, fratello mio’. Ad ogni modo, all’italiano oggi non mancano i termini per tradurre adeguatamente l’inglese BRO; peccato che in questa produzione multimilionaria per qualche ragione non si sia fatto. Se si preferisce comunque l’anglicismo, ricordiamo che bisogna scriverlo in corsivo (in quanto forestierismo) o, se non si dispone di questa possibilità tipografica, tra virgolette. Per esempio: «Ascolta, fratè, possiamo metterci d’accordo»; «Ascolta, ‘bro’, possiamo metterci d’accordo». #bro #fra #bros #fratello #fratè #zio #amico #vecchio #avatar #avatar2 #avatarlaviadellacqua #avatara #doppiaggio #traduzione #cinema #pandora #anglicismi #itanglese #ingleseinitalia #dirloinitaliano #linguaitaliana #italianlanguage #lenguaitaliana #langueitalienne #italienisch #forestierismi