#Runneapolis #fantascienza
La Grande Italia di Maurizio Cometto, in cui "Le leggi dell'ordine etico" regolano uno stato-prigione, non rientra tra i futuri che potremmo desiderare.
https://t.me/runneapolis/766
#Runneapolis #fantascienza
La Grande Italia di Maurizio Cometto, in cui "Le leggi dell'ordine etico" regolano uno stato-prigione, non rientra tra i futuri che potremmo desiderare.
https://t.me/runneapolis/766
#Runneapolis #folkhorror
Federica Leonardi ci porta a "Decluna", dove antiche e oscure tradizioni sono in attesa di essere rinnovate.
https://t.me/runneapolis/764
#Runneapolis #fantascienza
"La terra infranta" di Ian McDonald è un assai colorato (e verboso) affresco di un lontano futuro biomeccanico.
https://t.me/runneapolis/762
#Runneapolis #weird
Un paio di cosette prese ieri a Marginalia.
https://t.me/runneapolis/760
#Runneapolis #musica
Un po' ripasso, un po' scoperta: Steve Hackett.
https://t.me/runneapolis/759
#Runneapolis #folkhorror
Tra thriller e folk horror, "I sette corvi" di Matteo Strukul ci porta a congelare in Val Ghiaccia, alle prese con corvi imperiali e oscure leggende.
https://t.me/runneapolis/757
#Runneapolis #fantascienza (?)
"Vox" di Christina Dalcher è una distopia che confina paurosamente col mondo reale.
https://t.me/runneapolis/755
#Runneapolis #musica
"Stop Femicides", voce e piano, è l'ultimo album di Alessandra Celletti, che reinterpreta brani initolati a figure femminili.
https://t.me/runneapolis/753
#Runneapolis #darkfantasy
Alessandro Forlani ci racconta le storie di "Arabrab di Anubi", ex principessa egiziana ed assassina. E sono storie che grondano sangue.
https://t.me/runneapolis/751
#Runneapolis #avventura
"L'altare dell'Eden" di James Rollins parte da Baghdad e ci porta in Lousiana, e poi nei Caraibi, tra mutazioni e corse agli armamenti biologici.
https://t.me/runneapolis/749
#Runneapolis #horror
Gallucci Editore in "Il primo vampiro" (2022; attualmente in offerta) raccoglie e propone cinque storie alle origini del mito del vampiro.
https://t.me/runneapolis/747
#Runneapolis #fantascienza
"Occhio di Gatto" di Roger Zelazny è una storia di ricerca della propria identità attraverso una inversione di ruoli, tra sciamanesimo nativo e tecnologie avanzate.
https://t.me/runneapolis/746
#Runneapolis #fantascienza
Una storia tutta di donne e tutta in crescendo quella narrata da Emanuela Rosso in "Rubare al cielo", con parecchi spunti di riflessione.
https://t.me/runneapolis/744
#Runneapolis #thriller
Camilla Sten spedisce una troupe a girare un documentario sulla scomparsa dell'intera popolazione di Silvertjärn, "Il villaggio perduto" nel cuore della Svezia. Cosa mai potrebbe andare storto?
https://t.me/runneapolis/741
#Runneapolis #fantascienza
Nel suo romanzo "I vampiri dello spazio" Colin Wilson allontana i "mostri" dalle tipiche connotazioni orrorifiche per buttarsi a capofitto nella pura sf speculativa.
https://t.me/runneapolis/739
#Runneapolis #fantascienza
Fantascienza, spionaggio, rituali tibetani: Ian Watson macina di tutto nel suo ottimo romanzo "L'anno dei dominatori".
https://t.me/runneapolis/737
#Runneapolis #fantascienza
"Solo il mimo canta al limitare del bosco" di Walter Tevis è una "vera" distopia, non un generico sfondo per storielle YA.
https://t.me/runneapolis/735
#Runneapolis #fantascienza
Fantascienza condita di matematica e fisica quantistica quella di "La scala di Schild" di Greg Egan, tra gli scrittori contemporanei (e non solo) più interessanti nel panorama della hard sf.
https://t.me/runneapolis/733
#Runneapolis #fantascienza
Ancora una storia di sf oceanica, poi cambierò contesto, promesso: "Le porte dell'oceano" di Arthur C. Clarke.
Dettagli qui:
https://t.me/runneapolis/731
#Runneapolis #fantascienza
Sf suboceanica con mostri giganti in un classico di Murray Leinster, "L'incubo sul fondo".
Dettagli qui:
https://t.me/runneapolis/729