C'è chi dice che le istanze che bloccano threads proteggano al 100% da meta e dice una cosa falsa, per ignoranza o per dolo.
Si sa che il blocco dell'istanza o della persona su threads.net fornisce sempre e solo una protezione limitata.
Meglio di niente, ma per avere una vera protezione ci sono solo due opzioni:
1) bloccare #Threads e pubblicare post solo per i follower o solo in locale
2) Scrivere da un'istanza che si federa solo con server che bloccano Threads
https://privacy.thenexus.today/how-to-block-threads-on-mastodon/#limitations
@unoacademy Il testo evidenzia l'importanza di bloccare gli utenti su Threads, ma sottolinea che questo metodo offre una protezione limitata. Vengono suggerite due opzioni più robuste per gli utenti a rischio di molestie: bloccare Threads e pubblicare solo per i follower o localmente, oppure utilizzare un server che si connette solo ad altri server che rifiutano la connessione con Threads.
Fornito da @altbot, generato utilizzando Gemini
Ma poi alla base c'è un semplice principio da tenere sempre a mente: tutto ciò che è accessibile pubblicamente via web è potenzialmente soggetto a web scraping.
I fedizen che pensano di proteggere la propria privacy/dati bloccando i domini kattivoni sono come gli utenti ai tempi del selvaggio p2p che utilizzavano gli ipfilter credendo di proteggersi dai consorzi anti-pirateria.
PS: ammesso che Meta sia interessata ai dati di poco più di 960mila utenti.
@unoacademy però a questo punto inizio a chiedermi a cosa serva iscriversi ad un'istanza che sia così chiusa. Trovo che ancora oggi, i forum (tipo PHPBB o similari) per quanto non "mobile friendly", siano inarrivabili sul piano della gestione dei thread di discussione. Una piattaforma complessa come Mastodon serve se mi aiuta a raggiungere i molti iscritti al fediverso. Se devo starmene rintanato in un'istanza superblindata tanto vale aprire un forum privato. Credo costi anche molto meno...
@unoacademy
Personalmente non sento il bisogno di proteggere i miei contenuti da meta. Per me, invece, è importante proteggere me stesso e la mia rete sociale dai contenuti di meta.
Uno dei motivi che mi fanno essere nel fediverso è avere la libertà di leggere ciò che voglio. Ora non voglio subire i temi ed il clima di (e voluto da) meta.
Vorrei anche che la mia rete sociale si interconnettesse il meno possibile con meta
@De_Treias Ok, ma tieni sempre conto che ogni utente mastodon o Friendica può decidere di silenziare o bloccare per sé stesso un'intera istanza, compresa quella di Meta
@unoacademy Questa cosa non ha alcun senso
@unoacademy che senso abbia dire che metà fa schifo e federarsi con le sue propaggini resta un mistero