Un grazie a tutti i nostri utenti per la fiducia riposta nel nostro e vostro progetto.
Si, avete compreso bene, se siamo qui è per consegnare a voi un prodotto degno di essere usato.
Ufficio Zero Linux OS è per/di tutti!
Grazie alla vostra fiducia abbiamo raggiunto quasi mezzo milione di download dalla nascita del progetto da Aprile 2020.
La EDU è il nostro prossimo impegno!
@ufficiozero ciao, ho guardato vari video inerenti alla vostra distribuzione e la trovo interessante. Permetterete mai una compatibilità con l'installazione su zfs? Via installer o anche manuale
@zar_marco al momento non ci stiamo pensando essendo assorbiti dagli sviluppi di Lorena ed essendo concentrati su EDU ma alcuni utenti arch ci hanno chiesto se prevediamo una release su quella base e non escludiamo nulla ma ci servono volontari che sappiano anche tirare su i repository da zero per poi mantenere il sistema aggiornato
@ufficiozero grazie mille per il feed, allora per ora seguirò i vostri progressi. Complimenti per il lavoro che state facendo
@ufficiozero complimenti per il progetto, davvero interessante. L'unica cosa che non ho capito è perché, oltre al desktop environment, su certe release usate package manager totalmente diversi (Lorena usa RPM al posto dei comuni DEB). Non vi rende la vita ancora più complicata?
@Neffscape Lorena é basata su pclinuxos mentre le altre sono su base devuan, debian e mint
@ufficiozero allora riformulo la domanda: come mai avete scelto di costruire tre distribuzioni così profondamente diverse? Non vi state complicando la vita?
@Neffscape ci era sfuggito avendo altre cose da fare ed essendo attualmente in 6. Le 3 basi differenti servono nello specifico ad offire piu libertà di scelta in base all'hardware che si ha a disposizione
@ufficiozero proprio perché siete in 6 trovo pazzesca l'idea di mantenere tre basi così diverse. Altre distribuzioni offrono scelte più leggere/pesanti semplicemente cambiando il desktop environment di default (vedi LinuxMint). Per l'amor del cielo "chapeau" se ce la fate... ma la trovo una scelta quantomeno singolare...
@Neffscape se ci fai caso la 11 ha 3 DE mentre la 10Plus sono 1 come la Minimal e Lorena. Ma Lorena è più usabile per il suo kernel sempre aggiornato (rolling) mentre le altre sono Minimal (Devuan) per pc obsoleti e le 11/10plus base Mint e LMDE proprio per dare più possibilità di installazione. Siamo contrari all’obsolescenza programmata per cui un utente che vuole usare il suo Mac del 2008 o che hanno pc su cui una distro girerebbe lenta cosa dovrebbe fare? Gettare il suo device? Anche no!!!
@ufficiozero non fraitendetemi: sono super d'accordo con l'idea di supportare tutto l'HW possibile (tutti i miei PC hanno più di 10 anni). La domanda riguardava il ricorso a RPM per Lorena, mentre tutte le altre versioni girano in un mondo DEB, era questa singolarità che mi incuriosiva. Volendo ci sarebbero altri modi per confezionare distro con vari livelli di leggerezza pur restando nella famiglia Debian. Volevo sapere cosa vi ha portati a scegliere RPM per una delle versioni.
@ufficiozero PS: spero di non scocciarvi con le mie domande . Sono solo molto curioso e interessato al progetto. In nessun modo le mie domande volevano essere una critica. Come detto: "chapeau" per il vostro impegno e per la vostra passione