mastodon.uno è uno dei tanti server Mastodon indipendenti che puoi usare per partecipare al fediverso.
Mastodon.Uno è la principale comunità mastodon italiana. Con 75.000 iscritti è il più grande nodo Mastodon italiano: anima ambientalista a supporto della privacy e del mondo Open Source.

Statistiche del server:

6,7K
utenti attivi

@gepeto64 @energia
Sarebbe interessante fare qualche calcolo, ma se la linea di bis permette a quelle 4 persone di non avere l'auto, ci sono vantaggi che non stai considerando.

Inoltre una linea di bus deve coprire tutte le ore, anche quelle non di punta, per essere utilizzabile.

Quelle 4 persone potrebbero non poter guidare/permettersi un'auto.

Queste sono considerazioni al volo, ma anche dal punto di vista dell'efficienza energetica e spaziale, secondo me nom è cosi semplice e scontato.

Rivoluzione mobilità urbana🚶🚲🚋

@gepeto64
Ho controllato : un autobus con solo 4 persone a bordo conviene comunque rispetto a 4 auto

- spazio: gli autobus sono di solito lunghi 12 metri, una berlina 4.5, un SUV peggio. Da ferme 3 auto appiccicate occupano più di un bus. In movimento in 12 metri non ne metti neanche 2

- consumi: con 3-4 km/l un autobus sembra consumare tanto, ma i diesel migliori fanno 16-18 km/l, un SUV fa peggio.

@energia

@rivoluzioneurbanamobilita @gepeto64 16-18 km/l sono decisamente pochi come caso migliore, ci sono auto a benzina che ne fanno tranquillamente 20 e le ibride si avvicinano ai 30. Ovviamente sono utilitarie, non SUV (che comunque mi risulta siano una parte significativa delle auto circolanti, graziealcielo).

Il problema è che tram o bus vanno bene quando hai tante persone che vanno tutte assieme dal punto A al punto B, che in auto intaserebbero la strada, come succede tipicamente nelle città.

Nelle zone rurali hai la situazione opposta:

* poche persone
* che devono fare percorsi diversi
* che viaggiano ad orari diversi

guardacaso le soluzini che funzionano in città non funzionano nelle zone rurali, e viceversa.

(il problema sono i posti a metà tra le due situazioni, come le piccole città, e i casi in cui chi abita nelle zone rurali deve entrare in città, per cui probabilmente servono soluzioni ibride)

@valhalla
Confrontavo autobus e auto diesel in ciclo urbano. Ci sono anche bus elettrici, ma poi il confronto non ha senso.

Per quanto riguarda le linee poco frequentate, si può analizzare fattori come la densità e i percorsi, e oltre a quanto scrive @LaVi, c'è un punto fondamentale: una persona su 3 in Italia non ha la patente, e tanti altri non vogliono/possono guidare. Ci sono 2 punti legati a questo:

@gepeto64 @energia

>

>
@valhalla

- dare la possibilità a tutti (non solo chi: ha la patente, può permettersi un'auto e è a suo agio alla guida) di spostarsi in modo indipendente

- senza mezzi certi posti si svuotano per la ragione di cui sopra

Ed è vero che si tratta di sostenere finanziariamente qualcosa che non starebbe in piedi da solo, ma questo vale anche per il trasporto privato: strade e parcheggi non si costruiscono e mantengono da soli

@LaVi @gepeto64 @energia

ilpost.it/2024/09/09/mancanza-

Il Post · Nelle valli piemontesi ci si inventa di tutto per rimediare al taglio dei busPer evitare lo spopolamento, i sindaci hanno messo in piedi soluzioni creative e costose, come servizi di pullmini porta a porta o il recupero di vecchie ferrovie dismesse