Non ho nulla contro #Bluesky in sé e sono felice che alcune persone lo stiano trovando utile come sostituto del sito che avrebbe voluto usare una svastica come logo ma che per ora si è accontentato di una “X”
Ma se vogliamo affrontare le sfide che ci attendono (il cambiamento climatico, la quotidiana arma dell'odio e della paura), dobbiamo immaginare e sperimentare nuovi modi di fare le cose, non solo replicare quelli vecchi.
Il #fediverso ci offre un'opportunità unica per farlo. Bluesky no.
@filippodb su Bluesky vedo utenti che inneggiano alla rivoluzione e non si rendono conto che è solo un altro social commerciale che tra poco introdurrà piani a pagamento perché comunque devono ripagarsi i costi e guadagnare e l'algoritmo finirà per privilegiare chi paga.
D'altra parte sono gli stessi utenti che ci hanno messo due anni a capire cosa stava succedendo a Twitter prima di migrare.
@paolinus @filippodb per me non è tanto il discorso di pagare più o meno un servizio che nella realtà è la normalità, ma la spavalderia e la sicurezza di rimanere impuniti. Su X c'è la più totale anarchia e arroganza. E chi lo gestisce ha pensato bene di costruire un algoritmo a immagine e somiglianza dei suoi iscritti. Più una cosa ti fa incaxxare e più ti viene riproposta e più ti affanni a rispondere che stanno sbagliando e più sei inondato da tweet tossici. Non né esci più.