mastodon.uno è uno dei tanti server Mastodon indipendenti che puoi usare per partecipare al fediverso.
Mastodon.Uno è la principale comunità mastodon italiana. Con 77.000 iscritti è il più grande nodo Mastodon italiano: anima ambientalista a supporto della privacy e del mondo Open Source.

Statistiche del server:

6,2K
utenti attivi

La nuova primavera del in Italia

Dopo le critiche ai tram milanesi ecco una buona notizia: le reti tranviarie stanno nascendo e crescendo in molte parti d'Italia, e le linee recenti come quelle di e hanno avuto successo, con capacità saturate in pochi anni.

@energia

legambiente.it/comunicati-stam

Legambiente · La nuova primavera del tram in Italia  • LegambienteNuovi progetti di tramvie: previsti 250 km di linee in fase di realizzazione (+63% rispetto a quelle attualmente in esercizio).
Stefano

@rivoluzioneurbanamobilita @energia anche a è in corso di realizzazione - seppur con tempi biblici - una tratta di metro di superficie che unirà i due principali punti di accesso alla città dall'hinterland. Vedremo se avrà lo stesso successo.
Nel 2020 avevo lavorato a un progetto di analisi sociologica e fotografica dedicata all'area DEP progetto: transparency.it/informati/pubb

TransparencyProssima Fermata Cagliari PROSSIMA FERMATA CAGLIARI “Prossima fermata Cagliari” è un lavoro di analisi fotografica e sociologica di Transparency International Italia, in collaborazione con lo Studio Vetroblu e Sardinia OpenData, sulla nuova tratta della metropolitana di Cagliari che partirà da Repubblica e arriverà alla Stazione FS.  Il libro socio-fotografico è nato nel corso del 2020, durante l’emergenza Covid-19, per coinvolgere i cittadini nel monitoraggio civico della futura tratta della Linea 3 e per conoscere meglio chi oggi vive le aree che saranno interessate dalle fermate della metropolitana leggera. La dimensione sociale legata al sistema di trasporto urbano tramviario della città di Cagliari è stata indagata insieme alla cittadinanza con la volontà di offrire uno sguardo trasversale tra passato, presente e futuro. Si è scelto di studiare il percorso della nuova tratta con una lente di analisi del territorio rispetto agli spazi - le sette fermate della futura Linea 3 - e alle persone - le popolazioni urbane che le attraversano. Le percezioni e le aspettative degli abitanti della città sono state registrate con lo studio e la ricerca fotografica e con due strumenti tipici dell’analisi sociale: un questionario strutturato e un’intervista libera. Un gruppo di cittadini ha accolto la proposta di diventare testimone simbolico del progetto e aderendo al foto-monitoraggio sul campo ha posato sulle future fermate, diventate le ambientazioni di una sorta di ricucitura tra ciò che c’era e ciò che ci sarà.La pubblicazione mescola parole e immagini per offrire una sintesi analitica e narrativa che immortala il momento che precede il cambiamento, ne ricostruisce una storia e soprattutto ne immagina un possibile futuro. Prossima Fermata Cagliari