oggi la camera ha approvato un emendamento del governo che pone requisito, affinché i fondi previdenziali abbiamo benefici fiscali già previsti, che investano il 5% degli asset in venture capital.
è una cosa che potrebbe avere un impatto epocale sulla cultura dell'innovazione in Italia.
La ricerca trasforma denaro in conoscenza, l'innovazione trasforma conoscenza in denaro
La prima non diventa seconda magicamente. se c'è la seconda ci sono le risorse per la prima. è un circolo virtuoso
./..
i fondi di venture capital destinatari degli investimenti devono investire in Italia.
per una volta gli enti di previdenza che investono a beneficio delle generazioni dai capelli d'argento, lo fanno investendo sui giovani e sulla loro crescita in un nuovo patto generazionale.
stiamo parlando di una cifra di circa 2 miliardi che devono essere destinati a finanziate l'innovazione, affinché gli enti possano godere dall'esenzione fiscale sul Capital gain
./..
i fondi di venture Capital, oltre ai fondi degli enti previdenziali, mettono in campo anche fondi privati, con un effetto moltiplicativo.
adesso il voto finale e poi il passaggio al senato che, salvo cataclismi, dovrebbe essere senza emendamenti.
un grandissimo risultato.
@quinta Mi fai tornare in mente un pensiero che scrissi (in maniera un po' infantile, forse) dieci anni fa: https://pensieri-eretici.blogspot.com/2014/02/non-abusiamo-della-parola-innovazione.html
@quinta È disponibile un'analisi dei risultati dei precedenti simili requisiti per i PIR e piccole aziende quotate? Avevo visto qualche annuncio trionfale di Borsa Italiana anni fa e qualche valutazione cauta di Altroconsumo ma poi nulla.