mastodon.uno è uno dei tanti server Mastodon indipendenti che puoi usare per partecipare al fediverso.
Mastodon.Uno è la principale comunità mastodon italiana. Con 75.000 iscritti è il più grande nodo Mastodon italiano: anima ambientalista a supporto della privacy e del mondo Open Source.

Statistiche del server:

6,6K
utenti attivi

:gnu:GNU - Linux Italia:linux:

Debian abbandona X (Twitter), citando preoccupazioni sui valori e sulla diversità.

Le motivazioni:

Il comportamento di questo social network è contrario ai principi etici che sosteniamo quando lavoriamo sul software libero e su in particolare.

Non vogliamo essere presenti in un luogo in cui non possiamo garantire il rispetto degli utenti e in cui gli abusi avvengono senza conseguenze.

news.itsfoss.com/debian-logs-o

brava debian, potete trovarla su mastodon ora: @debian

@linux@diggita.com

@linux Certo, ecco una descrizione del testo alternativo per l'immagine:

L'immagine mostra due cerchi sovrapposti su uno sfondo sfumato di verde acqua e blu. Il cerchio di sinistra è nero con una "X" bianca stilizzata al centro. Il cerchio di destra è rosa con una spirale bianca stilizzata al centro. Tra i due cerchi c'è un triangolo rosso con un punto esclamativo bianco, simbolo di avvertimento, e tre linee orizzontali sotto.

Fornito da @altbot, generato utilizzando Gemini

@linux @debian @linux@diggita.com ottima scelta. Peccato solo che io voglia utilizzare Debian e sul mio pc non riesco a far funzionare la connessione Wi-Fi …

@michelelinux @linux @debian @linux@diggita.com probabilmente mancano i driver, prova con la distro linux @ufficiozero che ha tutti i driver necessari per far girare anche i PC più ostici, io ci ho resuscitato un macbook pro su cui non girava nessuna distro linux.
Poi gli sviluppatori sono italiani e quindi ti possono poi dare assistenza.

@filippodb @michelelinux @linux @debian @linux@diggita.com beh siamo disponibili nel caso sul forum ma le discussioni poi vanno seguite altrimenti perdiamo tempo per niente per cui bisogna essere ben disposti e disponibili e soprattutto poi dare un feedback

@ufficiozero @michelelinux @linux @debian @linux@diggita.com si ovviamente la distro linux di debian è molto restrittiva, non usa driver proprietari per motivi etici e fa bene, ma ha come effetto che non tutte le periferiche funzionano con i driver open source. Quindi vengono in aiuto distro come @ufficiozero che permettono di usare anche driver proprietari per far funzionare tutto.
Il plus è che hai un'assistenza italiana ma solo nel loro forum in cui è più facile organizzare le richieste di aiuto.

@filippodb @ufficiozero @linux @debian @linux@diggita.com sì la provai, ma dopo il riavvio (ad aggiornamento fatto) non si avviava dava schermata nera 😨 Ahimè

@michelelinux @ufficiozero @linux @debian @linux@diggita.com hai provato l'ultima versione lorena? Perchè le altre non partivano nemmeno a me sul macbook pro..

@filippodb @michelelinux @linux @debian @linux@diggita.com se si fa distro hopping tanto per provare, si mette una versione, poi la si toglie perchè non funziona qualcosa non si può pretendere che tutto funzioni al primo tentativo non credete? dall'intervista fatta da @lorenzodm è emerso che i nostri sistemi li creiamo su macchine virtuali quindi se si ha la disponibilità di darci dettagli ecc e aprire una discussione sul forum bene se invece non hai pazienza non sappiamo cosa fare

@ufficiozero @filippodb @linux @debian @linux@diggita.com @lorenzodm

Si ma io sul forum aprii una discussione, poi misi anche tutti i parametri per essere certo che fosse compatibile. Ahimè dopo 2 formattazioni ho visto che il pc non si avviava e mi dava schermata nera, non sapevo che altre info reperire e come reperirle T_T

@michelelinux @filippodb @linux @debian @linux@diggita.com @lorenzodm ma dopo hai continuato a seguire la tua discussione? Oppure l'hai abbandonata?

@ufficiozero abbandonata, non avevo altri strumenti per dare ulteriori info, affinche potessi essere aiutato. Almeno l'ho pensata così in quel momento

@michelelinux mai dire mai, basta scrivere e seguire le istruzioni e se non si conosce linux chiedere aiuto e qualcuno ti dice i comandi da dare e le prove da fare e poi tu le fai con calma e pazienza. Spesso ci si lamenta perchè nessuna distro ha la pappa pronta ma se non ci aiutate ad aiutarvi come facciamo a migliorare il prodotto? Non credi?😉

@ufficiozero chiarisco che il mio non volevassere un "lamento" ma una presa d'atto di ciò che non ho saputo fare e che nonostante l'aiuto mi sono arreso.. Ed ho optato per qualcosa di più easy

@filippodb @ufficiozero @linux @debian @linux@diggita.com Lorena no, perchè mi era stata consigliata la versione 11. Per compatibilità dei driver. Comunque non demordo, fra qualche giorno riprovo a reinstallare la distro e vediamo se invece di fare un aggiornamento a manetta, lo aggiorno poco per volta ed installo i driver 1 alla volta. Magari è una questione di intasamento

@michelelinux @filippodb @linux @debian @linux@diggita.com Lorena è una rolling, significa che se tenti di installare qualcosa di aggiuntivo ma il sistema non è aggiornato, ti avviserà poichè vengono rilasciati pacchetti con cadenza giornaliera. Prova ad installarla ed al riavvio fare un aggiornamento di sistema e riavviarla ancora, se ti funziona poi si potrebbe provare per il resto, ma non rispondiamo qui bensì sul nostro forum forumufficiozero.org ma devi essere disponibile a fare delle prove 😎

@filippodb @michelelinux @ufficiozero @linux @debian @linux@diggita.com a me sul mio MacbookPro 2012 la UDZ 11 funziona da Dio riconosce tutto l'hardware.
Per contro Lorena non ne vuole proprio sapere di installarsi, vabbè, la 11 mi soddisfa in pieno.

@pabba60 @michelelinux @ufficiozero @linux @debian @linux@diggita.com capisco benissimo, io ho dovuto provare 10 distro per trovare quella che girasse al 100%, quindi se lorena non ti va, prova la minimal o la UDZ 10 e 11.
Non vale la pena impazzire per farle funzionare, provale finchè non arriva la distro che per il tuo specifico modello non hai problemi.

@filippodb @michelelinux @ufficiozero @linux @debian @linux@diggita.com
Si infatti, la 11 mi soddisfa in pieno, ho solo fatto una prova (in live andava bene mah)

Ora mi sono imbarcato nell' impresa di affiancare Asahi Linux a macOs sul mio MacMini M1 😅😅😅

@michelelinux @filippodb @ufficiozero @linux @debian @linux@diggita.com se pensi che nel mio cqso iniziai con la ed appena installata mi dava errore nel raggiungere i repo per fare il primo aggiornamento. Questencose purtroppo lasciano una brutta immagine alle distro italiane. Altro esempio avuto con OpenSuse con luks... al riavvio non partiva. Per dire, non solo le italiane. Ora mi trovo bene con dove le funzioni base, non crashano.

@fp75sx @filippodb @ufficiozero @linux @debian @linux@diggita.com io ad esempio con manjaro ho una bella esperienza, però mi dava fastidio che ogni volta che volevo aprire il gestore applicazioni, mi dava errore. Quindi ero costretto ad andarmi a cercare il nome del programme e scrivere ad esempio [sudo pacma -S discord] oppure la questione telegram ad esempio il repository cambiava da distro a distro ed uno dopo un pò ci si rompe..

@michelelinux @linux@mastodon.uno @debian @linux@diggita.com ciao! Cosa hai provato per farlo funzionare?
Hai verificato che tipo di hardware hai? (Domanda scema eh, non ho idea di quali siano le tue capacità con Linux, ma se si può dare una mano ci si prova ;) )

Io ho abbandonato X, uso Debian Stable (la mia distro preferita) e per favore non comportiamoci come se fossimo su un tipico social network (facebook, istagram e ecc...), è solo una mia modesta opinione. Sinceramente la scelta di Debian mi ha dato perplessità. L'Unione Europea vuole dare a Elon Musk una grossa multa perché ha dato voce su X perfino a chi è contrario all'euro, quello che invece altri social network come FaceBook ha censurato e chiuso la bocca. X infondo il social network proprietario meno censuro. La scelta di Debian, mi ha dato impressione che sia una scelta più da idee politiche governative dei sviluppatori. Almeno il fatto, che aveva vinto Trump e poi questa scelta, non credo che fosse una coincidenza. Io sono a favore di idee politiche al riguardo dell'Open-Source e di Linux, ma non quelle governative. Per fare un esempio banale, una distro linux comunista, sarebbe ridicola, una distro linux fascista, sarebbe creata da chi ha problemi psicologichi, la distro Giorgia Linux, sarebbe ancora più ridicola e ecc... Io spero solo che, non hanno fatto questa scelta, per le loro idee politiche governative, o si sarebbero comportati come dei bambini