La "libertà di parola" del #Fediverso e precisamente di #MastodonSocial si rivelano peggiori di #Twitter pre #Musk e di #Facebook. Ti nascondono post scomodi oppure te li cancellano. La diaspora woke illiberale colpisce ancora. #Mastodn è una specie di centro sociale, peccato.
@alpadesign allora:
- libertà di parola è anche libertà di offendere, di denigrare i deboli, di diffondere disinformazione. Quindi no: quel tipo di libertà di parola qui non è permesso
- mastodon nn è un social, ma un progetto software; non prendertela con mastodon, ma prenditela direttamente con chi gestisce la tua istanza ed esci pure sbattendo la porta
- il fediverso è fatto per le relazioni, non per le provocazioni: memini omofobi o finti leak che disonorano la parola leak, sono provocazioni
@informapirata caro, non ho offeso nessuno
Ascolta @alpadesign non posso ritornare sul contenuti che sono stati ormai cancellati e che io mi guarderò bene dal riproporre di nuovo anche se con l'unico scopo di citarli.
Sappi che quei contenuti sono stati riconosciuti come offensivi o come latori di disinformazione. Io non sono ideologicamente contro la disinformazione, anzi trovo che sia uno dei fenomeni più persistenti nella storia umana, e non ho nulla di personale contro le offese, soprattutto se verso gli altri. Ma qui sono vietate.
@informapirata e chi determina che tali contenuti siano disinformazione?
@alpadesign Allora (premesso che non è normale quando un utente sente l'impellente bisogno di utilizzare il proprio account mastodon solo per pubblicare notizie o menimi border line) se un utente pubblica una notizia dando per scontato che sia reale, allora noi dopo un breve passaggio sui siti italiani di Fact checking come Bufale.net Butac.it disinformatico e davidpuente o su quelli stranieri (cfr https://www.agcom.it/siti-di-fact-checking ) decidiamo se la notizia può restare o se è disinformazione.
@alpadesign tu potresti chiederti per quale motivo ce l'abbiamo così tanto contro la disinformazione oppure con quella che secondo te è rivelazione di notizie sconvolgenti che tutti gli organi di informazione vogliono nasconderti.
Ebbene, Devi sapere che ci siamo resi conto che la disinformazione cuba un volume impressionante e che va tenuta a freno prima di diventare pervasiva e impossibile da fermare. Anche perché la disinformazione scatena polemiche, offese, prese in giro
@alpadesign questi comportamenti tossici li lasciamo volentieri ai Social commerciali. Loro sono ben contenti di produrre nuvole tossiche di sostanze che creano dipendenza e attaccamento. Ogni messaggio, reazione, ricondivisione fatta sui social commerciali è per loro oro puro, ogni beat in più è potere, conoscenza e ricchezza.
Per noi invece è solo rumore che occupa spazio nei server. Uno spazio che mettiamo a disposizione per l'interazione virtuosa tra utenti che cercano un luogo diverso
@informapirata non ci credo, serio? Cioé butac, bufale e david puente hanno la verità? Non pensavo di leggerlo qua. Praticamente mi stai dicendo che questa istanza é una brutta copia di Facebook? E che in generale il fediverso é il rifugio del pensiero unico?
@alpadesign dov'è che avrei scritto che hanno la verità? Ho paura che tu sia eccessivamente sensibile e prevenuto nei confronti del Fact checking. Questa è una costante comportamentale pericolosa perché tende a far avere un pregiudizio negativo nei confronti delle verifiche sui fatti, solo perché spesso le verifiche non si conciliano con i propri pregiudizi.
Comunque, per comodità, puoi tranquillamente assumere che mastodon.uno ritiene verità quei siti e trarne le tue conclusioni
@informapirata ah no no, non sono prevenuto. Considero questi siti peggiori della disinformazione, visto che, cito loro, mancano di contesto spesso e volentieri. Un Puente che lavora per Meta, non ha la "verità" in tasca, proprio perché deve dire quello che il padrone comanda. Quindi, riassumendo anche se Mastodon non é privato, ma "collaborativo", si comporta però come qualunque social centralizzato con tanti puente all'interno. Buono a sapersi.
> Quindi, riassumendo anche se Mastodon non é
> privato, ma "collaborativo", si comporta però come qualunque
> social centralizzato con tanti puente all'interno.
Io non capisco quale irresistibile tentazione ti induca dimostrare inconfutabilmente che non hai capito nulla di ciò che ho detto! Non era sufficiente chiedermi di rispiegartelo con parole diverse?
@informapirata bene, dopo questo fruttuoso dialogo ho conferma di quanto detto sopra. Peccato. Occasione sprecata per voi e per aumentare consapevolezza e aprirvi al mondo. Buona giornata pirata!
@alpadesign perché occasione sprecata per noi? Ti assicuro che noi, conversazioni come questa, ci ritroviamo a farne più di una a settimana... Quindi no: non si tratta di un treno che non passerà più.
(Ahimè!)
@alpadesign io comun ci riprovo
> anche se Mastodon non é
Mastodon come lo intendi tu è frutto della tua fantasia. Mastodon è solo un software open source. Come WordPress: puoi usarlo per fare blog di viaggi o per un portale di informazione sui vacxini che uccydono.
> anche se Mastodon non é privato,
Mastodon è un software rilasciato in licenza libera. Quindi è privato...
Tu però continui a confondere il software con il servizio su cui è basato
@alpadesign
> anche se Mastodon non é privato ma "collaborativo",
Ok, Facciamo finta che tu intenda il servizio reso su mastodon e non mastodon in sé. Ma privato e collaborativo non sono significati contrapposti. Cosa intendi con collaborativo? E soprattutto, cosa intendi con privato?
> si comporta però come qualunque social centralizzato con tanti puente all'interno.
Qui mi perdo proprio. Hai capito oppure no che esistono migliaia di istanze mastodon?