15 anni fa ho scelto #Linux come sistema operativo principale, per i seguenti motivi:
Controllo: no aggiornamenti invasivi.
Durata: hardware usabile più a lungo.
Dev-friendly: ultime librerie, shell potente.
Flessibilità: UNIX-like, massima personalizzazione.
Editor: Emacs/Vim nativi, ottima UX.
Scelta fatta, mai rimpianta. E tu, perché usi Linux?
@djpanini sicuramente lì la scelta era scontata, se volevi continuare ad utilizzare il computer senza problemi, dovevi per forza trovare un altra alternativa
@djpanini @gian_d_gian i Chromebook non sono altro che tutti quei portatili di fascia bassa che prima uscivano con Windows home, con i reguisiti minimi per accendersi, ora, sicuramente un portatile con un i5 o i7 di 6 gen sono decisamente più prestanti per quanto non più supportati, per non parlare della risoluzione del display, che in molti casi è un 1920x1080 contro i display HD di una certa fascia di Chromebook.
@djpanini @nfvblog
Ma il problema è proprio questo: alla fine la maggior parte delle persone non sa cosa farci con un PC se non navigare sul Web, per lo più social, accedere a contenuti multimediali via Internet e, al più usare la posta elettronica. Tutte cose che puoi fare con un mobile. Anzi, in molti contesti si offre una corsia preferenziale proprio agli utenti che usano un mobile. Il PC è in genere presente se ci sono dei figli studenti e in quel caso >>
@djpanini @nfvblog
si richiedono paradossalmente PC molto prestanti perché usati soprattutto per il gaming. Altro contesto che spinge alla rottamazione dato che per questa fascia di utenza lo "standard" impone l'aggiornamento di sistemi operativi e, spesso, dello stesso hardware. La Scuola e la Pubblica Amministrazione non offrono alcun incentivo all'uso del FOSS, anzi, nelle scuole si stanno ormai smantellando i PC perché dalle LIM si è passati a quelle ciofeche >>
@djpanini @nfvblog
di lavagne basate su Android. Il Web 2.0 ha ormai trasformato gran parte degli utenti Internet in consumatori passivi, che io chiamo "inattivi digitali" a prescindere dall'età. Tramontata ogni velleità di diffondere il FOSS attraverso la Scuola, Linux è presente in una famiglia solo se ci sono vecchi smanettoni o un figlio smanettone. Per tutto il resto c'è il giocattolo.
@gian_d_gian @djpanini nel mondo embedded, i sistemi di molti dei dispositivi che ti circondano sono basati proprio sul kernel del pinguino o del diavoletto (perché in minima quantità esiste anche embedded BSD o dispositivi network). Altra cosa, Linux non è il sistema nato per salvare le vecchie macchine, semplicemente è un sistema che puoi utilizzare su moltissime piattaforme, e ad esempio io lo eseguo su macchine nuove di pacca perché mi serve per lavoro.
@djpanini @nfvblog
So benissimo, ma mi riferivo più alle distribuzioni Linux "ordinarie" che a sistemi embedded basati sul kernel Linux. A iniziare dallo stesso Android che considero il male assoluto, peggio dello stesso Windows :-D
Per il resto anch'io uso Linux su macchine più o meno nuove e performanti, per hobby sono pacchettizzatore per slackbuilds.org e abuso della compilazione in parallelo ;-)
@gian_d_gian @djpanini non mi far dire cosa ne penso dello sviluppo di anche, perché anche io non sarei molto più lusinghiero, android una una versione down stream del kernel Linux e si porta dietro dei difetti dalle sue prime versioni, tanto che Google stessa vuole sostituirlo con fuchsia os