Non ho mai desiderato così tanto sparlare dei servizi Big Tech:
#Facebook: è stato il primo social di massa, e la massa belante rimane tale, bene che i giovani manco lo considerino.
#Instagram:
potrebbe anche non esistere per me, posto di piazzisti e venditori di pandori
#tiktok:
balletti e challenge dementi
#twitch:
ce manca solo il social di Bezos
#WhatsApp: praticamente impossibile da eliminare finché l'interoperabilità richiesta dalla DMA non diventerà realtà.
@filippodb io vedo che molte persone per fortuna hanno Telegram. Matrix di conosco io saranno forse in 3. Non so nemmeno quanto lo usano. Solo che ci sono persone che hanno solo whatsapp, altri che mi hanno detto che su Telegram si trovano male. (perché poi?) uno qui su Mastodon diceva persino che era sicuro per i mess... Quindi si meritano che vengano chiusi, così magari si svegliano. O rubati i dati.
@Shivablue @filippodb dopo l'arresto di Durov in Francia e agli accordi che ha fatto, mi fido poco anche di telegram
@L_Alberto @filippodb non dico che tu abbia torto, però come si fa? molti non hanno nemmeno Telegram, io ad oggi NON ho nessuno ne su Matrix ne su Signal, figurati te se posso usare solo quelli.
@filippodb in america il protocollo rcs è perfettamente operativo e gli android possono inviarsi immagini e documenti multimediali senza pagare cose ulteriori. DSa noi funziona solo con certe applicazioni e non in modo universale, e 9 volte su 10 se si invia una foto per sms si paga un boato...
@filippodb "Dilemma filosofico": ma se alla fine il fediverso raggiungesse l'obiettivo di rubare tanti utenti ai social centralizzati e l'utenza dei servizi liberi si ampliasse, non pensi che avremmo anche qui gli stessi problemi?
@angeloschirinzi il fatto di essere spezzettati in tante istanze e senza algoritmi aggressivi ci risparmia dalle derive dei social proprietari.
@filippodb Sì, su questo sono d'accordo. Personalmente ho molta fiducia in tutti i vantaggi che i social liberi, aperti e decentralizzati promettono di portare. Il mio era un discorso circoscritto al problema dei diffusori di fake news e delle masse che si nutrono di contenuti spazzatura (o che li producono). Se domani Mastodon e co. diventassero i social principali del pianeta ci sarebbe comunque molto da lavorare. È un fatto culturale, credo.
@filippodb forse una semplificazione eccessiva che non rende giustizia a tutta la socialità che – nel bene e nel male – queste piattaforme hanno creato. Forse, il vero problema è la deriva di certe realtà al di fuori dei social media stessi.
@filippodb posto di piazzisti e venditori di pandori, sto male
@filippodb a mio pare non è lo strumento ma l'utilizzatore a fare la differenza. Vedo che anche nel fediverso inizia a girare un po' di sana disinformazione e polemica inutile.
@CarafaRaffaele non sono d’accordo questi strumenti non sono neutrali, è come vendere pistole ai ragazzini e se sparano dire che la colpa è della società e non di chi vende armi, in questo caso i social sono un mezzo potentissimo in cui l’algoritmo proprietario premia solo certi argomenti piuttosto che altri a seconda della convenienza dei padroni il che rende i social quello che sono: una cloaca che spinge gli argomenti più controversi purché facciano engagement e tengano incollati gli utenti.
@filippodb infatti non ho detto che sono piattaforme neutrali. Però ripropongo il punto: se una istanza del fediverso mettesse in atto policy di moderazione più lasche rispetto a fake news e bullismo social, come la penseremmo?
@CarafaRaffaele ce ne sono e ce ne sono state di istanze complottiste e le abbiamo bloccate.
@filippodb d'accordo su tutto, tranne l'ultimo punto. Whatsapp si può cancellare e se persone vicine ci tengono davvero a te, usano altri canali/app (telefono, SMS, signal, email, etc), perché le alternative ci sono. Capisco che fa paura perdere la possibilità di "restare in contatto", ma a volte è più "dipendenza" che vera necessità. Io ho eliminato whatsapp in circa tre settimane, avvisando amici/familiari e dando i contatti alternativi, così se fosse necessario sanno come contattarmi
@filippodb ovviamente parlo di un uso personale di whatsapp, se usato per lavoro capisco che sia molto più complesso
@skamu esatto lo uso *anche* per lavoro e quindi non ne esco...
Poi ho zie, genitori con età importanti in cui ho già provato in passato a far usare telegram ma si incasinano e si incasinano con sms/whatsapp non capendo le differenze...
quindi ho lasciato stare...
PS
perchè hai i messaggi impostati in inglese?
@filippodb manca X(ex Twitter) di musk, spazio di #fascisti e #hatespeech