Come ci si orientava a Genova ad inizio '900? Il modo probabilmente più comune era tramite il diffusissimo Annuario Genovese edito dai Fratelli Pagano. Nato nell’800 come "Lunario del Signor Regina", sotto l'egida del poeta cittadino Martin Piaggio, era originariamente un almanacco di curiosità, poesie e aneddoti in lingua locale. Dopo la scomparsa di Piaggio, il Lunario si evolse sempre più in una guida di riferimento per i cittadini genovesi.
Fra le curiosità, anche trucchi pratici, come il modo per calcolare il giorno della settimana. L'era dei computer che avrebbero semplificato operazioni che oggi sembrano banalissime, doveva ancora arrivare!
Non mancavano indicazioni su Poste, regolamenti portuali, uffici governativi…
… oltre ai molti consolati cittadini, e neppure l’elenco di nobili genovesi, non sia mai ne servisse uno! E infine, si riusciva persino ad aggiungere la pubblicità sulla costa del volume: non si poteva mica sprecare spazio prezioso!